Strumenti di Accessibilità

Skip to main content

LinFa Live: incontri sulle lingue facili tra persone, cittadinanza e ricerca

16 Maggio 2025

Il 24 e 25 maggio 2025 si svolgerà a Bologna "LinFa Live: incontri sulle lingue facili tra persone, cittadinanza e ricerca".

Con lingue facili si intendono varie cose ma tutte accomunate dalla volontà di rendere più chiara la scrittura. Per scrivere in modo facile occorre pensare ai propri lettori, alle loro esigenze che possono essere diverse, così come possono essere diversi i livelli di scrittura facile.
In Italia, purtroppo, si usa una scrittura spesso non chiara e questo in vari ambiti, da quello burocratico a quello giornalistico, da quello scolastico a quello politico.
LinFa esiste da due anni ed è costituito da un gruppo di persone con attività professionali diverse - operatori sociali, docenti universitari, informatici, psicologi, giornalisti, traduttori - che hanno il medesimo obiettivo, quello di rendere la lingua più accessibile per pubblici con esigenze diverse attraverso la ricerca, la scrittura di testi facili, la sensibilizzazione culturale e la formazione.
Questo è il primo incontro pubblico di LinFa ed è anche un evento di novità nel panorama culturale italiano che non offre le stesse iniziative rivolte alla scrittura chiara che invece esistono da tempo in ambito anglosassone e in quello dei paesi del nord Europa. 

IL PROGRAMMA

Sabato 24 maggio
Piazza della Pace 4/A nella sede di AIAS

Ore 14 - Tavoli con metodologia del word café

Tavolo 1 - La lingua facile in ambito museale (con Elisa Perego, università di Pavia e Stefania Span, coop. Sociale Trieste Integrazione)
La sfida della semplificazione di contenuti museali di diversa natura in lingua italiana: esempi, riflessioni e opportunità.
La complessità linguistica e stilistica delle descrizioni audio per le persone cieche e ipovedenti. Esempi di semplificazione in lingua inglese.

Tavolo 2 - La lingua facile per i cittadini stranieri (con Chiara Fioravanti ricercatrice CNR, Firenze)
Cos’è un testo in Lingua Facile per i cittadini stranieri? A chi è destinato?
Quale ruolo può svolgere? Quali barriere comunicative deve contribuire a superare? E quali caratteristiche dovrebbe avere?

Tavolo 3 - Ricerca sulla Lingua Facile – Progressi e Desideri (con Floriana Sciumbata, Università di Trieste)
Un confronto sui più recenti sviluppi nella ricerca sulla Lingua Facile, con un'attenzione alle buone pratiche esistenti e alle sfide ancora aperte.

Tavolo 4 - Criteri di qualità della lingua facile (con Daniela, Johannes e Simone dell'Ufficio OKAY di Bolzano)
L'Ufficio OKAY propone un tavolo tematico sui possibili criteri per assicurare e certificare la qualità dei testi in lingua facile. Una riflessione di tutto il processo di produzione del testo, dove la partecipazione di persone con difficoltà di apprendimento è un passaggio fondamentale.

Domenica 25 maggio
via Pirandello 24 nella sede del Centro Documentazione Handicap/Accaparlante

Ore 9 - Laboratori

Laboratorio 1 - L’accessibilità dell’informazione giornalistica (con Nicola Rabbi del Centro Documentazione Handicap/Accaparlante)
Come si è posta e si pone il problema della chiarezza nel giornalismo italiano?
Analisi di articoli tratti da media nazionali.
Come dovrebbe essere uno strumento di informazione rivolto a persone svantaggiate? Quale piano editoriale?

Laboratorio 2 - Lingua Facile e Intelligenza Artificiale (con Sofia Ceré e Francesca Priori dell’Ausilioteca di Aias Bologna Onlus)
Introduzione al concetto di Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale applicata alla semplificazione testuale e alla Lingua Facile.
Panoramica di strumenti esistenti e sperimentazione pratica con ChatGPT.

Laboratorio 3 - Sottotitolazione in lingua facile (con Elisa Perego, dell’università di Pavia)
Linee guida per la sottotitolazione in lingua facile, linee guida che a oggi non sono ancora presenti in alcuna lingua, e che sarebbe opportuno tradurre in inglese e in altre lingue.

Per altre informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

condividi su Facebookcondividi su Twittercondividi su LinkedIncondividi su WhatsAppcondividi su Telegram