Alla FESTA DEL CDH con “Una ComBO di esperienze!” e “Casa Gialla For All”

Giovedì 29 giugno, dalle ore 18:00 in poi, il Progetto Calamaio-Coop. Accaparlante vi aspetta alla Fattoria Urbana (via Pirandello 3, Bologna) per la consueta festa di fine anno.

La festa sarà anche l’occasione per presentare “Una Combo di esperienze”, l’ultimo progetto dedicato alla Vita Indipendente con cui gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio si sono sperimentati all’ostello di ComBO, nel quartiere Bolognina, nei pressi del centro città.

Fare la spesa, cucinare, godersi un caffè al bar, condividere tempi e spazi ma anche rispettare i propri gusti, bisogni e desideri. Sono queste attività in apparenza semplici e scontate ma per molte persone con disabilità vere e proprie conquiste da imparare a sviluppare dentro e fuori il contesto familiare.

Il progetto è nato nell’ambito di “Oggi per domani: percorso di formazione e sensibilizzazione su disabilità e autonomia”, in collaborazione con la Fattoria Urbana di Bologna e grazie a Fondazione del Monte.

La presentazione del 29 giugno sarà quindi il primo appuntamento di un percorso più ampio che il gruppo riprenderà in autunno in sinergia con la Fattoria sui temi dell’autonomia e della vita indipendente, per riflettere e agire insieme prima del cosiddetto “Dopo di noi”.

Al centro il desiderio di coinvolgere territorio, educatori e famiglie in un percorso aperto e condiviso per agevolare il processo di autodeterminazione dei singoli e portare alla sperimentazione di nuove pratiche di avviamento alla vita autonoma delle persone con disabilità della città.

Nell’attesa di aggiornarvi sui prossimi appuntamenti, qui il programma della FESTA:

Ore 18:00 -19:30– “OUT-ONOMIE- Costruire vite indipendenti” – Presentazione animata delle esperienze della Coop.Accaparlante, prima e dopo ComBO, con proiezione video sulle settimane trascorse all’ostello.

Dalle 19:30 in poi – APERITIVO CALAMAIO – Cibo, bevande e musica a cura del Progetto Calamaio – Il ricavato contribuirà a sostenere i progetti di autonomia della Coop.Accaparlante.

A seguire KARAOKE

***

La serata si inserisce, sul territorio del Pilastro, come festeggiamento a conclusione dei laboratori per giovani 11-19 anni realizzati a Casa Gialla-Biblioteca Luigi Spina, nell’ambito di CASA GIALLA FOR ALL, progetto cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna.

In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Cooperativa Accaparlante, Circolo La Fattoria.

 

Per arrivare

Mezzi pubblici: Autobus n. 20 (direzione Pilastro), n.35 (direzione Facoltà di Agraria), 14C (direzione Pilastro)

Mezzi Propri: uscita 9 tangenziale direzione Granarolo-Quarto Inferiore

Per ulteriori informazioni

calamaio@accaparlante.it

Giochi Antirazzisti 2022!

Ci saranno anche il Progetto Calamaio e la Coop. Accaparlante, i prossimi venerdì 8 e sabato 9 (al pomeriggio) e  domenica 10 luglio (alla mattina), alla nuova edizione dei Giochi Antirazzisti, quest’anno al Centro sportivo Bonori (Dozza) nel Parco Nord di Bologna (Via Romita 2).

La nostra squadra inclusiva, composta da giocatori con disabilità e non, parteciperà nel pomeriggio al torneo di calcio a sette, accanto ad oltre cento squadre provenienti da tutta Europa.

Non più solo “mondiali” ma “giochi” che coinvolgeranno i partecipanti anche in altre discipline sportive come pallavolo, basket e rugby, oltre che in esibizioni di lotta greco romana, giochi da tavolo, capoeira, skateboard e quidditch.

Tutti i tornei si giocheranno senza arbitri, ma solo con giudici di campo incaricati di monitorare tempo e punteggio e di far rispettare i valori e le regole del torneo.

Lo sport, le parole che lo compongono spesso lo confermano (attacco, cannonata, bomba), è ancora una metafora della guerra e sempre di più si lega a episodi di razzismo, omofobia, discriminazione di genere, doping e sperpero di denaro.

Contro questa visione si pongono perciò i Giochi Antirazzisti, opponendosi a ogni discriminazione e valorizzando lo sport inteso come un tempo libero capace di veicolare i valori della cooperazione e dell’accoglienza.

Numerosissime le Ong e le associazioni coinvolte anche per l’edizione 2022, una vera e propria “alleanza popolare” che dal basso sceglie di cambiare la cultura attraverso il gioco e il divertimento.

Qui l’elenco e gli orari delle nostre partite:

8/7/2022
ore 19 CDH- Hsl Pizzoli F.c.
9/7/2022
ore 12 CDH- Real Bologna
ore 14 CDH-Dortmund Union
ore 18 CDH-Progetto Ultrallallà
10/7/2022
ore 10 CDH-Fc Acabradabra

 

A coordinare la parte culturale del festival sarà l’Arci Bologna, mentre il Bologna Rugby –che ha dato via alla realtà del Giallo Dozza, la squadra di rugby dei detenuti del carcere Dozza – ospiterà l’evento nel proprio centro sportivo ed Estragon si occuperà della programmazione musicale, che spazierà dai gruppi ska alla musica afrobrasiliana.

 

Per ulteriori informazioni sulle partite di Accaparlante:

luca.cenci@accaparlante.it

AMURI: IL CDH A TEATRO CON LA COMUNITÀ ARTISTICA I FIORI BLU!

Ci saranno anche alcuni educatori e animatori con disabilità del Progetto Calamaio tra i protagonisti dello spettacolo “Amuri” di Gruppo Elettrogeno Teatro, in scena lunedì 13 e martedì 14 giugno, alle ore 21:15, all’Arena Orfeonica di Bologna (Via Broccaindosso 50).

Lo spettacolo, diretto dalla regista Martina Palmieri, è liberamente ispirato al Simposio di Platone e ai Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini.

Il titolo, Amuri, in siciliano, nasce per evocare la pluralità delle forme amorose, il caleidoscopico scenario del desiderio ma anche il profondo radicamento delle credenze all’interno di una cultura e il bisogno di costruire nuovi orizzonti condivisi.

La comunità artistica I Fiori Blu è un gruppo eterogeneo, cresciuto negli anni grazie al lavoro sul territorio di GET e oggi si compone di attrici e attori professionisti, persone che eseguono o hanno concluso da tempo una Misura Alternativa alla Detenzione, e/o alla pena, operatori dell’ambito socio-educativo, loro familiari e amici, persone con disabilità, studenti, musicisti, performer.

All’interno dello spettacolo il gruppo è stato chiamato a muoversi sullo stesso livello, a partire dalle specificità di ciascuno, per dare vita a un corpo polifonico, dissonante e armonico allo stesso tempo, capace di rivelare tensioni, sogni e visioni in dialogo con le opere di riferimento.

Al fianco di quello teatrale, il laboratorio musicale, a cura di Sebastiano Scollo e Angela Albanese, ha parallelamente suggerito spunti e arrangiamenti e ha composto produzioni ad hoc coinvolgendo, oltre ai partecipanti, vari musicisti e il Coro Euridice di Bologna.

Un connubio durato nove mesi, quello tra i due laboratori, dentro i quali gli animatori e gli educatori con disabilità del Calamaio hanno trovato non solo uno spazio espressivo ma un importante veicolo creativo, raggiungendo una consapevolezza sempre maggiore di quello che muove il confronto con la qualità artistica, dentro e fuori dal processo.

Per ulteriori informazioni e dettagli:

www.gruppoelettrogeno.org

https://www.facebook.com/gruppoelettrogeno.teatro/

 

 

Il progetto I Fiori Blu: musicateatrosesta edizione è un percorso interdisciplinare di formazione musicale e teatrale,

Il progetto I Fiori Blu è realizzato in collaborazione con: U.I.E.P.E. Bologna (Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna) D.G.M.C. – Ministero della Giustizia, Ufficio Garante per i Diritti delle persone private della Libertà personale del Comune di Bologna, IC 7 Scuola primaria Scandellara di Bologna. Associazione Centro Documentazione Handicap e Cooperativa Accaparlante, Istituto dei ciechi F. Cavazza di Bologna, UICI Sezione territoriale di Bologna, Cefal ER Soc. Coop., Kilowatt Soc. Coop, AtelierSi, Visual-Lab, Associazione Orfeonica di Broccaindosso, Radio Fujiko, Neu Radio, Radio Oltre, Società Corale Euridice, Associazione Orfeonica di Broccaindosso e Labas.

Con il contributo di: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna.

Il progetto fa parte della rassegna Notti Orfeoniche, sostenuta da Comune di Bologna nell’ambito di Bolognaestate.

 

 

Una Pila di Gazebo 2.0!

Inaugura il Festival del GazeBO, giovedì 9 giugno dalle ore 10:30 alle 12: 30 al Parco Pier Paolo Pasolini di Bologna, in Via Tommaso Casini al Pilastro, una ricca proposta di animazioni e laboratori rivolti a bambini e ragazzi nei mesi di giugno, luglio e settembre a cura dell’Associazione Centro Documentazione Handicap e della Cooperativa Accaparlante.

Tutti i giovedì dal 9 giugno all’8 settembre (agosto escluso), dalle ore 10:30 alle ore 12:30, si susseguiranno a partire dai tre gazebo del Parco Pasolini storie animate e accessibili, attività sportive, esplorazioni in natura e giochi modificati.

Le proposte educative del Festival, che si inserisce all’interno del programma di Bologna Estate 2022, saranno incentrate sui temi dell’inclusione e della valorizzazione delle differenze, impegnando in prima persona gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio a conduzione dei percorsi.

Le attività ricreative e aggregative, pensate per il quartiere, sono aperte anche ai bambini e ai ragazzi dei centri estivi e a chiunque voglia cimentarsi nel gioco e nell’incontro con la disabilità e l’altro da sé.

Insieme all’équipe educativa del Progetto Calamaio parteciperanno infatti numerose realtà del territorio che da anni lavorano nell’ambito dell’educazione e della promozione sociale, che forniranno di volta in volta il proprio contributo agli appuntamenti della giornata. Tra queste La Fattoria Urbana di Bologna, la Cooperativa Sociale Quadrifoglio e l’Associazione Senza il Banco.

Segnaliamo che, causa imprevisti del gruppo “I cinghiali del Setta rugby”, il contributo previsto per martedì 14 e 28 giugno e martedì 5 e 19 luglio sarà sostituito da un’altra proposta di attività sportiva accessibile.

 

Il Festival del Gazebo fa parte del progetto Una Pila di GazeBO 2.0, nell’ambito di Bologna Estate 2022 e in collaborazione con Associazione Centro Documentazione Handicap, Cooperativa Accaparlante, La Fattoria Urbana di Bologna, Cooperativa Quadrifoglio, Associazione Senza il Banco, Quartiere Pilastro.

 

Per ulteriori informazioni e per partecipare:

Sandra Negri (coordinatrice Progetto Calamaio) – sandra@accaparlante.it

Marco Sarti (educatore Progetto Calamaio) – marco.sarti@accaparlante.it

 

 

 

 

Giochi accessibili, animazioni, cacce al tesoro, storie per tutti: è l’Estate al Pilastro del CDH

Cominciano martedì 6 luglio gli eventi organizzati dal Centro Documentazione Handicap /Cooperativa Accaparlante in collaborazione con altre associazioni del territorio nell’ambito dell’Estate al Pilastro. Il Festival del Gazebo previsto per luglio e agosto ospiterà tante realtà associative che proporranno eventi e attività per giovani e famiglie.

Ogni gazebo sarà animato da una delle realtà associative che hanno aderito al progetto e che proporranno diverse attività: gli educatori e animatori con disabilità del Progetto Calamaio (Cooperativa Accaparlante), l’associazione sportiva di rugby I Cinghiali, l’associazione Oriappennino, l’associazione interculturale Universo, l’associazione sportiva Le Club, l’associazione di volontariato Luna Aps, il circolo La Fattoria, l’associazione Senza il Banco, il gruppo aggregativo Bada bene.

Tutti i martedì di luglio e agosto dalle 9.30 alle 12.30 (a partire da martedì 6 luglio) sono previsti momenti ricreativi e di aggregazione sociale a cura di Centro Documentazione Handicap nel parco “Mauro Mitilini, Andrea Moneta e Otello Stefanini”. Nei giovedì di luglio e agosto (a partire da giovedì 8 luglio) verranno proposti dalle 10 alle 12 giochi accessibili, momenti di gioco e movimento per bambini e giovani all’insegna dell’accessibilità fisica e culturale, a cura di Centro Documentazione Handicap, Associazione rugby I cinghiali e Associazione Oriappennino presso il parco di Piazza Lipparini.

Sabato 17 luglio e sabato 7 agosto sono previsti due appuntamenti di Storie per tutti, con letture accessibili di storie con strumenti comunicativi alternativi ai metodi tradizionali e convenzionali, destinati ai bambini e alle famiglie del territorio. Dalle 11 alle 12 al parco di Piazza Lipparini, a cura di Centro Documentazione Handicap.

Sabato 24 luglio e sabato 28 agosto dalle 11 alle 12 si svolgerà una caccia al tesoro sulla biodiversità con il gruppo Progetto Calamaio della cooperativa Accaparlante. Ritrovo presso il parco di Piazza Lipparini.

Tutti gli eventi sono gratuiti. In caso di pioggia le attività si sposteranno sotto i portici davanti allo spazio La Pila in via D’Annunzio 19/A.

Per ulteriori informazioni >>

La locandina >>

 

 

 

“Un cammino lungo un giorno” con i libri di accaParlante

A causa della situazione sanitaria, è rinviata all’aprile 2022 la terza edizione di “Un cammino lungo un giorno”, l’iniziativa biennale promossa da Polisportiva Masi e Percorsi di Pace, con il patrocinio del Comune di Casalecchio di Reno, per rendere visibile il tema della disabilità.
Aspettando il prossimo anno, gli organizzatori hanno programmato per il 2021 un ciclo di iniziative online legato alla collana “I libri di accaParlante” edita da la meridiana, per mantenere viva una riflessione comune sul tema.

Martedì 13 aprile, ore 21
Press play on sport. Esperienze di accessibilità sportiva per persone con disabilità
Presentazione del libro con Massimiliano Rubbi (autore), Roberto Parmeggiani (sindaco di Sasso Marconi, delegato dell’Unione per i servizi socio sanitari) e Melissa Milani (presidente regionale Comitato Paralimpico) – Conduce l’incontro Maurizio Sgarzi (Percorsi di Pace – Futura)

Martedì 20 aprile, ore 20.30
Camminare e viaggiare. Le persone con disabilità tra aiuto e autonomie
“Non così, ma così” con Paolo Giacomoni (La Girobussola) e A Capo Nord bisogna andare due volte. Storie di un viaggio accessibile tra limiti e risorse con Valeria Alpi (autrice) – Conduce l’incontro Rosanna De Sanctis (Associazione d’iDee)

Martedì 27 aprile, ore 18
Leggere, scrivere, far di conto. Proposte e strumenti inclusivi per apprendere e comunicare
Presentazione dei libri A scuola è il respiro del mondo. La lezione accessibile per valorizzare tutti gli allievi con Giovanna Di Pasquale (autrice) e Scrivere facile non è difficile. L’efficacia della scrittura Easy To Read con Nicola Rabbi (autore) – Conduce l’incontro Rita Mastellari (Associazione d’iDee).

Sarà possibile seguire tutte le iniziative in diretta streaming sulla pagina Facebook di Percorsi di Pace.