Dal 3 al 15 marzo la mostra "A corpo libero. Esplorazioni sul desiderio" è alla Biblioteca Minguzzi-Gentili di Bologna
Continua ad aprirsi alla visione, dentro e fuori la città, la mostra fotografica A corpo libero. Esplorazioni sul desiderio, a cura di Coop. Accaparlante, Gruppo Elettrogeno e Blubanana Studio, da lunedì 3 a sabato 15 marzo alla Biblioteca Minguzzi-Gentili, in via Sant’Isaia 90 a Bologna.
La proposta si inserisce nell’ambito di "Cambiamenti… idee in movimento”, l’ottava edizione del Festival Specialmente in Biblioteca, promosso dalla rete delle biblioteche specializzate di Bologna di cui il Centro Documentazione Handicap fa parte.
Al centro della mostra le tematiche della sessualità, dell’affettività, del corpo, dei corpi considerati “non conformi”, del desiderio, dell’autodeterminazione di sé, della bellezza.
A corpo libero. Esplorazioni sul desiderio nasce infatti dall’incontro della compagnia teatrale Gruppo Elettrogeno con gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio della Cooperativa Accaparlante, protagonisti degli scatti.
La collaborazione tra le attrici e gli attori non vedenti, vedenti e ipovedenti della compagnia e le persone con disabilità motorie del Calamaio ha portato, nel corso della primavera 2023, alla realizzazione di un percorso teatrale sui temi dell’affettività e della sessualità rivolto agli educatori e ai colleghi con disabilità del gruppo, condotto da Martina Palmieri, regista di Gruppo Elettrogeno. A partire dalla forma artistica è poi sorta la necessità di riattraversare e rileggere il materiale emerso durante il percorso, grazie allo sguardo e alle fotografie di Blubanana Studio.
Può il corpo delle persone con disabilità concepirsi come desiderante e desiderato e non solo destinatario di cure e di assistenza? Una domanda che sembra un paradosso ma che è ancora centrale nell’autodeterminazione di moltissimi giovani, una tensione vitale troppo spesso non riconosciuta, inespressa o addirittura ostacolata e che invece merita voce e spazio.
Ad accompagnare le immagini fotografiche, il video del percorso a cura di Blubanana Studio e gli interventi degli animatori con disabilità del Progetto Calamaio a cura di Marco Sarti, educatore del Progetto Calamaio- Coop.Accaparlante.
La mostra resterà aperta fino al 15 marzo negli orari di apertura della Biblioteca (Lunedì 9-14, martedì 9-17.30, mercoledì 9-14, giovedì 9-17.30, venerdì 9-14).
Ingresso libero
Per saperne di più: https://specialmenteinbiblioteca.altervista.org
Promossa da: Centro Documentazione Handicap; Biblioteca di Scienze dell’Educazione “Mario Gattullo” – Alma Mater Studiorum – UniBo.