Strumenti di Accessibilità

Skip to main content

Il gruppo di lavoro che ha selezionato i video ed elaborato le schede: Annalisa Brunelli, Emanuela Cocever, Giovanna Di Pasquale, Luca Missiroli, Vittorio Severi, Fabrizio Varesco, Luisa Zaghi.

In collaborazione con gruppo multimediale Impronta.



Educarsi a convivere 

La registrazione di queste considerazioni è stata effettuata nel 2019 dal gruppo Multimediale Impronta.

Partendo dal racconto “Jimmy dalle braccia lunghe” di Silvia Tamberi del Centro di Documentazione Handicap di Carrara, Andrea Canevaro si sofferma su due concetti: normalizzazione e valorizzazione. Nel primo caso c’è il tentativo di eliminare alcune caratteristiche per uniformare mentre nel secondo le differenze, le singolarità sono necessarie per creare l’armonia (gioco di squadra, orchestra).
Eliminare le differenze crea un business: se ci si riesce è un successo, se no la “colpa” è del soggetto che è refrattario alle cure.
Ma eliminare le differenze fa sì che spariscano le caratteristiche specifiche di quella persona e che gli permettevano di fare cose che non può più fare, che la rendevano utile e accettata.
La normalizzazione implica che ci si vergogni di come si è e che si deva rifare ciò che è già fatto mentre la valorizzazione permette di scoprire che le caratteristiche di quella persona possono essere qualcosa di costruttivo per il contesto sociale.
Il racconto convive con le nostre storie e fa sì che ci sia una narrazione che integra le differenze. C’è la possibilità che con la narrazione si riapra la vita come successe a Sherazade che fu capace di essere indispensabile al punto che non fu più necessario raccontare lasciando le storie in sospeso perché la vita stessa è racconto e ha bisogno andare avanti. Così come in agricoltura, andare avanti non perché qualcosa sparisce ma grazie al fatto che qualcosa sparisce, qualcosa che sparisce permette ad altro di venire al mondo in un’economia circolare in cui tutto si consuma e consumandosi permette l’innovazione.

Parole chiave

Normalizzazione

Valorizzazione

Indicazioni per approfondire

Mario Paolini, Disabilità e qualità dell’incontro, Franco Angeli, Milano, 2015

Carlo Lepri, Diventare grandi. La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva, Erickson, Trento, 2020

Franca Olivetti Manoukian, Lavorare nel sociale come co-costruzione, in: Animazione sociale n. 1 gennaio 2005