Il gruppo di lavoro che ha selezionato i video ed elaborato le schede: Annalisa Brunelli, Emanuela Cocever, Giovanna Di Pasquale, Luca Missiroli, Vittorio Severi, Fabrizio Varesco, Luisa Zaghi.
In collaborazione con gruppo multimediale Impronta.

Progetto di vita
Registrazione effettuata il 18 gennaio 2018 dal gruppo Multimediale Impronta presso la cooperativa Akkanto di Santarcangelo di Romagna.
Nel video Andrea Canevaro spiega cosa intende per il progetto di vita seguendo un ordine di collegamento mentale in cui vengono evidenziati:
-Il superamento dell’assistenzialismo: superare il dualismo tra chi assiste e chi viene assistito. Aiutare è diverso dall’assistere;
-Il superamento dell’autoreferenzialità: superare la pretesa di essere bastanti a sé stessi;
-Il superamento della corruzione: non rispettare le regole della convivenza e cercare di trarre vantaggio per conto proprio. Nel progetto di vita l’equità è importante perché è lungimirante: se stiamo bene tutti nessuno avrà la necessità di difendersi;
-La perdita del senso complessivo: il progetto di vista deve avere una prospettiva;
-Il rapporto di fiducia: costruire lentamente, gradualmente, al tempo giusto
identità plurale e sguardo bifocale;
-Vivere nella verità: consapevolezza che tutti abbiamo un tempo per vivere che non è infinito, non potremo mai finire le cose che abbiamo iniziato che proseguiranno con gli altri. Costruire un tempo che è staffetta: attuare qualcosa che andrà avanti oltre noi.
Parole chiave
Progetto di vita
Assistenzialismo
Rapporto di fiducia
Chiarezza dei profili professionali
Scambio di competenze
Indicazioni per approfondire
Mario Paolini, Disabilità e qualità dell’incontro, Franco Angeli, 2015
Carlo Lepri, Diventare grandi. La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva, Erickson, 2020
Franca Olivetti Manoukian, Lavorare nel sociale come co-costruzione, in: Animazione sociale gennaio 2005
Altri video che potrebbero interessarti:
