Insieme ad ATIR-Teatro Ringhiera di Milano per costruire cultura accessibile e inclusione dentro e fuori dal teatro
CAMBIAMENTO DATA - Sabato 29 marzo 2025, dalle ore 10 alle ore 18, vi aspettiamo alla sala Prove ATIR in via Boffalora 15 a Milano, per Costruire cultura accessibile e inclusione dentro e fuori dal teatro, un momento di formazione e incontro che metterà al centro il ruolo dello spettatore con disabilità motoria e sensoriale all’interno dell’esperienza della visione dello spettacolo dal vivo.
La formazione, a cura di Martina Gerosa, urbanista, Disability & Accessibility Manager e Lucia Cominoli, giornalista pubblicista, specializzata in Teatro e Terzo Settore – Cooperativa Accaparlante Bologna, proverà a focalizzarsi sugli esisti, gli intrecci e le nuove prospettive nate dall’incontro, negli ultimi dieci anni, della comunità teatrale con pubblici sempre più diversificati e, in particolare, su come quello delle persone con disabilità stia rinnovando gli spazi, l’offerta e il modo di comunicare dei contesti ospitanti.
All’interno della giornata, la riflessione teorica, che porrà anche una distinzione tra le esigenze e i bisogni del pubblico con disabilità sensoriale e quello con disabilità motoria, procederà di pari passo con lo scambio di buone pratiche e laboratori esperienziali, in cui in cui saranno utilizzati non-ausili, perché i partecipanti facciano l’esperienza dell’avere delle limitazioni, mettendosi in gioco per trovare soluzioni per il loro superamento.
Accaparlante, a partire dal riconoscimento dell’educazione estetica quale diritto e necessità costitutiva del benessere fisico, emotivo e spirituale di ogni persona in ambito educativo e non prenderà spunto anche dall’esperienza concreta maturata dalla Cooperativa Accaparlante di Bologna all’interno del laboratorio La Quinta Parete. Lo spettatore è uno sguardo che racconta e la sua relazione con i teatri cittadini, festival e compagnie teatrali del territorio.
Il percorso si rivolge a educatori, insegnanti, attori, psicologi, operatori teatrali, operatori sociali e si inserisce nell’ambito del “Percorso di formazione per operatori di teatro integrato” a cura di ATIR-Teatro Ringhiera di Milano previsto da novembre 2024 a giugno 2025.
Dal 2000 infatti ATIR, in partnership con la cooperativa sociale Comunità Progetto, promuove Gli Spazi del Teatro, un percorso di teatro integrato rivolto a cittadini diversi per età, abilità, storie personali e appartenenza culturale. La specificità dei laboratori proposti dal progetto sta, oltre che nell’eterogeneità dei partecipanti, nella doppia conduzione, affidata ad un operatore teatrale e a un educ-attore (educatore professionale che abbia acquisito nel tempo una competenza nell’ambito del teatro integrato).
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: