“L’albero del riccio”: le storie dal carcere di Antonio Gramsci ai figli tradotte in CAA

Arriva nelle librerie e nei maggiori store online L’albero del riccio di Antonio Gramsci, stavolta in una edizione accessibile a tutti, in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa): è la nuova proposta della collana “Parimenti. Proprio perché cresco” di Edizioni la meridiana, pensata per un pubblico di giovani adulti con disabilità linguistiche e cognitive, affinché il piacere della lettura sia davvero per tutti e senza barriere.

Il libro raccoglie le lettere scritte da Gramsci ai suoi figli e a sua moglie dal carcere in cui era stato rinchiuso dal regime fascista. Si tratta di storie fantastiche e avventurose di animali, tramandate nella tradizione orale e popolare, spesso ispirate da fatti realmente accaduti, con le quali Gramsci valicava, anche solo metaforicamente, i muri della prigione per raggiungere i suoi cari. Un modo per stare vicino ai suoi figli, nella consapevolezza di non poterli vedere crescere.

La traduzione in simboli della CAA è a cura del Gruppo di lavoro Librarsi della Cooperativa Accaparlante di Bologna, e permette al messaggio di Gramsci di essere ancora più universale e inclusivo.

Sfoglia e ordina la tua copia cliccando su www.lameridiana.it/l-albero-del-riccio.html

Gli altri libri della collana Parimenti >>

VERSO L’UGUAGLIANZA CON LE STORIE DI PACE PER TUTT* DI NOVEMBRE

GOVERNARE CON GIUSTIZIA: LA SFIDA DEL PROSSIMO FUTURO

Nel mese di novembre 2022, le “Storie di pace per tutt*” continuano il loro “cammino verso l’Agenda 2030”, approfondendo l’obiettivo di sviluppo sostenibile “Ridurre le disuguaglianze” (n. 10) che promuove l’inclusione “a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, status economico o altro”.

Ricordate come nella fiaba Re 33 e i suoi 33 bottoni d’oro di Claudio Imprudente il concetto di giustizia fosse sempre centrale? Re 33 cercava proprio di rispondere al quesito: “è possibile imparare a governare con giustizia?”.

Oggi Re 33 troverebbe probabilmente la risposta in questo obiettivo di vitale importanza, che vuole mettere al centro l’idea di garantire a tutti le stesse opportunità, tenendo conto che i punti di partenza non sono mai uguali per tutti, tra le parti del mondo, tra gli stati, le classi sociali o le singole persone all’interno dei diversi paesi…

Cominciamo così a cercare di conoscere il tema un po’ più da vicino

Abbiamo iniziato con la prima video-lettura accessibile tratta dall’albo illustrato “Per quattro angoli di niente” di Jérôme Ruillier, già disponibile sul sito www.storiepertutti.it e sui suoi canali social.

QUI I PROSSIMI APPUNTAMENTI ONLINE IN PROGRAMMA

Sabato 12 novembre, ore 11.00: “Viaggio in Afghanistan attraverso la penna di Camilo”, intervista a Camilo de la Cruz, illustratore del libro in simboli Il mio Afghanistan
di Gholam Najafi, pubblicato da Edizioni la meridiana

Domenica 20 novembre, ore 11.00: “Bisognerà”, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, presentazione della video-lettura accessibile in simboli e LIS tratta dall’albo illustrato di Thierry Lenain e Olivier Tallec, per bambin* da 3 a 10 anni

Mercoledì 30 novembre, ore 17.30-19.00: “Salute per tutti, la sfida più importante per il futuro”, formazione online per genitori e professionisti dell’educazione con Cristiana Pulcinelli, giornalista scientifica e scrittrice – Partecipazione gratuita su Zoom, richiesta iscrizione a storiextutti@gmail.com

“Storie di pace per tutt*” è un progetto dell’Associazione Centro Documentazione Handicap.

Per informazioni e dettagli:

www.storiepertutti.it

www.facebook.com/Storiepertutti

www.instagram.com/storiepertutt

Info: storiextutti@gmail.com

LIBRI PER TUTTI. TUTTI PER LIBRI!

Un passo in avanti verso una maggiore accessibilità per Parimenti, la collana editoriale delle Edizioni la meridiana che pubblica libri semplificati con la scrittura easy to read e poi riscritti in simboli, rivolti a un pubblico di lettori giovani/adulti svantaggiati: ora sarà possibile acquistarli non solo in formato cartaceo ma anche in formato ebook.

Questo risultato è stato raggiunto grazie a “Libri per tutti. Tutti per i libri”, un progetto presentato – dall’associazione Centro Documentazione Handicap di Bologna in collaborazione con la cooperativa Accaparlante, – al bando “Lettura per tutti 2020”, un’iniziativa rivolta ai temi dei libri accessibili e dei contesti di lettura inclusivi per tutti.

Il progetto è stato selezionato dal Centro Italiano del libro e della lettura (Cepell), promotore del Bando, fra i primi 10 progetti a livello nazionale.

Fra le azioni previste da “Libri per tutti. Tutti per i libri”, c’è la realizzazione della versione ebook dei libri della Collana Parimenti con l’obiettivo di aumentare le modalità con cui le storie possono venire lette da persone con bisogni diversificati.

La collana editoriale Parimenti. Proprio perché cresco nasce da un progetto condiviso tra Edizioni la meridiana e il CDH/Accaparlante di Bologna. La collana ha lo scopo di sviluppare libri in simboli rivolti a persone con disabilità cognitive, favorendo l’accessibilità a un pubblico di lettori giovani-adulti fino ad ora non raggiunti da alcun editore. Parimenti parte dal presupposto di offrire a tutti (tutte le menti) pari possibilità di accessibilità alla lettura e dunque alla conoscenza, premessa irrinunciabile per un esercizio attivo della cittadinanza. Proprio perché cresco è la risposta al bisogno da parte dei ragazzi di avere strumenti (in questo caso libri) adatti alla loro età e simili nei contenuti ai libri dei loro coetanei.

Per acquistare i libri della collana
https://www.lameridiana.it/collane.html?cat=85

 

Il mio Afghanistan: la storia del rifugiato Gholam Najafi è ora un libro in CAA accessibile a tutti

Per la prima volta nella storia un testo biografico di un autore contemporaneo viene tradotto in simboli CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa) e reso accessibile a tutti. Si tratta de Il mio Afghanistan di Gholam Najafi, rifugiato afgano, in fuga dalla guerra e dai talebani, arrivato in Italia a soli 16 anni come minore straniero non accompagnato, e oggi scrittore e poeta.

È la nuova uscita editoriale all’interno della collana Parimenti, realizzata da edizioni la meridiana in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna. Quando Gholam, che stava pubblicando proprio con la meridiana il suo libro, vide Il diario di Anna Frank tradotto in simboli della CAA (primo libro uscito per la collana Parimenti) disse che gli sarebbe servito molto un libro così quando, arrivato in Italia, non conosceva ancora una parola di italiano.

Ora la sua storia, l’orrore della guerra, la fuga, l’inserimento in una comunità in Italia e poi in una famiglia, gli studi, la passione per la ricerca diventano accessibili anche ai giovani lettori con disabilità linguistiche e cognitive, o a tanti altri che si approcciano con difficoltà ai testi tradizionali, o per le persone straniere, per avere uno scambio di conoscenza quando non c’è ancora una lingua comune.

La traduzione in simboli è realizzata dal Laboratorio Librarsi all’interno del CDH, una équipe specializzata in semplificazione e traduzione di testi letterari, formata soprattutto da persone con disabilità. Per Il mio Afghanistan anche i disegni che accompagnano il testo sono stati realizzati da un collega con disabilità, Camilo De La Cruz.

Per un’operazione di accessibilità a 360 gradi, il libro è disponibile anche in versione audiolibro.

Per acquistare Il mio Afghanistan in CAA e sfogliarne alcune pagine: https://bit.ly/IlMioAfghanistan_CAA

Il famoso Canto di Natale di Charles Dickens è ora accessibile a tutti

Arriva Il Canto di Natale di Charles Dickens in simboli CAA, il nuovo libro della collana Parimenti di edizioni la meridiana.
Un libro per tutti a partire dalle persone con disabilità cognitive e linguistiche. Un grande classico di Natale, un romanzo fantastico ambientato nella Londra del diciannovesimo secolo divenuto una delle più famose e commoventi storie sul Natale nel mondo, tradotto ora anche in simboli dal gruppo di lavoro Librarsi del CDH Accaparlante di Bologna.

Un regalo di Natale da non perdere!

Ecco il link per sfogliare e ordinare il libro: https://bit.ly/CantoDiNatale_CAA

“A Said piaceva il mare e altre storie” sbarca a Milano per BookCity

A Said piaceva il mare e altre storie, il libro di Roberto Parmeggiani pubblicato da edizioni la meridiana per la collana accessibile rivolta a lettori giovani-adulti “Parimenti. Proprio perché cresco”, sbarca a Milano per l’edizione del decennale di BookCity.

Giovedì 18 novembre alle 20.45 il libro verrà presentato alla Biblioteca Chiesa Rossa in via San Domenico Savio 3 a Milano. Con l’autore dialogheranno l’editrice Elvira Zaccagnino e Federica Tassara, responsabile Unità Biblioteche rionali di Milano. Porteranno i saluti istituzionali del Comune di Milano Lamberto Bertolé, assessore a Welfare e Salute, e Diana De Marchi, presidente della commissione Pari Opportunità e Diritti Civili.Le 5 storie di adolescenti che compongono il volume in formato INBook saranno trasposte per l’occasione in un reading con voce recitante e interpretazione in segni LIS e in simboli CAA, curato dall’attore Vlad Scolari e dall’interprete di Lingua dei segni Sara Adobati. Una ricerca originale di armonia tra diversi stili comunicativi, per sperimentare dal vivo una fruizione di eventi culturali accessibile a persone con diverse necessità.

L’ingresso è gratuito, con Green Pass per i maggiori di 12 anni, e con prenotazione obbligatoria via mail a c.bibliochiesarossa@comune.milano.it.

Lettori alla Pari: la prima fiera del libro accessibile e il progetto che promuove il diritto alla lettura per tutti

Come Centro Documentazione Handicap abbiamo sempre creduto molto alla possibilità per tutti di esercitare il proprio diritto alla cittadinanza attiva. Potere leggere e accedere all’informazione e alla conoscenza è uno dei primi passi. L’accessibilità alla lettura è enzima di democrazia e partecipazione, di pari opportunità e dignità.

Per questo ci siamo anche noi dentro al progetto #LettoriAllaPari di edizioni la meridiana, che ci porterà a Terlizzi, in Puglia, dal 17 al 19 settembre, per la prima fiera del libro accessibile!

Lettori alla Pari vuole promuovere, stimolare e far conoscere un’editoria di qualità già attenta e orientata alla pubblicazione di libri accessibili, connettendo biblioteche pubbliche, private, scolastiche, associazioni, librerie e coinvolgendo, con diverse attività in programma, tutti coloro che hanno voglia di leggere e far leggere: bambini, genitori, insegnanti, librai, autori, illustratori, bibliotecari, docenti di sostegno, educatori ma anche amministratori e decisori pubblici. Protagonisti alla pari del progetto sono anche i lettori con disabilità, chiamati in prima persona a collaborare per la costruzione di un progetto affine alle loro esigenze.

Insieme ai tanti partner del progetto lavoreremo anche alla formazione e alla promozione della centralità del lettore e del suo diritto a potere leggere.
In particolare presenteremo la collana di libri in simboli Parimenti e l’ultima uscita A Said piaceva il mare di Roberto Parmeggiani. E ci occuperemo, nei mesi successivi alla fiera, di formazione su come costruire un libro o un testo accessibili a tutti e con diversi codici comunicativi.

Seguiteci su www.edizionilameridiana.it/progetto-lettori-alla-pari o su www.facebook.com/lettoriallapari per scoprire le varie tappe del progetto!

“A Said piaceva il mare”, il nuovo libro della collana Parimenti con i racconti di Roberto Parmeggiani

A Said piaceva il mare è il nuovo libro della collana “Parimenti. Proprio perché cresco” di edizioni la meridiana, pensata per un pubblico di giovani adulti con disabilità linguistiche e cognitive, affinché il piacere della lettura sia davvero per tutti e senza barriere.

Il libro è composto da cinque racconti di Roberto Parmeggiani, educatore, scrittore, presidente dell’associazione Centro Documentazione Handicap e oggi anche sindaco del Comune di Sasso Marconi, alle porte di Bologna.
Protagonisti cinque adolescenti, con le loro storie di vita, i loro dubbi, la voglia di fuggire o di riconoscersi. Al centro tante tematiche, come le migrazioni, il bullismo, l’omosessualità, i primi amori, i social network, lo sport, i rapporti contrastanti con i genitori.

“I racconti nascono da un progetto di antologia per ragazzi – commenta Roberto Parmeggiani – e quando è nata la collana Parimenti c’è stata l’occasione di sceglierne alcuni da tradurre in simboli. Al momento non esistono ancora questi racconti pubblicati nel formato originale, il libro di Parimenti è un unicum per scoprirne cinque”.

I racconti, come anche per gli altri titoli della collana, sono stati prima rivisti con il metodo di scrittura Easy to read, che permette di rendere più semplici dei testi complessi. Poi sono stati tradotti in simboli INBook dal Laboratorio Librarsi, un laboratorio permanente di produzione di libri accessibili della Cooperativa Accaparlante, costituito da educatori e da persone con disabilità, persone che di solito vengono considerate incollocabili nel mondo del lavoro ma che con Librarsi producono beni utili alla collettività e ad altre persone con disabilità.

Il libro è disponibile sul sito della casa editrice, nei maggiori store online ed è ordinabile in qualunque libreria.

Per acquistare A Said piaceva il mare e sfogliarne alcune pagine >>

La collana editoriale Parimenti. Proprio perché cresco nasce da un progetto condiviso tra edizioni la meridiana, il CDH/Accaparlante di Bologna e l’Associazione Arca Comunità “l’Arcobaleno” Onlus di Granarolo (BO). 

Nella stessa collana:

  1. Il diario di Anna Frank
  2. Dracula di Bram Stoker
  3. Giacomo di cristallo e altre storie di Gianni Rodari

Per saperne di più sulla collana >>

“A Said piaceva il mare”: con Ert e la rete di biblioteche specializzate, una serata per presentare il nuovo libro in simboli di Roberto Parmeggiani

Al via InChiostro, la rassegna dell’Arena del Sole che dal 22 giugno al 29 luglio ospiterà una serie di eventi estivi, tra incontri, spettacoli e musica. Sei di questi eventi sono realizzati in collaborazione con Specialmente in biblioteca, la rete delle biblioteche specializzate di Bologna. Sei serate quindi dedicate a libri, letture e biblioteche in collaborazione con alcune librerie della città nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.

I libri – racconti, romanzi, repertori, saggi, libri fotografici – sono stati selezionati tra quelli pubblicati durante tutto il periodo pandemico da autori e autrici di Bologna o in qualche modo legati alla città, che non hanno ‘goduto’ dei tradizionali sistemi di promozione, in sintonia con le specializzazioni delle varie biblioteche.

Come Biblioteca del Centro Documentazione Handicap, in collaborazione con Biblioteca Centro Documentazione e Intercultura Ri.E.SCo del Comune di Bologna, martedì 22 giugno, alle ore 21.30, invitiamo tutti alla presentazione del libro A Said piaceva il mare e altri racconti, di Roberto Parmeggiani, presidente del CDH (edizioni la meridiana, 2021).
Cinque racconti e cinque storie di vita, per focalizzare il tema delle migrazioni, per conoscere e riconoscersi nelle vite degli altri. Il libro fa parte della collana Parimenti, narrativa per ragazzi tradotta in simboli per un pubblico di giovani adulti con difficoltà.

Roberto Parmeggiani dialogherà con Veronica Ceruti, direttrice Settore Biblioteche Comunali.
Interverranno anche Letizia Bosi, Mattia Zavarise, Chiara Emma, Letizia Pia Cartolaro, allievi del corso “Allievo attore”, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, Regione Emilia-Romagna.

A seguire sonorizzazione a cura di Neu Radio.
Punto libri in vendita a cura di Libreria UBIK.
L’appuntamento rientra anche nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri.

La prenotazione è obbligatoria scrivendo a biglietteria@arenadelsole.it o telefonando al numero 0512910910.

Programma completo di InChiostro >>

Giacomo di cristallo e altre storie: linguaggi ed esperienze per una comunicazione alternativa

In occasione della Giornata mondiale del libro, il Centro Documentazione Handicap/Cooperativa Accaparlante, in collaborazione con le Cooperative Quadrifoglio e Or.s.a che gestiscono il servizio di inclusione scolastica per il Comune di Bologna, promuovono per mercoledì 21 aprile alle ore 18  l’evento “Giacomo di cristallo e altre storie”, per riflettere sui linguaggi e le esperienze di una comunicazione alternativa, che possa includere anche le persone con difficoltà.

L’incontro nasce intorno al libro Giacomo di cristallo e altre storie, edito da la meridiana all’interno di Parimenti, una collana dedicata a lettori giovani-adulti con disabilità linguistiche e cognitive, affinché il piacere della lettura sia senza barriere. Il libro contiene cinque storie di Gianni Rodari, che per la prima volta diventano accessibili a tutti grazie alla traduzione in simboli ad opera del gruppo di lavoro “Librarsi”, un laboratorio permanente di produzione di libri accessibili della Cooperativa Accaparlante di Bologna.
A partire dal racconto del lavoro di traduzione, l’evento vuole riflettere sull’importanza dell’accesso alla lettura, alla conoscenza, alla comunicazione come premesse irrinunciabili per un pieno esercizio della cittadinanza.

Intervengono:
Giulia Bettoni, coordinatrice pedagogica Cooperativa Quadrifoglio
Elvira Zaccagnino, direttrice di edizioni la meridiana
Luca Cenci, responsabile Laboratorio Librarsi Cooperativa Accaparlante
Irene Frosinini, educatrice professionale Cooperativa Quadrifoglio, impiegata nel servizio di inclusione scolastica all’Istituto E. Mattei.
Modera Valeria Alpi, giornalista Cooperativa Accaparlante.

L’evento si svolgerà in diretta sulla pagina Facebook del Centro Documentazione Handicap:
www.facebook.com/AssociazioneCentroDocumentazioneHandicap