A dicembre e a gennaio alla scoperta della lettura accessibile con i volontari del Servizio Civile delle scuole e delle biblioteche di Forlì
Quale approccio all’accessibilità? Perché i libri e la lettura sono risorse per l’inclusione? Come riconoscere i libri accessibili e come usarli?
A partire da queste domande la Coop. Accaparlante propone nei mesi di dicembre 2024 e gennaio 2025 alcuni incontri di formazione sulla lettura accessibile rivolti ai giovani volontari del Servizio Civile attualmente in servizio nelle scuole e nelle biblioteche del Comune di Forlì.
Le formazioni, a cura di Luca Cenci, conduttore del laboratorio di traduzione in simboli della CAA Librarsi, accompagneranno i partecipanti all’interno del mondo dei libri accessibili e dei loro utilizzi, con lo scopo, tra gli altri, di fornire strumenti utili al lavoro educativo e all’affiancamento di bambini e ragazzi con disabilità.
L’idea prevalente è ancora che l’accessibilità sia una questione tecnica o tecnologia ma la lettura accessibile e gli spazi che la ospitano evidenziano quanto sia importante, a livello di approccio iniziale, non ridurre la pluridimensionalità di cui l’accessibilità si compone e che chiama in causa aspetti relazionali e comunicativi.
Insieme impareremo che l’accessibilità non è un bollino da applicare alle singole situazioni per definirne in modo assoluto il grado ma una bussola che ci aiuta a ridurre al minimo gli ostacoli e a proporre soluzioni maggiormente capaci di dare risposte adeguate alla variabilità di esigenze e risorse che trova espressione all’interno di un qualsiasi gruppo di persone, anche a partire da un libro.