“Insieme verso l’adultità” e “Accessibilità comunicativa”. Da febbraio a luglio 2025 i laboratori aperti ai giovani con disabilità del Distretto di Bologna a cura di Accaparlante
Sono aperte le iscrizioni per “Insieme verso l’adultità” e “Accessibilità comunicativa”, due cicli laboratoriali rivolti a giovani adulti con disabilità che, da febbraio a luglio 2025, si terranno presso la Cooperativa Accaparlante di Bologna (Via Pirandello 24, zona Pilastro).
Un percorso nato nell’ambito del progetto “Uno, nessuno, centomila” con il sostegno delle risorse del “Bando Periferie Inclusive” per l’inclusione delle persone con disabilità nelle aree periferiche urbane.
I laboratori, a cura degli educatori e degli animatori con disabilità del Progetto Calamaio, nascono dall’esperienza maturata dal gruppo di lavoro della Cooperativa Accaparlante e del Centro Documentazione Handicap a sostegno del ruolo attivo e consapevole delle persone con disabilità e all’aumento del livello di accessibilità di servizi, luoghi, occasioni culturali, sportive e ludiche dell’ambiente circostante.
I destinatari, ragazze e ragazzi con disabilità dai 18 anni in su, potranno sperimentarsi sia nel campo della crescita personale, in direzione dell’adultità, sia in quello dell’accessibilità comunicativa aderendo alle seguenti proposte laboratoriali e formative.
Al termine dei percorsi i partecipanti riceveranno anche un piccolo rimborso spese pari a 91, 20 euro a persona.
QUI I DETTAGLI DELLE SINGOLE PROPOSTE:
Laboratorio competenze sul ruolo sociale – Insieme verso l’adultità
Stanza Centrale della Cooperativa Accaparlante (Via Pirandello 24, Bologna)
Prima edizione: venerdì 7, 14, 21, 28 febbraio 2025 e venerdì 7 e 14 marzo 2025
Ore 9:00-13:00
Seconda edizione: venerdì 13, 20, 27 giugno 2025 e venerdì 4, 11, 18 luglio 2025
Ore 9:00 -13:00
Il laboratorio, a cura del Progetto Calamaio, storico gruppo educativo integrato della Coop. Accaparlante, si concentra su un graduale percorso di scoperta di sé e di ricognizione delle proprie competenze e capacità latenti, in cui riconoscere e sperimentare concretamente le “proprie possibilità di”.
Una volta acquisita maggiore consapevolezza, i partecipanti saranno invitati ad approfondire anche la loro relazione con l’ambiente socio-culturale circostante, un passaggio fondamentale per lo sviluppo della coscienza critica di ciascuno e del proprio potere decisionale, di fronte ai condizionamenti rappresentati dal contesto come all’interno dei percorsi di vita individuali.
Laboratorio competenze sull’accessibilità comunicativa – Accessibilità comunicativa
Stanza Centrale della Cooperativa Accaparlante (Via Pirandello 24, Bologna)
Prima edizione: venerdì 21 e 28 marzo 2025, 4, 11 e 18 aprile 2025 e 2 maggio 2025
Ore 9:00-13:00
Seconda edizione: martedì 10, 17, 24 giugno 2025 e 1, 8, 15 luglio 2025
Ore 9:00-13:00
Il laboratorio, a cura della Coop. Accaparlante, intende offrire ai partecipanti competenze metodologiche e tecniche, maturate dai conduttori anche nel corso del laboratorio di traduzione in simboli CAA “Librarsi” del Progetto Calamaio, per aumentare il livello di accessibilità di testi letterari, di studio e informative.
In particolare, i partecipanti saranno condotti alla scoperta dei libri accessibili e del funzionamento del programma Symwriter, un programma che permette di tradurre un testo scritto, in simboli grafici, aumentandone così la possibilità di fruizione anche da parte di chi, per vari motivi, incontra difficoltà nella lettura.
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti (max 10 per laboratorio)
Per iscriversi è necessario scrivere a
venerdì 17 gennaio 2025 per i laboratori di febbraio, marzo e aprile
martedì 27 maggio 2025 per i laboratori di giugno e luglio
Per ulteriori informazioni:
Benedetta Degli Esposti –
***
Il percorso si inserisce nell’ambito del progetto “Uno, nessuno, centomila” nell’ambito del Bando Periferie Inclusive per l’inclusione delle persone con disabilità delle aree periferiche urbane della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità, rivolto ad enti del Terzo Settore. Il progetto è promosso da IT2 Coop. Sociale, Coop. Accaparlante, Circolo la Fattoria, Associazione Ceps e Associazione Il Parco.