Strumenti di Accessibilità

Skip to main content

Le Storie per tutti proseguono a marzo con una rassegna al femminile

02 Ottobre 2023
Oggigiorno una buona parte della letteratura per l’infanzia vede la figura femminile al centro. Protagoniste delle storie e delle biografie (donne scienziate, sportive, artiste ecc.), autrici (scrittrici, illustratrici, editor) e lettrici. I ruoli sociali e familiari stanno cambiando e questo si esprime ed emerge nei e dai libri. Ma c’è ancora tanto lavoro da fare. Perciò bisogna continuare a scommettere sull’obiettivo mondiale dell’Agenda 2030 dell’Onu di “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”. La letteratura per l’infanzia è chiamata ad aiutare a raggiungerlo. Per far sì che tutte le bambine crescano, come la rodariana Atalanta, curiose, coraggiose e libere. E per far sì che il genere si possa esprimere in tutte le sue varietà, in tutte le sue identità, nella conoscenza e nel rispetto reciproci. Con queste premesse e lo slogan “Siamo tutti Atalanta”, proseguono anche a marzo le Storie di pace per tutti, con una rassegna tutta dedicata alle donne (ma con un piccolo omaggio anche ai papà!) e con ispirazioni tratte da Gianni Rodari. Questo il calendario delle iniziative, che sarà possibile seguire sulla pagina Facebook:
  • sabato 6 marzo, ore 11.00: “La ballerina cosmica”, presentazione della video-lettura accessibile in Lis e simboli tratta dal racconto di Linda Ferri, per bambini da 3 a 10 anni
  • sabato 13 marzo, ore 11.00: “Una «savia» bambina e la sensibilità di Rodari per l’educazione di genere”, intervista a Marzia Camarda, autrice del saggio Una «savia bambina». Gianni Rodari e i modelli femminili – Per proporre domande all’autrice, scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • sabato 20 marzo, ore 11.00: “Ancora, papà!”, presentazione della video-lettura accessibilein Lis e simboli tratta dal racconto di Mariapaola Pesci e Irene Penazzi, per bambini da 3 a 10 anni
  • giovedì 25 marzo, ore 17.30-19.00“Dalla principessa Allegra a Teresin che non cresceva. Le ragazze di Rodari accessibili a tutti”, formazione online per genitori, professionisti dell’educazione e curiosi con l’équipe di “Librarsi. Laboratorio per la produzione di libri accessibili” della Cooperativa sociale Accaparlante, sull’immaginario femminile nelle storie di Gianni Rodari e il lavoro per il volume accessibile Giacomo di cristallo e altri racconti, pubblicato nella collana “Parimenti” di edizioni la meridiana – Partecipazione gratuita, richiesta iscrizione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni e dettagli: www.storiepertutti.it www.facebook.com/Storiepertutti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
condividi su Facebookcondividi su Twittercondividi su LinkedIncondividi su WhatsAppcondividi su Telegram