Una delegazione dall’Università di Dakar per conoscere l’inclusione scolastica in Emilia Romagna
02 Ottobre 2023
Dal 22 al 29 ottobre 2022 una delegazione composta da tre docenti, prof.sa Barrel Gueye, dott.sa Viviane Manga, prof. Idrissa Diop della FASTEF (*) e da un rappresentante del Ministero dell’Educazione nazionale senegalese, M. Saliou Sene, saranno ospiti dell’Università di Parma per conoscere direttamente il modello di inclusione scolastica insegnato e applicato nelle scuole della nostra regione.
La visita rientra all’interno del progetto DEECLIQ (**) finanziato da AICS Dakar (***) e gestito da un consorzio di Ong italiane e senegalesi con a capo Accra e che vede l’Università di Parma partecipare attraverso il CUCI.
Scopo del progetto è realizzare un master on line rivolto agli insegnanti per l’acquisizione di competenze e pratiche relative all’inclusione scolastica dei minori con disabilità e alla realizzazione di un Centro di Documentazione sulla disabilità. Proprio per questo ultimo tema, al progetto partecipa anche la cooperativa sociale Accaparlante che accompagnerà i docenti senegalesi in visita nelle esperienze del territorio più interessanti.
I docenti senegalesi, accompagnati dalla prof.ssa Nadia Monacelli (direttrice del CUCI), prof. Dimitris Argiropoulos, dott.sa Maria Ciaramella , dott. Giancarlo D’Antonio, dott.sa Alessia Albanetti Luciano (responsabile del progetto per l’ong Acra) incontreranno martedì 25 ottobre il Pro Rettore vicario dell’Università di Parma prof. Paolo Martelli.
Tutta la settimana sarà ricca di appuntamenti; sempre martedì 25 ottobre la delegazione visiterà MEMO, il Multicentro Educativo di Modena Sergio Neri.
Mercoledì 26 ottobre sarà invece visitato RIESCO, il Centro Documentazione Interculturale del comune di Bologna e sempre nella stessa giornata, di pomeriggio, vi sarà un incontro al Centro di Accoglienza e Inclusione dell'Università di Parma.
Giovedì 27 ottobre i professori di Dakar entreranno nelle Scuole primarie "Micheli" del Quartiere San Leonardo di Parma e concluderanno il loro giro di incontri il giorno successivo, venerdì 28 ottobre al Centro Documentazione Handicap di Bologna.
(*) Facoltà di Scienze e Tecnologia dell’Educazione e della Formazione dell’Università Cheikh Anta Diop di Dakar (Senegal)
(**) Décidons d’une éducation pour les enfants handicapés par des choix libres et une approche de qualité
(***) Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo