Il gruppo di lavoro che ha selezionato i video ed elaborato le schede: Annalisa Brunelli, Emanuela Cocever, Giovanna Di Pasquale, Luca Missiroli, Vittorio Severi, Fabrizio Varesco, Luisa Zaghi.
In collaborazione con gruppo multimediale Impronta.

Don Milani - Lettera a una professoressa
La registrazione dell’intervento di Andrea Canevaro è stata effettuata presso la cooperativa Akkanto di Santarcangelo di Romagna.
L'intervento si è tenuto durante il corso di formazione multimediale organizzato dall’associazione Gruppo multimediale Impronta nel 2017.
Chi era don Milani? Perché è nata Lettera a una professoressa e come leggerla?
Il libro si apre descrivendo una situazione di incomprensione fra un’insegnante e un suo allievo, ma noi non ci mettiamo nella posizione di tifosi di una parte o dell’altra; invece, nella posizione di chi vuole capire le diverse posizioni.
In questo ci aiuta un altro libro scritto da un autore iugoslavo, Podgar Matvejevc, Pane nostro che descrive le varietà del pane nel mondo e di come, viaggiando, si impara a conoscere diversi tipi di pane, e, dopo averne assaggiati molti, si gusta meglio il pane delle proprie origini.
Il testo parte dalla varietà dei pani, per parlare della varietà dei bambini e dell’importanza, per un insegnante/educatore di conoscere le differenze, per poter lavorare appropriatamente.
Parole chiave
Timidezza
Inerzia
Appartenenza
Viaggiare
Alternanza scuola-lavoro
Indicazioni per approfondire
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libera Editrice Fiorentina, Firenze, 1967
P. Matvejevic, Pane nostro, Garzanti, Milano, 2007
P. Matvejevic, Breviario mediterraneo, Garzanti, Milano, 1987
Altri video che potrebbero interessarti:
