Strumenti di Accessibilità

Skip to main content

Esce “Piccole donne” in CAA: la storia delle sorelle March diventa accessibile a tutti

11 Marzo 2025

Anche Piccole donne, il famosissimo romanzo di Louisa May Alcott, grande classico della letteratura per ragazze e ragazzi, diventa accessibile a tutte le lettrici e a tutti i lettori che hanno difficoltà ad accedere al libro nel modo tradizionale.

La nuova uscita della collana “Parimenti. Proprio perché cresco” di edizioni la meridiana, curata come sempre dal Gruppo di lavoro Librarsi della Cooperativa Accaparlante, trasforma le vicende delle quattro sorelle March in simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa), rendendo universale una storia che ha attraversato le generazioni.

Tutti si ricordano di Meg, la sorella maggiore, appassionata dell’eleganza e del bel mondo; di Jo, la ribelle e anticonformista con una passione per la scrittura e la lettura, capace di uno dei gesti più generosi impressi nell’immaginario collettivo; di Beth, la timida e dolce Beth, con il talento per la musica e le sue fragilità; e infine di Amy, la più piccola, capricciosa e vanesia ma con un’anima d’artista.

Con la traduzione in simboli CAA si aprono nuove possibilità di lettura a un pubblico di giovani adulti con disabilità e/o difficoltà di lettura, finora non raggiunto da alcuna pubblicazione adattata.

Piccole donne è la nona uscita della collana “Parimenti”, che affianca classici come il Diario di Anna Frank a libri meno consueti come L’albero del riccio di Antonio Gramsci o Milagro di don Tonino Bello.

Scopri la collana Parimenti >>

Scopri e sfoglia alcune pagine di Piccole donne >>

Il libro è disponibile sul sito della casa editrice la meridiana, nei maggiori store online, in libreria o contattando il Centro Documentazione Handicap alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 
condividi su Facebookcondividi su Twittercondividi su LinkedIncondividi su WhatsAppcondividi su Telegram