News Il libro "Il museo per tutti" a Salaborsa Lab È stata aperta al pubblico la Salaborsa Lab di Vicolo Bolognetti, in Via Vicolo Bolognetti 2 a Bologna. La nuova biblioteca si trova in pieno centr... Leggi tutto... "Abitare un progetto nel mondo": la lettera di Andrea Canevaro come direzione per le sfide future Giovedì 26 maggio è venuto a mancare il professor Andrea Canevaro, il padre della pedagogia e della cultura dell'inclusione. Il legame che come CDH... Leggi tutto... “Parole per la pace”: il programma di maggio di Storie per tutti Le iniziative di maggio delle Storie di pace per tutti sono dedicate alla pace e alle parole con cui raccontarla a bambine e bambini in questo temp... Leggi tutto... La biblioteca amichevole: il programma di aprile di Storie per tutti E’ dedicato alle biblioteche il programma di aprile di “Storie di pace per tutti”. Come ha scritto Marco Muscogiuri nel 2017 su HP-Accaparlante, la... Leggi tutto... Il mio Afghanistan: la storia del rifugiato Gholam Najafi è ora un libro in CAA accessibile a tutti Per la prima volta nella storia un testo biografico di un autore contemporaneo viene tradotto in simboli CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa... Leggi tutto... Uno stretto rapporto in questi anni ha legato CDH e Ucraina: "Amiche e amici, insegnanti, bambine e bambini, educatori, persone con disabilità, siamo con voi" Uno stretto rapporto in questi anni ha legato Centro Documentazione Handicap e Coop Accaparlante al Paese al centro di uno dei conflitti più doloro... Leggi tutto... "Un cammino lungo un giorno", gli eventi per rendere visibile la cultura della disabilità Torna "Un cammino lungo un giorno", terza edizione dell'iniziativa promossa da Polisportiva Masi e Percorsi di Pace, con il patrocinio del Comune d... Leggi tutto... Pandemia e comunicazione: il 29 marzo l'evento finale, in presenza a Milano e online su Zoom Arriva l'evento finale di "Pandemia e comunicazione", il progetto della Cooperativa Accaparlante reso possibile grazie al contributo della Fondazio... Leggi tutto... Il mondo tra le dita: il programma di marzo di Storie per tutti è dedicato ai libri tattili illustrati E’ dedicato ai libri tattili illustrati, in quanto mediatori per sviluppare la fantasia e nutrire l’immaginazione, il programma di marzo di “Storie... Leggi tutto... Il museo per tutti: il nuovo libro della collana accaParlante racconta le buone pratiche di accessibilità museale Si intitola Il museo per tutti. Buone pratiche di accessibilità il nuovo libro fresco di stampa della collana “i libri di accaParlante”, edita da l... Leggi tutto... La letteratura per l’infanzia in digitale: il programma di febbraio di Storie per tutti Le declinazioni in digitale della letteratura per l’infanzia costituiscono una forma di narrazione emergente, oggi parte integrante del mondo dei p... Leggi tutto... Pandemia e Comunicazione: quattro eventi online per scoprire le tecnologie per la comunicazione accessibile "Pandemia e Comunicazione", progetto che è stato possibile intraprendere grazie al contributo della Fondazione di Comunità Milano, si avvia verso l... Leggi tutto... L’attualità della memoria: al via un gruppo di lettura aperto e itinerante nelle biblioteche specializzate di Bologna La Rete Specialmente in Biblioteca propone un gruppo di lettura aperto e itinerante, con un percorso che attraversa le biblioteche specializzate di... Leggi tutto... “Gli audiolibri: quando le orecchie leggono”: il programma di gennaio di Storie per tutti È dedicato agli audiolibri il programma di gennaio di Storie di pace per tutti, il progetto di letture ad alta voce accessibili a chi non riesce ad... Leggi tutto... 1 … 7 8 9 10 11 12 13 … 18
Il libro "Il museo per tutti" a Salaborsa Lab È stata aperta al pubblico la Salaborsa Lab di Vicolo Bolognetti, in Via Vicolo Bolognetti 2 a Bologna. La nuova biblioteca si trova in pieno centr... Leggi tutto...
"Abitare un progetto nel mondo": la lettera di Andrea Canevaro come direzione per le sfide future Giovedì 26 maggio è venuto a mancare il professor Andrea Canevaro, il padre della pedagogia e della cultura dell'inclusione. Il legame che come CDH... Leggi tutto...
“Parole per la pace”: il programma di maggio di Storie per tutti Le iniziative di maggio delle Storie di pace per tutti sono dedicate alla pace e alle parole con cui raccontarla a bambine e bambini in questo temp... Leggi tutto...
La biblioteca amichevole: il programma di aprile di Storie per tutti E’ dedicato alle biblioteche il programma di aprile di “Storie di pace per tutti”. Come ha scritto Marco Muscogiuri nel 2017 su HP-Accaparlante, la... Leggi tutto...
Il mio Afghanistan: la storia del rifugiato Gholam Najafi è ora un libro in CAA accessibile a tutti Per la prima volta nella storia un testo biografico di un autore contemporaneo viene tradotto in simboli CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa... Leggi tutto...
Uno stretto rapporto in questi anni ha legato CDH e Ucraina: "Amiche e amici, insegnanti, bambine e bambini, educatori, persone con disabilità, siamo con voi" Uno stretto rapporto in questi anni ha legato Centro Documentazione Handicap e Coop Accaparlante al Paese al centro di uno dei conflitti più doloro... Leggi tutto...
"Un cammino lungo un giorno", gli eventi per rendere visibile la cultura della disabilità Torna "Un cammino lungo un giorno", terza edizione dell'iniziativa promossa da Polisportiva Masi e Percorsi di Pace, con il patrocinio del Comune d... Leggi tutto...
Pandemia e comunicazione: il 29 marzo l'evento finale, in presenza a Milano e online su Zoom Arriva l'evento finale di "Pandemia e comunicazione", il progetto della Cooperativa Accaparlante reso possibile grazie al contributo della Fondazio... Leggi tutto...
Il mondo tra le dita: il programma di marzo di Storie per tutti è dedicato ai libri tattili illustrati E’ dedicato ai libri tattili illustrati, in quanto mediatori per sviluppare la fantasia e nutrire l’immaginazione, il programma di marzo di “Storie... Leggi tutto...
Il museo per tutti: il nuovo libro della collana accaParlante racconta le buone pratiche di accessibilità museale Si intitola Il museo per tutti. Buone pratiche di accessibilità il nuovo libro fresco di stampa della collana “i libri di accaParlante”, edita da l... Leggi tutto...
La letteratura per l’infanzia in digitale: il programma di febbraio di Storie per tutti Le declinazioni in digitale della letteratura per l’infanzia costituiscono una forma di narrazione emergente, oggi parte integrante del mondo dei p... Leggi tutto...
Pandemia e Comunicazione: quattro eventi online per scoprire le tecnologie per la comunicazione accessibile "Pandemia e Comunicazione", progetto che è stato possibile intraprendere grazie al contributo della Fondazione di Comunità Milano, si avvia verso l... Leggi tutto...
L’attualità della memoria: al via un gruppo di lettura aperto e itinerante nelle biblioteche specializzate di Bologna La Rete Specialmente in Biblioteca propone un gruppo di lettura aperto e itinerante, con un percorso che attraversa le biblioteche specializzate di... Leggi tutto...
“Gli audiolibri: quando le orecchie leggono”: il programma di gennaio di Storie per tutti È dedicato agli audiolibri il programma di gennaio di Storie di pace per tutti, il progetto di letture ad alta voce accessibili a chi non riesce ad... Leggi tutto...