Alla FESTA DEL CDH con “Una ComBO di esperienze!” e “Casa Gialla For All”

Giovedì 29 giugno, dalle ore 18:00 in poi, il Progetto Calamaio-Coop. Accaparlante vi aspetta alla Fattoria Urbana (via Pirandello 3, Bologna) per la consueta festa di fine anno.

La festa sarà anche l’occasione per presentare “Una Combo di esperienze”, l’ultimo progetto dedicato alla Vita Indipendente con cui gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio si sono sperimentati all’ostello di ComBO, nel quartiere Bolognina, nei pressi del centro città.

Fare la spesa, cucinare, godersi un caffè al bar, condividere tempi e spazi ma anche rispettare i propri gusti, bisogni e desideri. Sono queste attività in apparenza semplici e scontate ma per molte persone con disabilità vere e proprie conquiste da imparare a sviluppare dentro e fuori il contesto familiare.

Il progetto è nato nell’ambito di “Oggi per domani: percorso di formazione e sensibilizzazione su disabilità e autonomia”, in collaborazione con la Fattoria Urbana di Bologna e grazie a Fondazione del Monte.

La presentazione del 29 giugno sarà quindi il primo appuntamento di un percorso più ampio che il gruppo riprenderà in autunno in sinergia con la Fattoria sui temi dell’autonomia e della vita indipendente, per riflettere e agire insieme prima del cosiddetto “Dopo di noi”.

Al centro il desiderio di coinvolgere territorio, educatori e famiglie in un percorso aperto e condiviso per agevolare il processo di autodeterminazione dei singoli e portare alla sperimentazione di nuove pratiche di avviamento alla vita autonoma delle persone con disabilità della città.

Nell’attesa di aggiornarvi sui prossimi appuntamenti, qui il programma della FESTA:

Ore 18:00 -19:30– “OUT-ONOMIE- Costruire vite indipendenti” – Presentazione animata delle esperienze della Coop.Accaparlante, prima e dopo ComBO, con proiezione video sulle settimane trascorse all’ostello.

Dalle 19:30 in poi – APERITIVO CALAMAIO – Cibo, bevande e musica a cura del Progetto Calamaio – Il ricavato contribuirà a sostenere i progetti di autonomia della Coop.Accaparlante.

A seguire KARAOKE

***

La serata si inserisce, sul territorio del Pilastro, come festeggiamento a conclusione dei laboratori per giovani 11-19 anni realizzati a Casa Gialla-Biblioteca Luigi Spina, nell’ambito di CASA GIALLA FOR ALL, progetto cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna.

In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Cooperativa Accaparlante, Circolo La Fattoria.

 

Per arrivare

Mezzi pubblici: Autobus n. 20 (direzione Pilastro), n.35 (direzione Facoltà di Agraria), 14C (direzione Pilastro)

Mezzi Propri: uscita 9 tangenziale direzione Granarolo-Quarto Inferiore

Per ulteriori informazioni

calamaio@accaparlante.it

APERITIVO A CORPO LIBERO !

Siete tutti invitati, venerdì 10 marzo alle ore 19, all’Osteria Sociale La Tiz, in via del Carpentiere 14 a Bologna, per un aperitivo a sostegno del progetto “Teatro a corpo libero. Verso una poetica inclusiva”, da noi promosso su Ideaginger.it in collaborazione con Gruppo Elettrogeno Teatro.

Il progetto, nato per cambiare lo sguardo sui corpi delle persone con disabilità attraverso la pratica performativa, ha già raggiunto un importante obiettivo, un traguardo reso possibile dalla partecipazione di molti di voi.

E se superiamo i 4.000 euro? Insieme possiamo arricchire il progetto di nuove azioni e attività: produzioni artistiche, realizzazione di iniziative e incontri pubblici che mettano al centro il tema della consapevolezza corporea, dell’affettività e della sessualità per le persone con disabilità, accompagnando beneficiari e famiglie nel complesso percorso di incontro con l’adultità e la vita indipendente.

Siete pronti per superare il traguardo e fare festa con noi?

Questo il programma della serata:

• ore 19 – aperitivo a buffet a cura di Osteria La Tiz, costo 10 euro a testa
• ore 20 – presentazione del progetto con Sandra Negri (coordinatrice Progetto Calamaio) e Martina Palmieri (regista di Gruppo Elettrogeno Teatro)
• ore 21 – musica dal vivo con Marcio, frontman della band Classe Zefferini
• a seguire, brindisi e karaoke

Se vuoi ulteriori info su Ideaginger.it trovi tutti i dettagli e le ricompense previste, e puoi donare con un click: https://www.ideaginger.it/progetti/teatro-a-corpo-libero-verso-una-poetica-inclusiva.html

***

Osteria La Tiz – La Tîż, dal dialetto bolognese “il fienile”, nasce da un progetto educativo della Società Coooperativa IT2, cooperativa sociale la cui missione è quella di favorire il collocamento in ambito lavorativo di persone in difficoltà. La finalità del progetto è quella di mettere insieme la qualità professionale di un servizio di ristorazione con un investimento sociale creando un luogo dove poter costruire e valorizzare l’inclusione.

Gruppo Elettrogeno Teatro – L’associazione Gruppo Elettrogeno Teatro si occupa della diffusione dell’arte teatrale attraverso la realizzazione di progetti di formazione, la produzione di spettacoli e manifestazioni come festival e rassegne. Gruppo Elettrogeno realizza, inoltre, in collaborazione con Associazioni, Enti e Istituzioni, progetti artistici e azioni di sensibilizzazione su diversi temi sociali, rivolti a persone con disabilità sensoriale, intellettiva, fisica e con disturbi dello spettro autistico, performer, musicistǝ, operatorǝ dei vari enti e servizi in ambito educativo e sociale, persone che accedono alle Misure Alternative alla Detenzione o alla pena e, in genere, a persone interessate a tali attivi

PRIMAVERA A CASA GIALLA FOR ALL!

Alla Casa Gialla- Biblioteca Luigi Spina di Bologna sono ricominciati i laboratori di musica urbana, danza e arte a cura degli educatori e degli animatori con disabilità del Progetto Calamaio.

I laboratori, rivolti a ragazze e ragazzi 11-19 anni, si tengono tutti i lunedì, dalle ore 16:30 alle ore 19, negli spazi della Casa Gialla, in via Tommaso Casini 3, al Pilastro.

Al centro del percorso i linguaggi e gli stili per imparare a suonare, produrre musica, cantare e ballare dentro i ritmi e le storie che compongono città, facendo esperienza diretta della diversità nell’incontro con l’arte e con l’altro, divertendosi e collaborando insieme alla realizzazione di un prodotto finale da condividere insieme.

L’ingresso è libero

 

Come arrivare:

bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.

Per ulteriori informazioni:

bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341

 

I laboratori di musica, danza e arte del Progetto Calamaio sono azioni del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria, Cooperativa Accaparlante.

 

TEATRO A CORPO LIBERO. VERSO UNA POETICA INCLUSIVA

Al via da oggi e fino alla metà di marzo 2023 il crowdfunding Teatro a Corpo libero – Verso una poetica inclusiva: contribuisci anche tu sul sito di Ginger a finanziare un laboratorio e una produzione artistica con Progetto Calamaio e Gruppo Elettrogeno Teatro, per cambiare insieme lo sguardo sul corpo delle persone con disabilità!

L’obiettivo è quello di ospitare nella sede del Centro un ciclo laboratoriale sui temi della consapevolezza corporea, dell’affettività e della sessualità, a cura della compagnia Gruppo Elettrogeno, da anni impegnata in progetti di musica e teatro con performer con diverse predisposizioni fisiche e sensoriali.

Il percorso è destinato agli educatori e agli animatori con disabilità del Progetto Calamaio, il gruppo educativo integrato del CDH e della Coop. Accaparlante, che lavora dentro e fuori dalla scuola per rendere le persone con disabilità protagoniste dei cambiamenti sociali e culturali del proprio tempo attraverso la consapevolezza di limiti e risorse.

In questa direzione il gruppo educativo ha negli ultimi anni affrontato e rimesso in discussione diverse tematiche legate al benessere e alle autonomie, come la cura del corpo, il tempo libero e i temi dell’affettività e della sessualità, a partire da una domanda fondamentale: “qual è la percezione che le persone con disabilità hanno di sé stesse?”.

“A Corpo Libero” vuole perciò riprovare a rispondere da questa domanda e, attraverso un laboratorio teatrale formativo e inclusivo, liberare l’idea di bellezza “non conforme” da un immaginario collettivo ancora legato a visioni assistenziali e stereotipate, affinché tutte e tutti possano scoprirsi soggetti desideranti e desiderati.

Tra gli obiettivi del crowdfunding anche una produzione artistica finale aperta al pubblico, con lo scopo di condividere con la cittadinanza tematiche sempre più sentite e partecipate dai giovani bolognesi con disabilità, messe in luce anche dalla prima edizione del Disability Pride 2022 e dal suo successo.

Su www.ideaginger.it trovi il dettaglio del progetto, illustrato anche da un video, e le ricompense per le diverse donazioni: foto d’autore, libri, formazioni teatrali e animazioni educative.
Puoi contribuire anche con un’offerta libera!

Partecipa anche tu, sostieni il progetto e DONA ORA SU: https://www.ideaginger.it/progetti/teatro-a-corpo-libero-verso-una-poetica-inclusiva.html

 

 

Per una lettura accessibile. Al via i corsi base e avanzato di Lettori alla Pari

Ci sono ancora posti disponibili per partecipare ai corsi di approfondimento online di Lettori alla Pari, promossi da Edizioni la meridiana, dal 13 febbraio al 10 maggio 2023.

Tra i formatori anche la Coop. Accaparlante di Bologna e Area Onlus di Torino, insieme a numerosi professionisti del settore socioeducativo, del mondo dell’architettura e dell’arte.

-Il primo corso base, “L’accessibilità ai libri e alla lettura”, comincerà lunedì 13 febbraio e si articolerà in 6 incontri di 2 ore ciascuno, tutti i lunedì fino al 20 marzo. Termine per le iscrizioni: domenica 12 febbraio.

Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire a bibliotecari, educatori, insegnanti, insegnanti di sostegno, pediatri e logopedisti competenze di base sui libri accessibili e sugli strumenti che accrescono l’accessibilità alla lettura e alla cultura. I singoli moduli accompagneranno i corsisti nella conoscenza delle tipologie diverse di libri accessibili, secondo i modelli oggi utilizzati (libri tattili e in Braille, audiolibri, libri in simboli di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), silent books, ad alta leggibilità), esplorando caratteristiche e modalità di impiego di ciascun formato. La formazione attraverserà anche il panorama dell’editoria, dove nascono i libri accessibili, e dei luoghi di incontro con i libri (biblioteche pubbliche e scolastiche) per favorire l’apertura di queste realtà al mondo dell’inclusione e dell’accessibilità.

-Il secondo corso avanzato, “Gli strumenti della lettura accessibile”, comincerà mercoledì 5 aprile e si articolerà in 6 incontri di 2 ore ciascuno, tutti i mercoledì fino al 10 maggio. Termine per le iscrizioni: martedì 4 aprile.

Il percorso formativo approfondisce i temi dell’accessibilità alla lettura e alla cultura, attraverso singoli moduli che forniscono indicazioni teorico-pratiche sulle tipologie di facilitazione della lettura e dei libri accessibili. Ogni modulo affronta uno strumento della lettura accessibile (la scrittura facilitata, i libri in simboli, i silent books, gli audiolibri e gli ebook, i libri tattili) esplicitandone le caratteristiche e le possibilità d’uso nelle diverse realtà: a scuola, in biblioteca, nei progetti di lettura, in comunità educative, in famiglia, ecc.
Obiettivo finale è quello di fornire a bibliotecari, operatori culturali, educatori, docenti e docenti di sostegno, logopedisti, pediatri le conoscenze e gli strumenti per costruire contesti di lettura aperti a tutti, dove a ciascuno possa essere data la possibilità di godere del piacere della lettura, indipendentemente dalle proprie abilità o disabilità.

I corsi sono a pagamento, al costo di 120,00 euro ciascuno. Coloro che si iscriveranno a entrambi i corsi avranno diritto a uno sconto di 40,00 euro sul totale complessivo.

Per ulteriori informazioni sulle iscrizioni, i contenuti delle formazioni e i formatori:

L’accessibilità ai libri e alla lettura | Corso base di Lettori alla Pari | dal 13 febbraio 2023

Gli strumenti della lettura accessibile | Corso avanzato di Lettori alla Pari | dal 5 aprile 2023

 

 

 

 

In postazione!

 

È ora aperta a tutti la postazione di consultazione e utilizzo del programma Symwriter della Biblioteca Luigi Spina di Bologna, in via Casini 3, al Pilastro, uno spazio accessibile anche a persone con disabilità e bisogni specifici.

Chi vorrà usufruire della postazione potrà utilizzare liberamente anche il programma Symwriter, un programma pensato per scrivere e leggere attraverso l’utilizzo dei simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), che si rivolge a persone con difficoltà nel linguaggio e nella lettura.

Tutti i lunedì, dalle ore 11 alle ore 12, sarà inoltre possibile usufruire, su prenotazione, della consulenza tecnica e informatica degli educatori e degli operatori della Coop. Accaparlante e dell’Associazione Centro Documentazione Handicap, che da anni lavorano, dentro e fuori il territorio nazionale, sulla promozione dell’accesso al libro e alla lettura.

***

L’iniziativa è una delle azioni previste dal progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna per il bando Narrazioni Multimediali. Il progetto è realizzato da Cooperativa Accaparlante in collaborazione con Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria e altre realtà associative.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:

Luca Cenci – consulenza tecnica (luca.cenci@accaparlante.it)

Ivan Nanni – consulenza informatica (ivan@accaparlante.it)

 

 

 

 

 

 

 

Alla Casa Gialla il corso per bibliotecari sulla lettura accessibile

Quale tipo di rappresentazione sociale viene veicolata dai libri per bambini e ragazzi? Che cos’è un libro accessibile e quali sono le sue risorse? Come restare aggiornati sulle novità e le linee di azione presenti oggi nel mondo editoriale e culturale? Perché il libro in simboli è ancora uno dei supporti più utilizzati a favore dell’inclusione?

A queste e molte altre domande cercheremo di rispondere insieme a “Un esercizio di democrazia. L’accessibilità del libro e della lettura”, un percorso di formazione sui temi dell’accessibilità culturale, del libro e in specifico del libro in simboli, tutti i lunedì dal 16 gennaio al 6 febbraio alla Casa Gialla-Biblioteca Spina di Bologna (via T. Casini 3), dalle ore 10 alle ore 12:30.

Tutti gli incontri si terranno in presenza alla Casa Gialla, eccetto l’incontro di lunedì 23 gennaio che sarà online.

Il percorso si rivolge ai bibliotecari del Sistema Bibliotecario Bolognese per un massimo di 20 partecipanti.

 

QUI GLI INCONTRI IN PROGRAMMA:

16 gennaio – Immagine sociale attraverso i libri per bambini e ragazzi – A cura di Giovanna di Pasquale, pedagogista e Annalisa Brunelli, bibliotecaria del Centro Documentazione Handicap

23 gennaio – Focus libro in simboli: l’esperienza di una casa editrice – Incontro con Sante Bandirali di Uovo Nero Edizioni

30 gennaio – Focus libro in simboli: realizzare un libro in simboli. L’esperienza del laboratorio Librarsi – A cura di Luca Cenci, educatore del Progetto Calamaio – Coop. Accaparlante

6 febbraio – Accessibilità culturale/Biblioteche accessibili e libri accessibili in generale– A cura di Coop. Accaparlante

 

Come arrivare:

bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.

Per ulteriori informazioni:

bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341

 

Il percorso formativo “Un esercizio di democrazia. L’accessibilità del libro e della lettura” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Cooperativa Accaparlante.

 

 

 

 

 

LABORATORIO “AVER CURA DI SÉ”, ULTIMI APPUNTAMENTI

TRUCCHIAMOCI ALLO SPECCHIO!

“Trucchiamoci allo specchio” è il titolo del terzo e ultimo appuntamento del laboratorio dedicato alla cura di sé rivolto a ragazze dai 13 ai 18 anni, giovedì 17 novembre dalle ore 16 alle ore 18 a Casa Gialla, in via Tommaso Casini 3, Bologna.

Un vero e proprio stage, che tra teoria e pratica si propone di condividere segreti e accorgimenti sul mondo del make-up, a partire da un’”estetica etica” basata sull’uso di prodotti semplici, naturali e materiali di uso comune a basso costo.

All’interno del percorso anche gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio della Coop. Accaparlante, per sperimentarsi insieme nella valorizzazione delle differenze anche a partire dall’immagine, dal benessere e dall’autostima.

Dopo la cura delle mani e del viso, il prossimo e attesissimo appuntamento sarà dedicato al trucco.

Lo stage è gratuito ed è ancora possibile iscriversi inviando una mail a: giovanna@accaparlante.it

 

Come arrivare:

bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro.

Parcheggio per disabili su via Casini.

Per ulteriori informazioni:

bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341

 

“Aver cura di sé” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Cooperativa Accaparlante.

 

STAMPA STORIE – Grafica e stampa per creare

UNA BORSA TUTTA PER ME!

Come fare per trasferire su poster, magliette e borse le immagini e le parole che più ci rappresentano e realizzare così un accessorio bello e unico nel suo genere?

Lo scopriremo a “Stampa Storie”, laboratorio a cura di Coop. Accaparlante, tutti i giovedì pomeriggio, dalle 16:30 alle 19, alla Casa Gialla– Biblioteca Spina, in via Tommaso Casini 3, Bologna.

Il laboratorio, rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni, insegnerà a progettare, disegnare e stampare su vari supporti, ispirandosi ai grandi artisti e imparando a conoscere diverse tecniche di lavoro.

Ad affiancare i partecipanti gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio, il gruppo educativo integrato della Coop. Accaparlante.

 

L’ingresso è libero.

Come arrivare:

bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.

Per ulteriori informazioni:

bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341

 

“Stampa Storie” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria, Cooperativa Accaparlante.

 

 

 

 

 

IMPARIAMO A TESSERE!

Creatività, fantasia, concentrazione, manualità, calma interiore…Quante cose può generare l’attività della tessitura?  Lo scopriremo a “TessiStorie”, stage di tessitura a telaio, mercoledì 5 ottobre, dalle ore 18 alle ore 23, alla Casa Gialla-Biblioteca Spina di Bologna.

Lo stage si divide in un momento teorico sulle arti tessili ed in uno pratico in cui si utilizzano le tecniche più semplici. Lo stage è aperto a tutti. Lo stage è gratuito e occorre iscriversi inviando una mail a: tessutisonori@gmail.com entro venerdì 30 settembre.

“TessiStorie” è a cura di Tessuti Sonori, associazione che opera sul territorio bolognese e si occupa di Musica, Danza e Arti Creative, con lo scopo di promuovere tali arti in una forma non competitiva ma inclusiva e socializzante.

 

“TessiStorie” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Tessuti Sonori, Cooperativa Accaparlante.

 

Per arrivare: bus 20 e 14C capolinea Pilastro, oppure bus 55 e 35 fermata Pilastro.

Parcheggio per disabili su via Casini.