Strumenti di Accessibilità

Skip to main content

"Le donne contano". Una mattina con CdLM e CGIL per parlare di genere, lavoro, inclusione e democrazia

06 Marzo 2025

Ci sarà anche la Cooperativa Accaparlante lunedì 10 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, a “Le donne contano”, il momento di confronto su temi del genere, del lavoro, dell’inclusione e della democrazia a cura di CdLM e CGIL presso il Salone Di Vittorio (via Marconi 67/2, Bologna).

Accaparlante sarà presente con Sandra Negri, coordinatrice del Progetto Calamaio della Coop. Accaparlante e consulente educativa della coppia e della famiglia, e con Valeria Alpi, giornalista e scrittrice con disabilità, autrice di La voce a te dovuta. Donne con disabilità e violenza di genere (Edizioni la meridiana, 2024).

A partire dalla loro esperienza diretta, vissuta in prima persona e nel dialogo quotidiano con donne disabili e non, le relatrici si soffermeranno sulle discriminazioni delle donne con disabilità dentro e fuori dal mondo del lavoro e sulle specificità e le caratteristiche che il problema delle disparità e della violenza di genere assume in chi ha deficit motori, cognitivi e sensoriali: dalla consapevolezza, al riconoscimento dell’abuso e alle concrete possibilità di denuncia dello stesso.

«Se non costruiamo percorsi di uscita dalla violenza di genere accessibili anche alle donne con disabilità infatti – racconta Valeria Alpi - la mancanza di accessibilità diventa essa stessa una violenza perché produce discriminazione. La discriminazione è una forma di violenza».

E chi può farlo al meglio se non una comunità in cui al centro ci siano le donne stesse?

«Ne parla bene -spiega Sandra Negri- anche la scrittrice Giulia Blasi nel suo Manuale per ragazze rivoluzionarie (Rizzoli,2018): in questo “femminismo sociale” (per citare la definizione che ne ha dato Moira Donegan su “The Guardian”), la “donna forte” non deve solo saper badare a se stessa: deve anche, soprattutto, badare alle altre, nutrirle, aiutarle, proteggerle quando sono fragili, sostenerle quando hanno ragione e tutto il mondo contro».

Insieme a noi, numerose professioniste che parleranno a vario titolo di parità salariale e indipendenza economica, diritto alla cittadinanza, conquiste civili e direttive europee.

 

Qui il PROGRAMMA COMPLETO:

Introduce e coordina:

  • Cristina Pattarozzi – Segreteria CdLM CGIL Bologna

Intervengono:

  • Daniela Dessì – Segreteria FILCAMS CGIL Bologna – Lavoro povero, inclusione e buone pratiche.
  • Eloisa Betti - Ricercatrice Università di Padova – Il ruolo delle sindacaliste e delle donne dal diritto voto alle conquiste civili e sul lavoro.
  • Kejsi Hodo – Comitato dalla Parte Giusta della Storia – Per un diritto di cittadinanza più ampia e inclusiva.
  • Sabrina Pittarello – Studio Legale Associato - Direttiva europea sulla trasparenza retributiva, una grande sfida.
  • Sonia Pinelli – Segreteria FILLEA CGIL Bologna – L’indipendenza economica delle donne.
  • Valeria Alpi – Giornalista e scrittrice e Sandra Negri – Resp. Progetto Calamaio di Coop. Soc. Accaparlante - Genere, disabilità e diritti.

Conclude

  • Esmeralda Rizzi – Dipartimento Politiche di Genere CGIL Nazionale

 

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti

condividi su Facebookcondividi su Twittercondividi su LinkedIncondividi su WhatsAppcondividi su Telegram