Risultati della ricerca per: Teatro A corpo libero

TEATRO A CORPO LIBERO. VERSO UNA POETICA INCLUSIVA

Al via da oggi e fino alla metà di marzo 2023 il crowdfunding Teatro a Corpo libero – Verso una poetica inclusiva: contribuisci anche tu sul sito di Ginger a finanziare un laboratorio e una produzione artistica con Progetto Calamaio e Gruppo Elettrogeno Teatro, per cambiare insieme lo sguardo sul corpo delle persone con disabilità!

L’obiettivo è quello di ospitare nella sede del Centro un ciclo laboratoriale sui temi della consapevolezza corporea, dell’affettività e della sessualità, a cura della compagnia Gruppo Elettrogeno, da anni impegnata in progetti di musica e teatro con performer con diverse predisposizioni fisiche e sensoriali.

Il percorso è destinato agli educatori e agli animatori con disabilità del Progetto Calamaio, il gruppo educativo integrato del CDH e della Coop. Accaparlante, che lavora dentro e fuori dalla scuola per rendere le persone con disabilità protagoniste dei cambiamenti sociali e culturali del proprio tempo attraverso la consapevolezza di limiti e risorse.

In questa direzione il gruppo educativo ha negli ultimi anni affrontato e rimesso in discussione diverse tematiche legate al benessere e alle autonomie, come la cura del corpo, il tempo libero e i temi dell’affettività e della sessualità, a partire da una domanda fondamentale: “qual è la percezione che le persone con disabilità hanno di sé stesse?”.

“A Corpo Libero” vuole perciò riprovare a rispondere da questa domanda e, attraverso un laboratorio teatrale formativo e inclusivo, liberare l’idea di bellezza “non conforme” da un immaginario collettivo ancora legato a visioni assistenziali e stereotipate, affinché tutte e tutti possano scoprirsi soggetti desideranti e desiderati.

Tra gli obiettivi del crowdfunding anche una produzione artistica finale aperta al pubblico, con lo scopo di condividere con la cittadinanza tematiche sempre più sentite e partecipate dai giovani bolognesi con disabilità, messe in luce anche dalla prima edizione del Disability Pride 2022 e dal suo successo.

Su www.ideaginger.it trovi il dettaglio del progetto, illustrato anche da un video, e le ricompense per le diverse donazioni: foto d’autore, libri, formazioni teatrali e animazioni educative.
Puoi contribuire anche con un’offerta libera!

Partecipa anche tu, sostieni il progetto e DONA ORA SU: https://www.ideaginger.it/progetti/teatro-a-corpo-libero-verso-una-poetica-inclusiva.html

 

 

APERITIVO A CORPO LIBERO !

Siete tutti invitati, venerdì 10 marzo alle ore 19, all’Osteria Sociale La Tiz, in via del Carpentiere 14 a Bologna, per un aperitivo a sostegno del progetto “Teatro a corpo libero. Verso una poetica inclusiva”, da noi promosso su Ideaginger.it in collaborazione con Gruppo Elettrogeno Teatro.

Il progetto, nato per cambiare lo sguardo sui corpi delle persone con disabilità attraverso la pratica performativa, ha già raggiunto un importante obiettivo, un traguardo reso possibile dalla partecipazione di molti di voi.

E se superiamo i 4.000 euro? Insieme possiamo arricchire il progetto di nuove azioni e attività: produzioni artistiche, realizzazione di iniziative e incontri pubblici che mettano al centro il tema della consapevolezza corporea, dell’affettività e della sessualità per le persone con disabilità, accompagnando beneficiari e famiglie nel complesso percorso di incontro con l’adultità e la vita indipendente.

Siete pronti per superare il traguardo e fare festa con noi?

Questo il programma della serata:

• ore 19 – aperitivo a buffet a cura di Osteria La Tiz, costo 10 euro a testa
• ore 20 – presentazione del progetto con Sandra Negri (coordinatrice Progetto Calamaio) e Martina Palmieri (regista di Gruppo Elettrogeno Teatro)
• ore 21 – musica dal vivo con Marcio, frontman della band Classe Zefferini
• a seguire, brindisi e karaoke

Se vuoi ulteriori info su Ideaginger.it trovi tutti i dettagli e le ricompense previste, e puoi donare con un click: https://www.ideaginger.it/progetti/teatro-a-corpo-libero-verso-una-poetica-inclusiva.html

***

Osteria La Tiz – La Tîż, dal dialetto bolognese “il fienile”, nasce da un progetto educativo della Società Coooperativa IT2, cooperativa sociale la cui missione è quella di favorire il collocamento in ambito lavorativo di persone in difficoltà. La finalità del progetto è quella di mettere insieme la qualità professionale di un servizio di ristorazione con un investimento sociale creando un luogo dove poter costruire e valorizzare l’inclusione.

Gruppo Elettrogeno Teatro – L’associazione Gruppo Elettrogeno Teatro si occupa della diffusione dell’arte teatrale attraverso la realizzazione di progetti di formazione, la produzione di spettacoli e manifestazioni come festival e rassegne. Gruppo Elettrogeno realizza, inoltre, in collaborazione con Associazioni, Enti e Istituzioni, progetti artistici e azioni di sensibilizzazione su diversi temi sociali, rivolti a persone con disabilità sensoriale, intellettiva, fisica e con disturbi dello spettro autistico, performer, musicistǝ, operatorǝ dei vari enti e servizi in ambito educativo e sociale, persone che accedono alle Misure Alternative alla Detenzione o alla pena e, in genere, a persone interessate a tali attivi

“Corpo terrestre. Prospettive su ambiente e società”: il festival “Specialmente in Biblioteca”

Da lunedì 10 a martedì 18 febbraio, la Rete delle Biblioteche Specializzate di Bologna – di cui il Centro Documentazione Handicap fa parte – promuove la quarta edizione del festival “Specialmente in Biblioteca”, quest’anno dal titolo “Corpo Terrestre. Prospettive su ambiente e società”.

Dodici appuntamenti, tra incontri, convegni, spettacoli, proiezioni, performance e letture per bambini, sul rapporto tra natura, uomo e sviluppo in cui le Biblioteche metteranno a disposizione le loro differenti competenze: storia, politica, religione, educazione, psicologia, disabilità, intercultura, identità di genere, musica e cinema.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero.

Scopri il programma completo >>

I partner della rete:
Biblioteca Centro Amilcar Cabral – Istituzione biblioteche del Comune di Bologna
Biblioteca Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna
Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Biblioteca della salute mentale e scienze umane Minguzzi-Gentili
Biblioteca dell’Istituto Storico Parri – Emilia-Romagna
Biblioteca Silvana Contento, Dipartimento di Psicologia – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Biblioteca Mario Gattullo, Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Biblioteca italiana delle donne – Centro delle donne di Bologna
Biblioteca Renzo Renzi – Fondazione Cineteca di Bologna
Associazione “Centro Documentazione Handicap”
Centro di documentazione Flavia Madaschi – Cassero LGBTI center
Centro di documentazione per l’integrazione – C.D.I Valsamoggia
RIESCO – Centro Documentazione Interculturale – Comune di Bologna
Museo internazionale e biblioteca della musica – Istituzione Musei di Bologna
ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione

L’edizione 2020 del festival “Specialmente in biblioteca” ha il patrocinio di: Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Sistema bibliotecario di Ateneo – Università di Bologna. Con il contributo di Coop Alleanza 3.0 e Open Group.