Il gruppo di lavoro che ha selezionato i video ed elaborato le schede: Annalisa Brunelli, Emanuela Cocever, Giovanna Di Pasquale, Luca Missiroli, Vittorio Severi, Fabrizio Varesco, Luisa Zaghi.
In collaborazione con gruppo multimediale Impronta.

Dalla progettazione alla valutazione degli obiettivi
Registrazioni effettuate nel 2020 dal Gruppo Multimediale Impronta presso la cooperativa Akkanto di Santarcangelo di Romagna. Questo video è collegato a “Dalla progettazione alla valutazione degli obiettivi – Approfondimento”.
Si tratta di due video in cui Andrea Canevaro parla della progettazione e della valutazione degli obiettivi previsti per lo studente con disabilità e la sua classe e della valutazione della qualità dell’inclusione dell’istituzione scolastica.
La progettazione incomincia dalla valutazione, dalla messa a valore di ciò che ciascuno sa fare. Nel gruppo classe può avvenire con la costruzione del totem di ciascuno. È il totem da cui parte la costruzione del progetto non dalla diagnosi. La diagnosi dice: compatitemi; il totem dice “valorizzatemi”.
Io valgo tu vali sono il principio del riconoscimento di sé e reciproco. Mettere insieme le capacità, i totem, per ampliare il valore e le competenze di ognuno rappresenta l’obiettivo del progetto inclusivo. La presenza di un ospite imprevisto con i suoi modi molto originali di imparare e a volte, comunicare e/o muoversi, porta insegnanti e compagne e compagni di classe a scoprire le originalità di ciascuno e ad affrontare la questione del “come imparo”, cioè apre al meta-apprendimento e alla meta-cognizione.
Il totem, costruito in modi diversi, può essere dinamico e fornire lo spunto per organizzare l’archivio della propria vita, con uno sguardo ai passaggi scolastici.
Parole chiave
Accoglienza
Imprevisto
Progettazione
Valutazione
Riconoscimento di sé
Indicazioni per approfondire
Serafino Rossini, Costruirsi un totem: capire e sentire il proprio valore, Erickson, Trento, 2010
Altri video che potrebbero interessarti:
