News Claudio Imprudente e Fulvio De Nigris in dialogo su disabilità e attualità a San Giorgio di Piano Martedì 24 giugno, alle ore 21.30, negli spazi del Giardino della Biblioteca Comunale di San Giorgio di Piano (BO), in Piazza Indipendenza 1, Claudio… Leggi tutto... Il CDH a Lucca per il SPES FEST 2025. Letteratura, pensiero, idee di altro genere Venerdì 30 maggio si terrà l’incontro “Libri in simboli e lettura autonoma: esperienze a confronto”, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 al Palazzo Ducale… Leggi tutto... Un Festival... Inutile! Martedì 3 giugno Accaparlante e le realtà del Pilastro in festa alla Casa di Quartiere Ca' Solare Martedì 3 giugno, dalle ore 17 in poi, la Casa di Quartiere Ca’ Solare (via Del Pilastro 5, Bologna) ospiterà “Un Festival Inutile”, una serata per t… Leggi tutto... Un 5 per 1000 libri sempre più accessibili! Anche quest'anno è partita la nostra campagna per il 5 per 1000! Come sapete, il Centro Documentazione Handicap APS ha la Biblioteca più fornita di I… Leggi tutto... LinFa Live: incontri sulle lingue facili tra persone, cittadinanza e ricerca Il 24 e 25 maggio 2025 si svolgerà a Bologna "LinFa Live: incontri sulle lingue facili tra persone, cittadinanza e ricerca". Con lingue facili si in… Leggi tutto... Il 9 maggio l'Europa è per Gaza. La poesia di Refaat Alareer in simboli CAA Il 9 maggio è la Giornata dell’Europa, in cui si celebra tradizionalmente il suo processo di unificazione. In questa giornata, a fronte di oltre 50… Leggi tutto... Introduzione all’accessibilità digitale: giovedì 8 maggio webinar con CNA e Accaparlante Con l’avvicinarsi dell’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (EAA) del 28 giugno 2025, è fondamentale comprendere l’importanza dell’acces… Leggi tutto... A Crevalcore una storia è per tutti! Il Progetto Calamaio incontra gli anziani del Seneca Café e i bambini del Nido d’Infanzia della città Anche quest’anno, nel mese di maggio, il Progetto Calamaio tornerà a Crevalcore (BO) con due appuntamenti per mettere in dialogo gli anziani malati d… Leggi tutto... Al Testoni Ragazzi con Storie Accessibili! Martedì 6 maggio alle ore 18 l’incontro aperto al pubblico nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri Apriranno ufficialmente sabato 26 aprile le prenotazioni per partecipare all’incontro Storie Accessibili. Comunicare, incontrare e approfondire la le… Leggi tutto... Partecipa al questionario per migliorare l’accessibilità delle biblioteche del Comune di Bologna Come rendere più accessibili per tutti e tutte le biblioteche del Comune di Bologna? Come migliorare l'accesso alla lettura e alla cultura di persone… Leggi tutto... Come nasce un libro in simboli? L’esempio di Piccole donne. Il 25 marzo un webinar gratuito Edizioni la meridiana e Centro Documentazione Handicap di Bologna invitano a un appuntamento online per martedì 25 marzo, dalle ore 16 alle 17, con i… Leggi tutto... Esce “Piccole donne” in CAA: la storia delle sorelle March diventa accessibile a tutti Anche Piccole donne, il famosissimo romanzo di Louisa May Alcott, grande classico della letteratura per ragazze e ragazzi, diventa accessibile a tutt… Leggi tutto... "Le donne contano". Una mattina con CdLM e CGIL per parlare di genere, lavoro, inclusione e democrazia Ci sarà anche la Cooperativa Accaparlante lunedì 10 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, a “Le donne contano”, il momento di confronto su temi del g… Leggi tutto... “Scrivere in simboli”: il nuovo corso online di Lettori alla Pari, tra scrittura Easy to read e CAA “Scrivere in simboli” è il nuovo corso di formazione di Lettori alla Pari, realizzato in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bolo… Leggi tutto... 1 2 3 4 … 19
Claudio Imprudente e Fulvio De Nigris in dialogo su disabilità e attualità a San Giorgio di Piano Martedì 24 giugno, alle ore 21.30, negli spazi del Giardino della Biblioteca Comunale di San Giorgio di Piano (BO), in Piazza Indipendenza 1, Claudio… Leggi tutto...
Il CDH a Lucca per il SPES FEST 2025. Letteratura, pensiero, idee di altro genere Venerdì 30 maggio si terrà l’incontro “Libri in simboli e lettura autonoma: esperienze a confronto”, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 al Palazzo Ducale… Leggi tutto...
Un Festival... Inutile! Martedì 3 giugno Accaparlante e le realtà del Pilastro in festa alla Casa di Quartiere Ca' Solare Martedì 3 giugno, dalle ore 17 in poi, la Casa di Quartiere Ca’ Solare (via Del Pilastro 5, Bologna) ospiterà “Un Festival Inutile”, una serata per t… Leggi tutto...
Un 5 per 1000 libri sempre più accessibili! Anche quest'anno è partita la nostra campagna per il 5 per 1000! Come sapete, il Centro Documentazione Handicap APS ha la Biblioteca più fornita di I… Leggi tutto...
LinFa Live: incontri sulle lingue facili tra persone, cittadinanza e ricerca Il 24 e 25 maggio 2025 si svolgerà a Bologna "LinFa Live: incontri sulle lingue facili tra persone, cittadinanza e ricerca". Con lingue facili si in… Leggi tutto...
Il 9 maggio l'Europa è per Gaza. La poesia di Refaat Alareer in simboli CAA Il 9 maggio è la Giornata dell’Europa, in cui si celebra tradizionalmente il suo processo di unificazione. In questa giornata, a fronte di oltre 50… Leggi tutto...
Introduzione all’accessibilità digitale: giovedì 8 maggio webinar con CNA e Accaparlante Con l’avvicinarsi dell’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (EAA) del 28 giugno 2025, è fondamentale comprendere l’importanza dell’acces… Leggi tutto...
A Crevalcore una storia è per tutti! Il Progetto Calamaio incontra gli anziani del Seneca Café e i bambini del Nido d’Infanzia della città Anche quest’anno, nel mese di maggio, il Progetto Calamaio tornerà a Crevalcore (BO) con due appuntamenti per mettere in dialogo gli anziani malati d… Leggi tutto...
Al Testoni Ragazzi con Storie Accessibili! Martedì 6 maggio alle ore 18 l’incontro aperto al pubblico nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri Apriranno ufficialmente sabato 26 aprile le prenotazioni per partecipare all’incontro Storie Accessibili. Comunicare, incontrare e approfondire la le… Leggi tutto...
Partecipa al questionario per migliorare l’accessibilità delle biblioteche del Comune di Bologna Come rendere più accessibili per tutti e tutte le biblioteche del Comune di Bologna? Come migliorare l'accesso alla lettura e alla cultura di persone… Leggi tutto...
Come nasce un libro in simboli? L’esempio di Piccole donne. Il 25 marzo un webinar gratuito Edizioni la meridiana e Centro Documentazione Handicap di Bologna invitano a un appuntamento online per martedì 25 marzo, dalle ore 16 alle 17, con i… Leggi tutto...
Esce “Piccole donne” in CAA: la storia delle sorelle March diventa accessibile a tutti Anche Piccole donne, il famosissimo romanzo di Louisa May Alcott, grande classico della letteratura per ragazze e ragazzi, diventa accessibile a tutt… Leggi tutto...
"Le donne contano". Una mattina con CdLM e CGIL per parlare di genere, lavoro, inclusione e democrazia Ci sarà anche la Cooperativa Accaparlante lunedì 10 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, a “Le donne contano”, il momento di confronto su temi del g… Leggi tutto...
“Scrivere in simboli”: il nuovo corso online di Lettori alla Pari, tra scrittura Easy to read e CAA “Scrivere in simboli” è il nuovo corso di formazione di Lettori alla Pari, realizzato in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bolo… Leggi tutto...