Strumenti di Accessibilità

Skip to main content

Aperto il Bando del Servizio Civile Universale: un anno con il Progetto Calamaio per sperimentarti come operatore socio-culturale tra educazione, arte e inclusione

14 Gennaio 2025

Entro e non oltre le ore 14.00 di martedì 18 febbraio va presentata la domanda di partecipazione al nuovo Bando del Servizio Civile Universale, a cui aderiscono anche l’Associazione Centro Documentazione Handicap e la Coop. Accaparlante di Bologna.

Quanto dura: il Servizio Civile Universale ha una durata di 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore.

Compenso: ai volontari sarà corrisposto un assegno mensile di 507,30 €

Possono accedere: ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni e 364 giorni al momento della presentazione della domanda; quindi, anche chi compirà i 29 anni anche solo un giorno dopo la candidatura.

Posti disponibili: 6

Insieme a noi avrai così l’occasione di lavorare per un anno all’interno del gruppo educativo integrato del Progetto Calamaio della Coop.Accaparlante, formato da persone con disabilità e non, partecipando alle attività proposte in sede, in via Pirandello 24, in Zona Pilastro, e fuori dalla sede, in collaborazione con numerose realtà culturali e sociali del territorio, il mondo della scuola e delle aziende.

Le attività del Calamaio si dividono tra:

. Il lavoro quotidiano di affiancamento educativo alle persone con disabilità che afferiscono al nostro Centro socio-occupazionale, impegnate nell’incontro con i bambini e ragazzi in laboratori per le scuole di ogni ordine e grado e in progetti editoriali di traduzione nei simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

. Formazioni di incontro con la diversità e sui temi dell’inclusione e dell’accessibilità culturale per aziende, cooperative e associazioni, enti formativi italiani ed europei, musei e teatri

. Progetti e laboratori in ambito educativo sui temi del diritto alla vita autonoma e indipendente, del tempo libero e dell’affettività e sessualità delle persone con disabilità.

I volontari potranno inoltre partecipare ai progetti del Centro Documentazione Handicap dedicati al libro accessibile alla scrittura chiara e avere un accesso privilegiato agli scaffali della Biblioteca specializzata sui temi della disabilità e della diversità per adulti e ragazzi.

Tra le nostre collaborazioni all’attivo: Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Rete Cultura Libera Tutti con Museo Civico Archeologico, MAMbo, Museo del Patrimonio Industriale e ITC Teatro, Entroterre Festival, Eufonica, Festival delle Abilità di Milano, Fondazione Gualandi, Gender Bender International Festival, Gruppo Elettrogeno Teatro, Hamelin, Rete Immaginabili Risorse, IT.A CA' - Festival del Turismo Responsabile, La Baracca -Teatro Testoni Ragazzi, La Tiz, Circolo La Fattoria, Teatro Arena del Sole di Bologna.

COME FARE DOMANDA:

Gli aspiranti volontari dovranno presentare la propria candidatura tramite la piattaforma Domande on Line (DOL), accessibile da PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

IMPORTANTE: Ricorda di indicare il progetto “Comunità aperte” e soprattutto il codice della sede del CDH: 140753 

 

Per saperne di più sulle attività del progetto:

CDH – Centro Documentazione Handicap
051 641 5005 – Luca Cenci
https://www.accaparlante.it/

La scheda di Trova il tuo posto
https://www.trovailtuoposto.it/progetti-asc/cdh

Per informazioni sulla presentazione della domanda:

Arci Servizio Civile tel. 0516347197
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

***

Il progetto “Comunità aperte”  è in collaborazione con Bandieragialla e molte altre realtà sociali del territorio e si propone di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità attraverso iniziative che promuovono l’autonomia e l’inclusione sociale.

 

condividi su Facebookcondividi su Twittercondividi su LinkedIncondividi su WhatsAppcondividi su Telegram