News Storie per Tutti: un dicembre di narrazioni e inclusione Il mese di dicembre si tinge di magia e significato con gli eventi di Storie per Tutti, un’ode alla diversità e all’inclusione attraverso narrazion... Leggi tutto... Ci saremo anche noi al Simposio conclusivo de I Fiori Blu MusicaTeatro festival, a cura di Gruppo Elettrogeno Giovedì 30 novembre, dalle ore 9.00 alle 18.30, all’Auditorium Biagi in Salaborsa a Bologna si svolgerà il Simposio conclusivo de I Fiori Blu Music... Leggi tutto... "Milagro. Piccolo prodigio di luce": il celebre testo di don Tonino Bello tradotto in CAA «Una bambina venne vicino a me. Le chiesi il nome e lei rispose: "Milagro". Solo dopo seppi che Milagro vuol dire miracolo in lingua spagnola». Mil... Leggi tutto... "Oggi per domani": lunedì 4 dicembre il seminario su autonomia e persone con disabilità "Oggi per domani": è questo il titolo del seminario di formazione e sensibilizzazione che si terrà lunedì 4 dicembre alla Fattoria Urbana di Bologn... Leggi tutto... Sabato 18 novembre le Storie per tutti in presenza al CBF “Il Monello” Storie per tutti prosegue la sua rassegna di incontri in presenza a Bologna. Prossimo appuntamento sabato 18 novembre alle 10.30 presso il CBF “Il... Leggi tutto... Includere la diversità nei luoghi di lavoro La cooperativa Accaparlante e l’associazione Centro Documentazione Handicap parteciperanno, parlando di inclusione di persone con disabilità, alla ... Leggi tutto... Educare all'arte attraverso la CAA Frida Kahlo pittrice coraggiosa è il primo libro di un nuovo progetto di educazione all’arte attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C... Leggi tutto... A corpo libero. Accaparlante protagonista di una mostra e un talk su affettività e sessualità a Gender Bender International Festival Da giovedì 2 a domenica 5 novembre Gender Bender 2023 ospita A corpo libero. Esplorazioni sul desiderio, mostra su affettività e sessualità per tut... Leggi tutto... Tornano le Storie per Tutti, tra Parma, Bologna e il web In partenza una nuova stagione di “Storie per Tutti”, le letture ad alta voce accessibili per bambine e bambini da 0 a 99 anni. Un’iniziativa che d... Leggi tutto... Alla Fondazione Gualandi presentazione del libro “A basso volume” Lunedì 9 ottobre alle ore 17.45 al Cinema della Fondazione Gualandi in via Nosadella 51/B a Bologna vi sarà la presentazione del libro “A BASSO VOL... Leggi tutto... La mia “non visita” ad Auschwitz di Valeria Alpi Ci sono luoghi nel mondo che ho sempre sentito come un dovere morale andare a visitare, o quantomeno commemorare. Da tantissimi a... Leggi tutto... Torna Lettori alla Pari: la fiera del libro accessibile alla sua seconda edizione Da giovedì 22 a sabato 24 giugno torna la fiera "Lettori alla Pari" dedicata all'accessibilità alla lettura e alla cultura, organizzata da edizioni... Leggi tutto... C’era una volta una goccia: il programma di giugno di Storie per Tutti “Ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe”. Con questo spirito le “Storie per Tu... Leggi tutto... A Salaborsa Lab la presentazione de “L’albero del riccio” di Antonio Gramsci riscritto in CAA Martedì 13 giugno, alle ore 17.30, presso lo spazio di Salaborsa Lab, in vicolo Bolognetti 2, a Bologna, si terrà la presentazione de L’albero del ... Leggi tutto... 1 2 3 4 … 14
Storie per Tutti: un dicembre di narrazioni e inclusione Il mese di dicembre si tinge di magia e significato con gli eventi di Storie per Tutti, un’ode alla diversità e all’inclusione attraverso narrazion... Leggi tutto...
Ci saremo anche noi al Simposio conclusivo de I Fiori Blu MusicaTeatro festival, a cura di Gruppo Elettrogeno Giovedì 30 novembre, dalle ore 9.00 alle 18.30, all’Auditorium Biagi in Salaborsa a Bologna si svolgerà il Simposio conclusivo de I Fiori Blu Music... Leggi tutto...
"Milagro. Piccolo prodigio di luce": il celebre testo di don Tonino Bello tradotto in CAA «Una bambina venne vicino a me. Le chiesi il nome e lei rispose: "Milagro". Solo dopo seppi che Milagro vuol dire miracolo in lingua spagnola». Mil... Leggi tutto...
"Oggi per domani": lunedì 4 dicembre il seminario su autonomia e persone con disabilità "Oggi per domani": è questo il titolo del seminario di formazione e sensibilizzazione che si terrà lunedì 4 dicembre alla Fattoria Urbana di Bologn... Leggi tutto...
Sabato 18 novembre le Storie per tutti in presenza al CBF “Il Monello” Storie per tutti prosegue la sua rassegna di incontri in presenza a Bologna. Prossimo appuntamento sabato 18 novembre alle 10.30 presso il CBF “Il... Leggi tutto...
Includere la diversità nei luoghi di lavoro La cooperativa Accaparlante e l’associazione Centro Documentazione Handicap parteciperanno, parlando di inclusione di persone con disabilità, alla ... Leggi tutto...
Educare all'arte attraverso la CAA Frida Kahlo pittrice coraggiosa è il primo libro di un nuovo progetto di educazione all’arte attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C... Leggi tutto...
A corpo libero. Accaparlante protagonista di una mostra e un talk su affettività e sessualità a Gender Bender International Festival Da giovedì 2 a domenica 5 novembre Gender Bender 2023 ospita A corpo libero. Esplorazioni sul desiderio, mostra su affettività e sessualità per tut... Leggi tutto...
Tornano le Storie per Tutti, tra Parma, Bologna e il web In partenza una nuova stagione di “Storie per Tutti”, le letture ad alta voce accessibili per bambine e bambini da 0 a 99 anni. Un’iniziativa che d... Leggi tutto...
Alla Fondazione Gualandi presentazione del libro “A basso volume” Lunedì 9 ottobre alle ore 17.45 al Cinema della Fondazione Gualandi in via Nosadella 51/B a Bologna vi sarà la presentazione del libro “A BASSO VOL... Leggi tutto...
La mia “non visita” ad Auschwitz di Valeria Alpi Ci sono luoghi nel mondo che ho sempre sentito come un dovere morale andare a visitare, o quantomeno commemorare. Da tantissimi a... Leggi tutto...
Torna Lettori alla Pari: la fiera del libro accessibile alla sua seconda edizione Da giovedì 22 a sabato 24 giugno torna la fiera "Lettori alla Pari" dedicata all'accessibilità alla lettura e alla cultura, organizzata da edizioni... Leggi tutto...
C’era una volta una goccia: il programma di giugno di Storie per Tutti “Ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe”. Con questo spirito le “Storie per Tu... Leggi tutto...
A Salaborsa Lab la presentazione de “L’albero del riccio” di Antonio Gramsci riscritto in CAA Martedì 13 giugno, alle ore 17.30, presso lo spazio di Salaborsa Lab, in vicolo Bolognetti 2, a Bologna, si terrà la presentazione de L’albero del ... Leggi tutto...