EDUCARE ALLA MEMORIA, EDUCARE ALLA PACE

Giovedì 24 novembredalle 14.00 alle 20.00, l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (via Filippo Re 6) ospita il seminario “Un arcobaleno senza tempesta: educare alla pace, educare alla memoria”.

Una riflessione condivisa sull’educazione alla pace e sul valore della memoria per una risoluzione non violenta dei conflitti, moderata da Beatrice Borghi (docente di Storia medievale e di Didattica della storia – Università di Bologna), con i contributi di Roberto Mancini (professore di Filosofia teoretica – Università di Macerata), Franco Lorenzoni (maestro di scuola primaria e fondatore Casa Laboratorio di Cenci – Amelia) e don Luigi Ciotti (fondatore di Gruppo Abele e Libera

Anche il Centro Documentazione Handicap parteciperà al seminario, presentando “Anna Frank – Per una memoria accessibile e condivisa”, la riscrittura in simboli Comunicazione Aumentativa e Alternativa dei brani più significativi del Diario (pubblicato in versione inbook da edizioni la meridiana), e il percorso che ha coinvolto nella traduzione un gruppo di ragazzi/e della scuola secondaria di I grado Saffi di Bologna con i loro insegnanti.

La partecipazione in Aula Magna è gratuita con posti limitati e iscrizione obbligatoria.
Sarà inoltre attivato un collegamento in video-conferenza presso l’Aula B (1° piano) della stessa sede universitaria, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Programma completo, iscrizioni online e suggerimenti bibliografici sul sito Eventi Unibo.

L’attualità della memoria: al via un gruppo di lettura aperto e itinerante nelle biblioteche specializzate di Bologna

La Rete Specialmente in Biblioteca propone un gruppo di lettura aperto e itinerante, con un percorso che attraversa le biblioteche specializzate di Bologna. Gli incontri avranno cadenza mensile tra gennaio e giugno 2022, ogni volta in una biblioteca differente.

Il tema centrale di ogni libro scelto sarà l’attualità della memoria. Ogni gruppo di lettura si terrà dalle 18 alle 20 e sarà aperto a un massimo di 25 partecipanti. L’adesione al gruppo di lettura itinerante è libera e permette ad ognuno di scegliere secondo i propri interessi e motivazioni, iscrivendosi singolarmente a una o più tappe del percorso.

Ecco il programma degli appuntamenti:
– Lunedì 24 gennaio alla Biblioteca de Il Mulino in Vicolo Posterla, 1: Ci salveremo insieme. Una famiglia ebrea nella tempesta della guerra di Ada Ottolenghi, Il Mulino 2020. Sarà presente Guido Ottolenghi, nipote dell’autrice e curatore del volume.

– Lunedì 21 febbraio alla Biblioteca del Centro Documentazione Handicap in Via Pirandello, 24: Sirena (mezzo pesante in movimento) di Barbara Garlaschelli, Laurana editore 2014.

– Martedì 15 marzo alla Biblioteca Minguzzi-Gentili in Via Sant’Isaia, 90: Le nuvole di Picasso. Una bambina nella storia del manicomio liberato di Alberta Basaglia, Feltrinelli 2014.

– Martedì 12 aprile alla Biblioteca Italiana delle donne in Via del Piombo, 5/7: Il palazzo delle donne: romanzo di Laetitia Colombani, Nord 2020.

– Giovedì 12 maggio alla Biblioteca A. Cabral in Via San Mamolo, 24: Perdi la madre: un viaggio lungo la rotta atlantica degli schiavi di Saidiya Hartman, Tamu 2021.

– Martedì 14 giugno alla Biblioteca Fondazione Gramsci ER in Via Mentana, 2: Un tempo senza storia. La distruzione del passato di Adriano Prosperi, Einaudi 2021.

Nel caso di impossibilità a organizzare il gruppo di lettura in presenza, l’incontro verrà organizzato online.

Per maggiori informazioni e iscrizioni >>

“La mia creatura”: il 3 dicembre un incontro online su violenza di genere e donne con disabilità

“La mia creatura. Violenza di genere e disabilità” è il titolo dell’incontro in programma per venerdì 3 dicembre, dalle ore 17 alle 19, sulla piattaforma Zoom, per una riflessione sul significato di violenza di genere quando si intreccia al tema delle donne con disabilità.

L’incontro, promosso da Biblioteca Istituzione G.F. Minguzzi, Centro Documentazione Handicap di Bologna e Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione UniBo, si inserisce all’interno di Specialmente in biblioteca, il festival delle biblioteche specializzate di Bologna e all’interno de La violenza illustrata, il festival di Casa delle donne per non subire violenza, e si svolge in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità.

“La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006 – spiegano gli organizzatori – riconosce che le donne con disabilità sono esposte a maggiori rischi, all’interno e all’esterno dell’ambiente domestico, di violenze, lesioni e abusi, abbandono o mancanza di cure, maltrattamento e sfruttamento. Le donne con disabilità spesso subiscono una discriminazione multipla, in quanto donne e in quanto persone disabili. La violenza di genere assume, inoltre, delle peculiarità specifiche: le forme di violenza cui possono essere sottoposte le donne con disabilità sono numerose ma spesso invisibili. Eppure producono conseguenze non solo sulle donne stesse, ma anche sulle politiche sociali e sanitarie e sulla storia culturale del nostro Paese”.

A partire dalla lettura di alcuni brani del libro di Clara Sereni La mia creatura, l’incontro vuole essere occasione di riflessione sulle varie forme di violenza verso le donne con disabilità e sul loro diritto ad essere riconosciute come persone e come donne.

Intervengono:

– Saluti della Casa delle donne per non subire violenza
– Bruna Zani, Istituzione G.F. Minguzzi
– Valeria Alpi, Centro Documentazione Handicap
– Silvia Lisena, Gruppo Donne UILDM
– Elena Malaguti, Dipartimento di Scienze dell’Educazione – UniBo

Evento online su piattaforma ZOOM:
https://zoom.us/j/94165293327?pwd=SDBuYTlNdVRFYmlEVi85TUZ3TWpTdz09
ID riunione: 941 6529 3327
Passcode: 731095

Scarica la locandina

“Un altro sguardo”, decostruire gli stereotipi di genere nella letteratura per ragazzi

Giovedì 24 giugno alle 21 alla Biblioteca Italiana delle Donne, in via del Piombo 5 a Bologna, si terrà un incontro dal titolo Un altro sguardo. Prevenzione e decostruzione degli stereotipi di genere nella letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

La serata, nell’ambito di Specialmente in Biblioteca e del festival BOOM! Crescere nei libri, prevede un incontro con le case editrici per discutere di come la letteratura possa contribuire alla decostruzione degli stereotipi di genere. Soprattutto nella letteratura per l’infanzia e l’adolescenza le storie possono aiutare a riflettere sui modelli imposti e crearne di nuovi, costruendo un altro sguardo con cui combattere pregiudizi e discriminazioni.

Durante l’incontro si parlerà delle nuove prospettive editoriali, riflettendo sui bisogni e sulle aspettative di lettrici e lettori. Samanta Picciaiola (Associazione Orlando) e Sara De Giovanni (Centro di Documentazione “F. Madaschi”) dialogheranno con Monica Martinelli (Settenove), Luisella Arzani (EDT Giralangolo), Liliana Cupido (Canicola), Francesca Pardi (Lo Stampatello), Donatella Caione (Matilde Editrice), Giulia Ferri (Tabedizioni), Giordana Piccinini (Hamelin), Elisa Dal Molin (Associazione Famiglie Arcobaleno).

L’evento è promosso da Biblioteca Italiana delle Donne e Centro di Documentazione “Flavia Madaschi” Cassero.

Per ulteriori informazioni >>