Strumenti di Accessibilità

Skip to main content

Il gruppo di lavoro che ha selezionato i video ed elaborato le schede: Annalisa Brunelli, Emanuela Cocever, Giovanna Di Pasquale, Luca Missiroli, Vittorio Severi, Fabrizio Varesco, Luisa Zaghi.

In collaborazione con gruppo multimediale Impronta.



La fragilità tra inclusione e occasione

Video intervento registrato il 5 marzo 2019 a cura dell’Associazione Gruppo Multimediale Impronta.

Si fa riferimento alle radici dell’inclusione in Italia e non solo, radici estese nel tempo e nello spazio (storia del “Ragazzo Selvaggio”). Rischi da evitare: nostalgia del passato e presunzione nel presente dovuta anche alle nuove tecnologie. La professionalità dell’operatore sta nell’essere capace di seguire una procedura istituzionale, senza esserne dominato.
Creazione dei “vedo-curricula” per le persone con disabilità: strumento per passare dalla definizione della percentuale di invalidità alla percentuale di validità. I vedo-curricula inseriti in una piattaforma possono essere messi a disposizione delle aziende che intendono assumere lavoratori con disabilità, così la lettura delle “capacità” facilita il passaggio dal contesto protettivo ad un contesto di promozione (capacitazione).
Compito dell’operatore è quello di allevare le piccole speranze, farle crescere, collegarle (reti sociali) perché è solo la contaminazione che fa l’evoluzione.

Parole chiave

Radici dell’inclusione

Professionalità tra “istituito e istituente”

Reti sociali, contaminazione ed evoluzione

Indicazioni per approfondire e collegare

Andrea Canevaro e altri, L’accompagnamento nel progetto di vita, Erickson, Trento, 2021

Andrea Canevaro, Nascere fragili, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2015

Francesco Messia, Chiara Venturelli (a cura di), Il Welfare di prossimità, Erickson, Trento, 2015