Il gruppo di lavoro che ha selezionato i video ed elaborato le schede: Annalisa Brunelli, Emanuela Cocever, Giovanna Di Pasquale, Luca Missiroli, Vittorio Severi, Fabrizio Varesco, Luisa Zaghi.
In collaborazione con gruppo multimediale Impronta.

La filiera delle operosità
Video intervento registrato il 9 aprile 2019 a cura dell’Associazione Gruppo Multimediale Impronta.
L’intervento è principalmente rivolto a persone che hanno un impegno accanto a persone con disabilità anche grave. Nell’operosità nessuno ha un gesto completo, anzi è l’interruzione che è importante perché permette il completamento che l’altro può compiere.
Dare attenzione ai dettagli: nelle persone iperattive scegliere i movimenti che esprimono senso di iniziativa in contrapposizione a quelli che sono ripetitivi; nelle persone con difficoltà a muoversi, scegliere quei movimenti minimi che possono diventare significativi.
Autonomia in contrapposizione ad autodeterminazione: la coscienza di non essere completi, ma che si ha bisogno dell’altro.
Nella filiera dell’operosità gli spazi si collegano e si articolano permettendo di raggiungere a ciascuno la dignità del proprio agire; la filiera dell’operosità si collega anche alla ricerca del tempo giusto per ciascuno.
Importanza della supervisione del gruppo di lavoro perché nelle difficoltà sia possibile rivolgersi a qualcuno e ritrovare l’armonia.
Parole chiave
Operosità e gesto interrotto
Attenzione ai dettagli
Autonomia e autodeterminazione
Spazi e tempi nella filiera dell’operosità
Necessità di supervisione
Indicazioni per approfondire
Andrea Canevaro, Fuori dai margini, Erickson, Trento, 2017
Andrea Canevaro, Arrigo Chieregatti, La relazione di aiuto, Carrocci, Roma, 1999
Gianfranco Alleruzzo, L’impresa meticcia, Erickson, Trento, 2004
Paulo Freire, Pedagogia dell’autonomia, Ed. Gruppo Abele, Torino,2014
Altri video che potrebbero interessarti:
