IL PROGETTO CALAMAIO PER LA SCUOLA 2023/24

Da oltre quarant’anni la Coop. Accaparlante immagina e costruisce percorsi inclusivi sull’incontro con la disabilità e la valorizzazione delle differenze dalla Scuola dell’Infanzia all’Università.

Anche per l’anno scolastico 2023/24 il Progetto Calamaio, con la sua équipe integrata di educatori e animatori con disabilità, propone infatti numerosi percorsi didattici per le scuole, promuovendo incontri con la diversità rivolti a tutte le fasce di età.Oltre alle ormai classiche animazioni educative, queste alcune delle proposte:

Cultura Libera Tutti in collaborazione con MAMbo, Museo Civico Archeologico, Museo del Patrimonio industriale e ITC Teatro

Il Libro Modificato per conoscere la scrittura in simboli

Il Taccuino dell’Esploratore, percorsi nella natura alla Fattoria Urbana

Gioco Libera Tutti, educazione motoria per una modalità competitiva sana

Sono inoltre disponibili corsi di formazione per docenti, operatori e genitori sui linguaggi della diversità.

Infine, una preziosa gratuità: prenota “Un giorno al CDH“, una vista gratuita con la tua classe al Centro Documentazione Handicap di Bologna (via Pirandello, 24): una mattinata con il gruppo educativo integrato, tra momenti di animazione e alla scoperta dei libri accessibili della nostra Biblioteca Ragazzi specializzata.

L’ingresso è gratuito per le prime cinque prenotazioni!

Per informazioni:

Progetto Calamaio – calamaio@accaparlante.itSandra Negri (Coordinatrice Progetto Calamaio) – 338.5989553 – sandra@accaparlante.it

 

 

 

IL CALAMAIO PER LE SCUOLE A “COSA ABBIAMO IN COMUNE” 2023

Vi aspettiamo a  “Cosa abbiamo in Comune”, l’Open Day del Comune di Bologna rivolto alle scuole dell’area metropolitana: appuntamento (riservato al personale educativo) venerdì 22 settembre dalle 14 alle 19.30 a Palazzo Re Enzo.

Anche per l’anno scolastico 2023/24 il Progetto Calamaio, con la sua équipe integrata di educatori e animatori con disabilità, propone infatti numerosi percorsi didattici per le scuole, promuovendo incontri con la diversità rivolti a tutte le fasce di età.Oltre alle ormai classiche animazioni educative, queste alcune delle proposte:

Un giorno al Cdh alla scoperta di giochi, libri e laboratori accessibili

Cultura Libera Tutti in collaborazione con MAMbo, Museo Civico Archeologico, Museo del Patrimonio industriale e ITC Teatro

Il Libro Modificato per conoscere la scrittura in simboli

Il Taccuino dell’Esploratore, percorsi nella natura alla Fattoria Urbana

Gioco Libera Tutti, educazione motoria per una modalità competitiva sana

Sono inoltre disponibili corsi di formazione per docenti, operatori e genitori sui linguaggi della diversità.

 

Per informazioni:

Progetto Calamaio – calamaio@accaparlante.itSandra Negri (Coordinatrice Progetto Calamaio) – 338.5989553 – sandra@accaparlante.it

BOLOGNA CITTA’ DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI 2022

Conoscere la diversità divertendosi, attraverso il piacere della lettura di una storia di cui diventare parte, farsi personaggi e sperimentare attivamente l’inclusione, nel gioco e nella relazione con sé e con gli altri.

Questo è “Libri come ponti” la proposta di lettura animata accessibile a cura del Progetto Calamaio per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, martedì 6 dicembre, dalle ore 10 alle ore 12, al Centro Documentazione Handicap di Bologna, in via Pirandello 24.

La lettura, che prenderà spunto da uno degli albi illustrati contenuti nella Biblioteca Ragazzi del CDH, permetterà ai più piccoli di avvicinarsi ai temi dell’handicap e della valorizzazione delle differenze immergendosi nella storia, coadiuvati dagli animatori con disabilità e gli educatori del Progetto Calamaio, lo storico gruppo educativo integrato della Coop. Accaparlante.

Nel corso della mattinata, chi lo vorrà, potrà anche esplorare gli scaffali della Biblioteca del CDH, per trovare libri in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), libri tattili, Silent Book, Inbook e libri modificati con cui approcciarsi agli strumenti della lettura accessibile.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’ampio programma di Bologna Città delle Bambine e dei Bambini 2022, a cura del Comune di Bologna/Città Educativa.

L’ingresso è libero, per un massimo di 25 bambini.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Sandra Negri – sandra@accaparlante.it

S.L.I.M. LA MUSICA IN CITTA’

ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA URBANA

Quali sono i linguaggi e gli stili per imparare a suonare, produrre musica, cantare e ballare dentro i ritmi e le storie che compongono la nostra città?

Lo scopriremo a “S.L.I.M. Suoni Luci Immagini Movimenti”, il laboratorio di musica urbana a cura della Coop. Accaparlante e del Circolo “La Fattoria”, da lunedì 10 ottobre a lunedì 12 dicembre alla Casa Gialla- Biblioteca Spina in via Tommaso Casini 3, Bologna.

Il laboratorio, rivolto a ragazze e ragazzi 11-19 anni, si terrà tutti i lunedì, dalle ore 16:30 alle ore 19, negli spazi della Casa Gialla.

Insieme a loro il Progetto Calamaio, il gruppo educativo integrato della Coop. Accaparlante e quello de La Fattoria, per unire all’incontro con la musica quello con la diversità e l’ambiente che ci circonda.

L’ingresso è libero.

Come arrivare:

bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.

Per ulteriori informazioni:

bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341

 

“S.L.I.M” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria, Cooperativa Accaparlante.

 

 

Una Pila di Gazebo 2.0!

Inaugura il Festival del GazeBO, giovedì 9 giugno dalle ore 10:30 alle 12: 30 al Parco Pier Paolo Pasolini di Bologna, in Via Tommaso Casini al Pilastro, una ricca proposta di animazioni e laboratori rivolti a bambini e ragazzi nei mesi di giugno, luglio e settembre a cura dell’Associazione Centro Documentazione Handicap e della Cooperativa Accaparlante.

Tutti i giovedì dal 9 giugno all’8 settembre (agosto escluso), dalle ore 10:30 alle ore 12:30, si susseguiranno a partire dai tre gazebo del Parco Pasolini storie animate e accessibili, attività sportive, esplorazioni in natura e giochi modificati.

Le proposte educative del Festival, che si inserisce all’interno del programma di Bologna Estate 2022, saranno incentrate sui temi dell’inclusione e della valorizzazione delle differenze, impegnando in prima persona gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio a conduzione dei percorsi.

Le attività ricreative e aggregative, pensate per il quartiere, sono aperte anche ai bambini e ai ragazzi dei centri estivi e a chiunque voglia cimentarsi nel gioco e nell’incontro con la disabilità e l’altro da sé.

Insieme all’équipe educativa del Progetto Calamaio parteciperanno infatti numerose realtà del territorio che da anni lavorano nell’ambito dell’educazione e della promozione sociale, che forniranno di volta in volta il proprio contributo agli appuntamenti della giornata. Tra queste La Fattoria Urbana di Bologna, la Cooperativa Sociale Quadrifoglio e l’Associazione Senza il Banco.

Segnaliamo che, causa imprevisti del gruppo “I cinghiali del Setta rugby”, il contributo previsto per martedì 14 e 28 giugno e martedì 5 e 19 luglio sarà sostituito da un’altra proposta di attività sportiva accessibile.

 

Il Festival del Gazebo fa parte del progetto Una Pila di GazeBO 2.0, nell’ambito di Bologna Estate 2022 e in collaborazione con Associazione Centro Documentazione Handicap, Cooperativa Accaparlante, La Fattoria Urbana di Bologna, Cooperativa Quadrifoglio, Associazione Senza il Banco, Quartiere Pilastro.

 

Per ulteriori informazioni e per partecipare:

Sandra Negri (coordinatrice Progetto Calamaio) – sandra@accaparlante.it

Marco Sarti (educatore Progetto Calamaio) – marco.sarti@accaparlante.it

 

 

 

 

Uno stretto rapporto in questi anni ha legato CDH e Ucraina: “Amiche e amici, insegnanti, bambine e bambini, educatori, persone con disabilità, siamo con voi”

Uno stretto rapporto in questi anni ha legato Centro Documentazione Handicap e Coop Accaparlante al Paese al centro di uno dei conflitti più dolorosi della storia recente. Grazie al lavoro del Professor Dimitris Argiropoulos dell’Università di Parma, tante infatti sono state le occasioni di scambio di buone pratiche che ci hanno messo a confronto con docenti universitari, educatori e operatori da lì giunti in Italia per acquisire nuove competenze sul lavoro con le persone con disabilità e la didattica inclusiva.

Ma c’è di più: in Ucraina, nel 2017, ci siamo anche andati. Sandra Negri, coordinatrice del Progetto Calamaio, ricorda con grandissimo affetto l’accoglienza ricevuta presso la Scuola Vsesvit e l’Università Ivan Franko di Zhytomir. Allora il paese era alle prese con una nuova legge sull’inclusione scolastica, una legge voluta e attesa che stava finalmente permettendo ai bambini con disabilità di accedere alla scuola pubblica. Il Professor Dimitris e l’associazione Iscos Emilia-Romagna Onlus ci hanno dato la possibilità di dedicare agli insegnanti presenti un ciclo seminariale sul tema, nell’ambito del progetto “Strutturare l’inclusione scolastica e socio-sanitaria della disabilità nella Regione di Zhytomir”. Insieme a noi c’era anche Mario Paolini.

Parlare di avanguardie educative sembra ora un’utopia un po’ naif, eppure era l’altro ieri. In questo conflitto così duro e per tutti destabilizzante ci chiediamo se è davvero possibile arrestare con la forza una crescita in atto, un’evoluzione, un cambiamento culturale che ha già attecchito. Crediamo di no. La violenza può congelare, può rallentare, piegare emotivamente e moralmente ma non potrà mai uccidere il desiderio di un’alternativa di libertà che è già reale, perché questa sarà difesa, urlata e tramandata, nonostante le macerie e gli atti di distruzione cui stiamo assistendo.

Amiche e amici, insegnanti, bambine e bambini, educatori, persone con disabilità, cittadini ucraini, siamo con voi.

In questi giorni il Gruppo Calamaio ha tradotto in simboli la poesia di Gianni Rodari La luna di Kiev, realizzata da Giacomo Zilibotti e illustrata da Camilo De La Cruz, con la supervisione di Benedetta Degli Esposti.
La trovate a questo link >>

 

“Cosa abbiamo in Comune”: il 22 ottobre uno speed date per conoscere le proposte alle scuole del Progetto Calamaio

Anche quest’anno partecipiamo a “Cosa abbiamo in Comune”, l’annuale open day di presentazione al mondo scolastico delle offerte educative del territorio bolognese, proposto dal Comune di Bologna in collaborazione con le agenzie educative e gli operatori culturali della città.

Novità di questa edizione sono gli speed date, incontri virtuali per conoscersi e approfondire tutte le attività educative proposte.
Come Progetto Calamaio ci trovate allo speed date di venerdì 22 ottobre, dalle ore 15 alle 15.45. Una chiacchierata per presentare le nostre proposte alle scuole, per scoprire come relazionarsi con chi è diverso e aprirci a una realtà che non nega i pregiudizi ma che è capace di metterli in discussione per creare insieme nuove forme di cultura.

Per partecipare allo speed date è obbligatorio iscriversi entro giovedì 21 ottobre compilando questo modulo >>

Tutte le proposte per l’anno scolastico 2021/2022 del Progetto Calamaio le trovate su https://progettocalamaio.accaparlante.it/laboratori-e-animazioni

Scoprite le nostre attività di incontro con la diversità anche su YouTube >>

“Naturalmente Vicini”, una giornata di formazione in presenza sulla didattica accessibile a tutti

Arriva “Naturalmente Vicini”, un percorso laboratoriale, gratuito e in presenza, che si rivolge a educatori/trici, insegnati e operatori/trici del settore scolastico con l’obiettivo di costruire percorsi e attività didattiche “accessibili” che creino relazioni tra alunni disabili e coetanei senza disabilità.

“Naturalmente Vicini” prevede una intera giornata, dalle ore 10 alle 16.30, condotta da educatori esperti in didattica accessibile, con due momenti, uno teorico la mattina e uno pratico al pomeriggio.

Durante la mattinata verranno affrontati i temi dell’accessibilità ai contenuti, i livelli di scrittura, i codici comunicativi, i supporti, e come favorire l’incontro e il dialogo.
I contributi verranno proposti con collegamenti alla pratica esperienziale dei partecipanti e ai contesti professionali di riferimento.
A cura di Giovanna Di Pasquale, pedagogista Centro Documentazione Handicap/Cooperativa Accaparlante.

Nel pomeriggio si sperimenteranno casi concreti per rendere maggiormente accessibili i percorsi e le attività didattiche.
A cura dell’équipe educativa della Fattoria Urbana e di Sandra Negri, educatrice Centro Documentazione Handicap/Cooperativa Accaparlante.

La pausa pranzo sarà offerta dal ristorante pizzeria etica “Porta Pazienza”, gestito dalla Cooperativa La Formica negli spazi del Circolo la Fattoria.

“Naturalmente Vicini” si svolgerà presso il Circolo la Fattoria, in via Pirandello 6, e negli orti della Fattoria Urbana, via Pirandello 5, sabato 15 maggio e anche sabato 22 maggio: è possibile prenotarsi per una o l’altra giornata. 

Per prenotazioni:
compilare il seguente form entro il 10 maggio >>

Per informazioni:
info@fattoriaurbanabo.it

Il progetto è finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e si svolge in collaborazione con Centro Documentazione Handicap/Cooperativa Accaparlante, Circolo la Fattoria, Porta Pazienza, Fattoria Urbana. 

“Per una scuola fantastica”: il convegno per celebrare Rodari e riflettere sulla scuola di oggi

Come possiamo oggi declinare la didattica affinché sia più adeguata a rispondere alle domande di apprendimento che pongono gli studenti? Cosa intendiamo per didattica inclusiva? E l’outdoor education è davvero un’opportunità?

Cosa la creatività di Gianni Rodari può ancora dire agli insegnanti?
Di tutto questo si parlerà al convegno nazionale “Per una scuola fantastica: Rodari e il semaforo blu”, promosso dal Comune di Sasso Marconi e in programma sabato 10 ottobre nelle sale del Borgo di Colle Ameno.

L’evento, che prevede una sessione plenaria dalle ore 9 alle 12.30 e laboratori tematici a scelta dalle 14.30 alle 17, è rivolto in particolar modo a insegnanti ed educatori, ma aperto a tutti coloro che lavorano per e con la scuola e a chiunque sia interessato a costruire una riflessione critica sulla didattica contemporanea, partendo dall’eredità di Gianni Rodari.
Il programma prevede interventi e testimonianze sul valore della creatività a cura di scrittori, docenti e addetti ai lavori, e laboratori tematici realizzati in collaborazione con Fondazione Guglielmo Marconi, ANPI, Ecosistema e Cooperativa Accaparlante, per declinare il concetto di didattica nei campi dell’arte, della scienza, nella storia, nella natura e nel mondo della disabilità.

Il convegno sarà anche il primo momento pubblico, dopo il lockdown, in cui verrà presentata la nuova collana editoriale “i libri di accaParlante, in particolare il volume A scuola è il respiro del mondo. La lezione accessibile per valorizzare tutti gli allievi di Giovanna Di Pasquale, Edizioni la meridiana.

Per iscriversi al convegno e ai laboratori >>

Programma completo >>

Le nostre proposte didattiche ed educative per l’anno scolastico 2020/2021

Fare esperienza dell’incontro con la diversità e imparare insieme a riconoscere nelle differenze un valore da scoprire e condividere.
Ecco le nostre proposte didattiche ed educative per l’anno scolastico 2020/21, dalla Scuola dell’Infanzia all’Università, in cui l’équipe di educatori e animatori con disabilità del Progetto Calamaio condurrà i partecipanti in percorsi sempre diversi tra animazioni, libri modificati e scrittura in simboli, arte, teatro, educazione ambientale, sport, formazioni per insegnanti, genitori e operatori socioculturali.

Al centro dei percorsi le opportunità offerte dal gioco, dalla relazione e dal contatto fisico in presenza, essenziali per lo sviluppo delle capacità creative e immaginative dei bambini e dei ragazzi con e senza disabilità, competenze che negli ultimi mesi sono state messe a dura prova dall’emergenza Coronavirus.

Consapevoli della flessibilità che ci viene richiesta dal momento tuttavia, gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio sono disponibili, qualora la situazione lo richieda, a riconvertire le proprie proposte online e a condividere, nel dialogo diretto con docenti e operatori, le nuove attività elaborate e sperimentate in quarantena all’interno del gruppo educativo integrato.

 

Progetto Calamaio. Incontro con la diversità – Animazioni educative rivolte a gruppi classe di ogni ordine e grado che mettono al centro l’incontro diretto con la persona con disabilità. Fiabe e drammatizzazioni per i più piccoli, giochi di ruolo e associazioni di idee per i più grandi, preceduti e seguiti da incontri con insegnanti e famiglie per rispondere a eventuali esigenze specifiche.

Cultura Libera Tutti – Percorso interdisciplinare per la Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado in collaborazione con Istituzione Bologna Musei (MAMbo, Museo Civico Archeologico, Museo del Patrimonio Industriale) e ITC Teatro, che utilizza il patrimonio culturale per rimuovere barriere fisiche e psicologiche favorendo l’inclusione, stimolando la creatività e l’espressione personale.
La proposta è rivolta solo alle scuole di Bologna e provincia.

Il libro modificato – Laboratorio di didattica inclusiva per la Scuola Primaria e Secondario di Primo e Secondo Grado. Il laboratorio ha l’obiettivo di mettere in contatto i partecipanti con la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e la scrittura in simboli, attraverso giochi e attività espressive e creative per favorire un’esperienza positiva di didattica.

Calamaiorto – Orti urbani accessibili per la Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado. Il laboratorio desidera coinvolgere gli studenti nella realizzazione e futura gestione di uno spazio “verde” accessibile individuato in uno spazio artificiale, dove possano sperimentare – attraverso l’orticultura e il gioco in natura – diverse esperienze sensoriali, motorie e cognitive.
La proposta è rivolta solo alle scuole di Bologna e provincia.

Libri come Ponti – Letture animate per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria – A partire da alcuni classici della letteratura dell’infanzia dedicati al tema della diversità (tra gli altri Piccolo blu e piccolo giallo di L. Lionni e Il pentolino di Antonino di I. Carrier) coinvolgiamo i più piccoli all’interno e della storia nell’interazione diretta con i suoi protagonisti.

Gioco Libera Tutti – Educazione motoria per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado. Scoprire che esiste una modalità competitiva sana, divertente e non violenta consente a tutti di partecipare ad attività di movimento e sportive secondo i propri limiti e le proprie abilità, a trovare soluzioni, ad aiutare ciascuno a trovare il suo specifico modo di giocare.

Storie Per Tutti – Letture ad alta voce dai 3 agli 8 anni, accompagnate da diversi modi di leggere e di ascoltare, per consentire anche ai bambini con disabilità sensoriali o difficoltà di lettura e di apprendimento, e ai bambini migranti che non conoscono ancora bene la lingua italiana, di fruire della magia del racconto.

Un giorno al Cdh! – Una mattinata di giochi e laboratori, una visita guidata tra gli spazi del Centro Documentazione Handicap di Bologna alla scoperta della Biblioteca specializzata, del libro in simboli, tattile o senza parole. La giornata è gratuita per le prime 5 prenotazioni!

Per ulteriori informazioni sul progetto, le formazioni e i singoli percorsi:
calamaio@accaparlante.it e Sandra Negri (Coordinatrice Progetto Calamaio) sandra@accaparlante.it
tel. 0516415005 – cell. 349/2481002 e 338/5989553 (dalle ore 9.30 alle ore 15.30)
http://progettocalamaio.accaparlante.it

Guarda il video “Che differenza fa?! Il Progetto Calamaio incontra la Scuola Don Milani >>

Guarda il video “Le Olimpiadi delle difficoltà” >>