Per non perdersi nel bosco: ragionare sull’inclusione con le interviste video di Andrea Canevaro
Come diventa grande una persona con disabilità e qual è il suo progetto di vita? Che cos’è la filiera dell’operosità? E ancora, quale progettazione e valutazione degli obiettivi per lo studente con disabilità? Questi sono solo alcuni dei temi che Andrea Canevaro, il decano dei professori di pedagogia speciale in Italia, propone in una serie di interviste video realizzate fra il 2015 e il 2020 in occasione di seminari, convegni, incontri di formazione.
Le riprese sono state realizzate da Fabrizio Varesco del gruppo Multimediale Impronta e sono state raccolte nella sezione Biblioteca di questo sito per offrire ai lettori una serie di riflessioni che non devono andare perse.
Ogni video è accompagnato da una breve scheda che ne racconta il contenuto, anche per parole chiave, e dà suggerimenti per approfondire.
Annalisa Brunelli, Emanuela Cocever, Giovanna Di Pasquale, Luca Missiroli, Vittorio Severi, Fabrizio Varesco, Luisa Zaghi sono le persone che hanno selezionato i video ed elaborato le schede.
Nelle interviste si riconosce lo stile comunicativo di Andrea Canevaro - che ci ha lasciato nel 2022 - dove le considerazioni non sono delle semplici risposte a domande, ma sottolineano i diversi momenti di vita delle persone disabili e non esauriscono mai un tema ma sviluppano collegamenti fra argomentazioni tecniche e quelle legate alla vita quotidiana e invitano a sviluppare ulteriori collegamenti.
Era il modo di fare formazione, di trasmettere di Andrea Canevaro: non da una posizione frontale, ma per affiancamento di esperienze, dove l’handicap e la disabilità non sono delle categorie di esistenza definite una volta per tutte, ma parti di esistenza che possono riservare sempre delle sorprese.
Le interviste video