"Terre promesse": il Festival delle Biblioteche Specializzate con tanti eventi su migrazioni e culture
02 Ottobre 2023
Si intitola "Terre promesse. Migrazioni e appartenenze" la terza edizione del Festival delle Biblioteche Specializzate di Bologna, che animerà la città dal 9 al 22 febbraio.
Il Festival quest'anno ha deciso di concentrarsi su un tema complesso e di grande attualità, quello delle migrazioni e dell’incontro fra culture diverse. Attraverso eventi pubblici organizzati secondo tagli differenti che includono l’attualità, la storia, la musica, il teatro, l’educazione, l’identità di genere, la Rete delle Biblioteche Specializzate mette a disposizione l’insieme delle proprie competenze, offrendo occasioni di approfondimento culturale che introducano nuovi elementi di conoscenza, con lo scopo di favorire maggiore consapevolezza sul tema e sulle sue numerose implicazioni oggi in primo piano nel dibattito pubblico.
Si comincia il 9 febbraio con il Convegno "Il giardino segreto" sui libri accessibili a tutti come strumento di educazione e cultura, si prosegue il 10 febbraio con "Pixote. La legge del più debole", il film di Héctor Babenco. L'11 febbraio si parlerà di Italiani nel mondo e della storia dell'emigrazione italiana, il 13 febbraio di infanzia migrante, il 14 febbraio di numeri, risorse e accoglienza dei migranti e il 15 febbraio di migrazioni e orientamento sessuale. Il 18 febbraio andrà in scena lo spettacolo "Terre promesse. Letture viandanti", mentre il 20 febbraio verranno proiettati i documentari vincitori del premio Migrarti 2018, sui migranti di seconda generazione. Il 21 febbraio si parlerà di pratiche e valorizzazioni della diversità linguistica e il 22 febbraio il Festival terminerà con un concerto di musiche migranti.
Dal 9 al 22 febbraio, in tutte le sedi del Festival, quindi anche alla Biblioteca del Centro Documentazione Handicap, si terrà la mostra "Profughi, un album", con le immagini e le storie di 100 profughi che hanno lasciato i loro Paesi per sfuggire a guerre e persecuzioni, per salvarsi e avere un futuro. Da un'idea di Stefano Casi, direttore artistico di Teatri di Vita, una riflessione per contrastare xenofobia, odio e disinformazione.
Scarica il programma completo del Festival >>
Le biblioteche della Rete Specialmente in Biblioteca:
Biblioteca "Silvana Contento" del Dipartimento di Psicologia
Centro Documentazione Handicap
Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Centro di Documentazione per l'Integrazione -C.D.I. Valsamoggia
Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Emilia-Romagna Teatro Fondazione
Biblioteca Amilcar Cabral
Biblioteca G.F Minguzzi - C. Gentili
Centro di Documentazione "Flavia Madaschi" - Cassero LGBT Center
Biblioteca Dipartimento di Scienze dell'Educazione
Centro Documentazione e Intercultura RiESco - Comune di Bologna
Biblioteca della Facoltà teologica dell'Emilia-Romagna
Biblioteca del Museo Ebraico di Bologna
Biblioteca Italiana delle Donne /Centro delle Donne di Bologna
Biblioteca Renzo Renzi - Cineteca di Bologna
Istituto storico Parri
Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna