Strumenti di Accessibilità

Skip to main content

Le Storie di pace per tutti iniziano il nuovo anno sul valore del libro e del gioco

02 Ottobre 2023
Le “Storie di pace per tutti” tornano nel 2021, con il desiderio che in questo nuovo anno cambino tante cose rispetto al 2020, ma anche quello di continuare a raccontare e condividere, attraverso svariati linguaggi e azioni, narrazioni che mettano al centro la pace. Il mese di gennaio è dedicato a sottolineare il valore del libro, del gioco, e del libro-gioco come ponti d’incontro e come mediatori di pace. Libri e giochi sono quasi sempre degli ottimi mediatori tra un bambino e gli altri bambini, tra bambini e fratelli e tra i bambini e i genitori o i propri educatori: mediatori importanti nello sviluppo personale, affettivo, cognitivo, relazionale. Questo il calendario dei prossimi eventi: Sabato 23 gennaio, ore 11.00: “Questo libro fa di tutto“, presentazione della video-lettura accessibile liberamente ispirata al libro di Silvia Borando, per bambini da 3 a 10 anni. Giovedì 28 gennaio, ore 17.30-19.00: “Il gioco come esperienza formativa e trasformativa per tutti e per ciascuno“, formazione online con la pedagogista Elisa Rossoni per genitori, professionisti dell’educazione e curiosi, su come strutturare un ambiente di gioco inclusivo per bambine e bambini con disabilità – Partecipazione gratuita, richiesta iscrizione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sabato 30 gennaio, ore 11.00: “I libri tattili illustrati, mediatori straordinari“, intervista a Pietro Vecchiarelli, responsabile del settore libri tattili della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus. Per informazioni e dettagli: www.storiepertutti.it www.facebook.com/Storiepertutti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
condividi su Facebookcondividi su Twittercondividi su LinkedIncondividi su WhatsAppcondividi su Telegram