Il gruppo di lavoro che ha selezionato i video ed elaborato le schede: Annalisa Brunelli, Emanuela Cocever, Giovanna Di Pasquale, Luca Missiroli, Vittorio Severi, Fabrizio Varesco, Luisa Zaghi.
In collaborazione con gruppo multimediale Impronta.

Avventuriamoci nel territorio delle domande
Video intervento registrato il 21 giugno 2019 per l’Associazione Italiana Sindrome X-fragile. Realizzazione del Gruppo multimediale Impronta.
Come un rifugiato che deve farsi accettare nella nuova società in cui è arrivato, così una persona con una diagnosi deve trovare un suo posto nel luogo in cui vive.
La diagnosi è spesso una “risposta capolinea” a un problema, ma è un tipo di risposta facile che va bene per ogni situazione problematica. In realtà più che risposte facili noi abbiamo bisogno di porci delle domande e cercare di dare delle risposte a queste domande. E sono spesso i dettagli che ci fanno riflettere, ci fanno porre nuove domande e nuove risposte.
La pedagogia istituzionale, con la sua attenzione al contesto sociale e alle relazioni che legano tutte le persone, sposta l’attenzione dalla diagnosi, la risposta capolinea, al progetto. Nel progetto troviamo sempre nuove domande e nuove risposte che non sono mai definitive.
E le persone che si pongono nuove domande e nuove risposte, non sono solo gli specialisti ma molti altri attori, a partire dai genitori. La “filiera delle conoscenze”, infatti è vasta e in questo modo il progetto si arricchisce, si rinnova di continuo, senza mai raggiungere la fine e la perfezione che, del resto, non esiste.
In questo processo la resilienza ha un ruolo importante, permette alla persona di non spezzarsi, ma di ripiegarsi che solo in apparenza è una regressione, in realtà è uno slancio per saltare più lontano e superare l’ostacolo.
Parole Chiave
· Pedagogia istituzionale
· Risposte ‘capolinea’
· Attenzione ai Dettagli
· Sostegni evolutivi
· Campo delle risorse
· Filiera delle conoscenze
Indicazioni per approfondire
Andrea Canevaro, Nascere fragili, EDB, 2015
Andrea Canevaro, Andiamo oltre. Accogliere le sfide educative con una pedagogia istituzionale, Erickson, 2023
Donald Winnicot, I bambini e le loro madri, Raffaello Cortina, 1987
Altri video che potrebbero interessarti:
