IL CALAMAIO PER LE SCUOLE A “COSA ABBIAMO IN COMUNE” 2023

Vi aspettiamo a  “Cosa abbiamo in Comune”, l’Open Day del Comune di Bologna rivolto alle scuole dell’area metropolitana: appuntamento (riservato al personale educativo) venerdì 22 settembre dalle 14 alle 19.30 a Palazzo Re Enzo.

Anche per l’anno scolastico 2023/24 il Progetto Calamaio, con la sua équipe integrata di educatori e animatori con disabilità, propone infatti numerosi percorsi didattici per le scuole, promuovendo incontri con la diversità rivolti a tutte le fasce di età.Oltre alle ormai classiche animazioni educative, queste alcune delle proposte:

Un giorno al Cdh alla scoperta di giochi, libri e laboratori accessibili

Cultura Libera Tutti in collaborazione con MAMbo, Museo Civico Archeologico, Museo del Patrimonio industriale e ITC Teatro

Il Libro Modificato per conoscere la scrittura in simboli

Il Taccuino dell’Esploratore, percorsi nella natura alla Fattoria Urbana

Gioco Libera Tutti, educazione motoria per una modalità competitiva sana

Sono inoltre disponibili corsi di formazione per docenti, operatori e genitori sui linguaggi della diversità.

 

Per informazioni:

Progetto Calamaio – calamaio@accaparlante.itSandra Negri (Coordinatrice Progetto Calamaio) – 338.5989553 – sandra@accaparlante.it

IL CALAMAIO E GRUPPO ELETTROGENO AL FESTIVAL DELLE ABILITA’ DI MILANO

Giovedì 21 settembre ci sarà anche il Progetto Calamaio insieme a Gruppo Elettrogeno al Festival delle Abilità di Milano con il laboratorio di teatro “Whishing”, dalle ore 10 alle ore 17 alla Biblioteca Chiesa Rossa –Parco Amici della Biblioteca Chiesa Rossa (via S. Domenica Savio 3, MI).

Un laboratorio intensivo, a cura di Martina Palmieri, regista di Gruppo Elettrogeno e i performer della compagnia. Al centro del lavoro proposto: l’affettività, la sessualità, la percezione di ciò che il corpo sprigiona dentro il desiderio.

Il workshop intende così sviluppare e promuovere l’identità artistica e sociale di ogni partecipante e nasce in continuità con il lavoro svolto nell’ambito del progetto “𝑨 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒐” in collaborazione con progetto Calamaio.

IL LABORATORIO SI RIVOLGE A:

Max di 20 persone, con disabilità e non, anche alla prima esperienza di teatro

Età superiore ai quattordici anni

Presente anche un interprete LIS

Durata dalle ore 10.00 alle ore 17.00, con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00.

𝐍𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 a: 𝐜.𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚𝐫𝐨𝐬𝐬𝐚@𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞.𝐦𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨.𝐢𝐭

***

Il workshop si inserisce anche nel progetto europeo “Art for Social Inclusion”, in partenza da lunedì 18 settembre: proposte online e in presenza per incoraggiare la creazione artistica come strumento per migliorare la qualità della vita di persone con diverse fragilità.

Info e iscrizioni sul sito Fondazione Mantovani Castorina Onlus.

Alla FESTA DEL CDH con “Una ComBO di esperienze!” e “Casa Gialla For All”

Giovedì 29 giugno, dalle ore 18:00 in poi, il Progetto Calamaio-Coop. Accaparlante vi aspetta alla Fattoria Urbana (via Pirandello 3, Bologna) per la consueta festa di fine anno.

La festa sarà anche l’occasione per presentare “Una Combo di esperienze”, l’ultimo progetto dedicato alla Vita Indipendente con cui gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio si sono sperimentati all’ostello di ComBO, nel quartiere Bolognina, nei pressi del centro città.

Fare la spesa, cucinare, godersi un caffè al bar, condividere tempi e spazi ma anche rispettare i propri gusti, bisogni e desideri. Sono queste attività in apparenza semplici e scontate ma per molte persone con disabilità vere e proprie conquiste da imparare a sviluppare dentro e fuori il contesto familiare.

Il progetto è nato nell’ambito di “Oggi per domani: percorso di formazione e sensibilizzazione su disabilità e autonomia”, in collaborazione con la Fattoria Urbana di Bologna e grazie a Fondazione del Monte.

La presentazione del 29 giugno sarà quindi il primo appuntamento di un percorso più ampio che il gruppo riprenderà in autunno in sinergia con la Fattoria sui temi dell’autonomia e della vita indipendente, per riflettere e agire insieme prima del cosiddetto “Dopo di noi”.

Al centro il desiderio di coinvolgere territorio, educatori e famiglie in un percorso aperto e condiviso per agevolare il processo di autodeterminazione dei singoli e portare alla sperimentazione di nuove pratiche di avviamento alla vita autonoma delle persone con disabilità della città.

Nell’attesa di aggiornarvi sui prossimi appuntamenti, qui il programma della FESTA:

Ore 18:00 -19:30– “OUT-ONOMIE- Costruire vite indipendenti” – Presentazione animata delle esperienze della Coop.Accaparlante, prima e dopo ComBO, con proiezione video sulle settimane trascorse all’ostello.

Dalle 19:30 in poi – APERITIVO CALAMAIO – Cibo, bevande e musica a cura del Progetto Calamaio – Il ricavato contribuirà a sostenere i progetti di autonomia della Coop.Accaparlante.

A seguire KARAOKE

***

La serata si inserisce, sul territorio del Pilastro, come festeggiamento a conclusione dei laboratori per giovani 11-19 anni realizzati a Casa Gialla-Biblioteca Luigi Spina, nell’ambito di CASA GIALLA FOR ALL, progetto cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna.

In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Cooperativa Accaparlante, Circolo La Fattoria.

 

Per arrivare

Mezzi pubblici: Autobus n. 20 (direzione Pilastro), n.35 (direzione Facoltà di Agraria), 14C (direzione Pilastro)

Mezzi Propri: uscita 9 tangenziale direzione Granarolo-Quarto Inferiore

Per ulteriori informazioni

calamaio@accaparlante.it

Torniamo a ballare alla Casa Gialla con Trame Folk!

“Trame folk”, uno stage e un concerto per tornare a ballare alla Casa Gialla-Biblioteca Luigi Spina di Bologna (via T. Casini, 3) insieme all’Associazione Tessuti Sonori, specializzata in culture e danze e popolari.

Appuntamento domenica 7 maggio, dalle ore 18 in poi per muovere insieme i primi passi e cimentarsi in serata sul campo.

In programma:

  • Stage di danze popolari a cura di Sissi Spicca – ore 18-20 negli spazi della Casa Gialla – Un’occasione di divertimento e socializzazione per sperimentarsi insieme nella conoscenza delle danze di culture diverse dalla nostra, dentro e fuori dall’Europa alla scoperta del ritmo insito nel corpo di ciascuno, ognuno con le proprie specificità.
  • “Trio Spatacchini in concerto!” – Ore 21 nello spazio aperto antistante la Casa Gialla – I musicisti Mario Lipparini (chitarra e flauti), Sissi Spicca (percussioni) e Giorgio Tacconi (fisarmonica) accompagneranno la serata di balli e danze popolari insieme agli allievi dello stage pomeridiano e a tutti coloro che vorranno partecipare.

 

L’ingresso è libero ma per lo stage è gradita prenotazione a: tessutisonori@gmail.com

 

Per arrivare

Bus 20 e 14 C capolinea Pilastro

Bus 55 e 35 fermata Pilastro

Parcheggio disabili su via Casini

 

***

“Trame Folk” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Tessuti Sonori, Cooperativa Accaparlante.

APERITIVO A CORPO LIBERO !

Siete tutti invitati, venerdì 10 marzo alle ore 19, all’Osteria Sociale La Tiz, in via del Carpentiere 14 a Bologna, per un aperitivo a sostegno del progetto “Teatro a corpo libero. Verso una poetica inclusiva”, da noi promosso su Ideaginger.it in collaborazione con Gruppo Elettrogeno Teatro.

Il progetto, nato per cambiare lo sguardo sui corpi delle persone con disabilità attraverso la pratica performativa, ha già raggiunto un importante obiettivo, un traguardo reso possibile dalla partecipazione di molti di voi.

E se superiamo i 4.000 euro? Insieme possiamo arricchire il progetto di nuove azioni e attività: produzioni artistiche, realizzazione di iniziative e incontri pubblici che mettano al centro il tema della consapevolezza corporea, dell’affettività e della sessualità per le persone con disabilità, accompagnando beneficiari e famiglie nel complesso percorso di incontro con l’adultità e la vita indipendente.

Siete pronti per superare il traguardo e fare festa con noi?

Questo il programma della serata:

• ore 19 – aperitivo a buffet a cura di Osteria La Tiz, costo 10 euro a testa
• ore 20 – presentazione del progetto con Sandra Negri (coordinatrice Progetto Calamaio) e Martina Palmieri (regista di Gruppo Elettrogeno Teatro)
• ore 21 – musica dal vivo con Marcio, frontman della band Classe Zefferini
• a seguire, brindisi e karaoke

Se vuoi ulteriori info su Ideaginger.it trovi tutti i dettagli e le ricompense previste, e puoi donare con un click: https://www.ideaginger.it/progetti/teatro-a-corpo-libero-verso-una-poetica-inclusiva.html

***

Osteria La Tiz – La Tîż, dal dialetto bolognese “il fienile”, nasce da un progetto educativo della Società Coooperativa IT2, cooperativa sociale la cui missione è quella di favorire il collocamento in ambito lavorativo di persone in difficoltà. La finalità del progetto è quella di mettere insieme la qualità professionale di un servizio di ristorazione con un investimento sociale creando un luogo dove poter costruire e valorizzare l’inclusione.

Gruppo Elettrogeno Teatro – L’associazione Gruppo Elettrogeno Teatro si occupa della diffusione dell’arte teatrale attraverso la realizzazione di progetti di formazione, la produzione di spettacoli e manifestazioni come festival e rassegne. Gruppo Elettrogeno realizza, inoltre, in collaborazione con Associazioni, Enti e Istituzioni, progetti artistici e azioni di sensibilizzazione su diversi temi sociali, rivolti a persone con disabilità sensoriale, intellettiva, fisica e con disturbi dello spettro autistico, performer, musicistǝ, operatorǝ dei vari enti e servizi in ambito educativo e sociale, persone che accedono alle Misure Alternative alla Detenzione o alla pena e, in genere, a persone interessate a tali attivi

GENERARE CULTURA, GENERARE GIUSTIZIA

AL CONVEGNO DI IMMAGINABILI RISORSE

Autodeterminazione, interdipendenza, giustizia sociale. Sono queste le parole chiave che accompagneranno la riflessione sulla disabilità al IV Convegno Nazionale Online della rete Immaginabili Risorse, in corso dal 19 ottobre al 16 novembre 2022.

Il convegno, che si svolge sia in presenza (60 posti a giornata) che online (300 posti a giornata), desidera mettere in relazione esperienze concrete, laboratori metodologici e relazioni scientifiche con il coinvolgimento di numerose realtà associative e cooperative che da anni lavorano sui temi della disabilità e della diversità sul territorio nazionale e non solo.

Mercoledì 16 novembre, dalle ore 8:45, ci saremo anche noi con “Generare cultura”, un momento coordinato da Sandra Negri, educatrice, formatrice e coordinatrice del Progetto Calamaio della Coop.Accaparlante, all’interno della sezione laboratori online “Generare giustizia sociale”.

L’iniziativa è a cura della rete Immaginabili Risorse, con il coordinamento scientifico di Maurizio Colleoni.

 

Immaginabili Risorse nasce a Milano, a sua volta dalla Rete Includendo, e oggi vuole essere un laboratorio di ricerca-azione strutturato attorno alle strategie e alle metodologie efficaci per una reale inclusione sociale delle persone con disabilità nei contesti di territorio. In pratica un laboratorio per attivare delle “immaginabili risorse”. Anche il Centro Documentazione Handicap e la Cooperativa Accaparlante fanno parte della Rete, condividendo i motivi di partenza e gli obiettivi raggiungibili.

 Per ulteriori informazioni e costi:

Convegno2022IR@gmail.com

www.includendo.net

 

 

 

 

 

TORNANO LE STORIE PER TUTTI

IN CAMMINO VERSO L’AGENDA 2030

Saranno le video- letture in LIS “La signora Lenticchia” e “C’era una volta un guardiano di faro” di Giovanna Di Pasquale, con le illustrazioni e i video di Francesco Tacconi, ad aprire sabato 22 ottobre il nuovo ciclo di Storie di Pace per Tutt*, online sui social del progetto.

Storytelling digitale, letture animate in presenza, formazioni e approfondimenti con autrici e autori saranno ancora al centro della proposta di letture accessibili delle Storie, pensate per bambini e famiglie dai 3 anni in su e per i professionisti dell’educazione.

Storie di Pace per Tutt* sceglie quest’anno di sposare gli obiettivi di carattere ambientale e socioeconomico dell’Agenda 2030, sottoscritta nel 2015 da 193 paesi dell’ONU, soffermandosi in particolare su “Salute e benessere” (obiettivo n 3) e “Vita sulla Terra” (obiettivo n 5).

A questi obiettivi saranno così dedicati anche “Le virtù curative di orti e giardini: giocare, raccontare, meditare”, mercoledì 26 ottobre, dalle ore 17:15 alle ore 18:45, formazione online a cura della psicoterapeuta infantile Manuela Trinci e “Tutti insieme per una Costituzione degli alberi”, sabato 29 ottobre alle ore 11, intervista a Elisabetta Morosini e Valeria Cigliola, magistrate e promotrici della Biblioteca della Legalità di Ibby.

La formazione di Manuela Trinci, che si focalizzerà sui benefici dell’orto-terapia e/o giardino-terapia a partire da esperienze educative in Ospedale Pediatrico, è gratuita e si terrà sulla piattaforma Zoom.

 

Per ulteriori informazioni e per iscriversi:

www.storiepertutti.it – storiextutti@gmail.com

STAMPA STORIE – Grafica e stampa per creare

UNA BORSA TUTTA PER ME!

Come fare per trasferire su poster, magliette e borse le immagini e le parole che più ci rappresentano e realizzare così un accessorio bello e unico nel suo genere?

Lo scopriremo a “Stampa Storie”, laboratorio a cura di Coop. Accaparlante, tutti i giovedì pomeriggio, dalle 16:30 alle 19, alla Casa Gialla– Biblioteca Spina, in via Tommaso Casini 3, Bologna.

Il laboratorio, rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni, insegnerà a progettare, disegnare e stampare su vari supporti, ispirandosi ai grandi artisti e imparando a conoscere diverse tecniche di lavoro.

Ad affiancare i partecipanti gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio, il gruppo educativo integrato della Coop. Accaparlante.

 

L’ingresso è libero.

Come arrivare:

bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.

Per ulteriori informazioni:

bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341

 

“Stampa Storie” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria, Cooperativa Accaparlante.

 

 

 

 

 

Leggere è un piacere, che sia accessibile un diritto

Si svolgerà sabato 22 ottobre dalle 9 alle 18 al MAT Laboratorio Urbano in via Macello 1 a Terlizzi (BA) il convegno “Leggere è un piacere, che sia accessibile un diritto”.

L’evento è rivolto a insegnanti, educatori, logopedisti, bibliotecari, studenti universitari, genitori, operatori del sociale e fa parte del progetto LETTORI ALLA PARI realizzato dalla casa editrice edizioni la meridiana per promuovere il diritto di tutti e tutte alla lettura.

Ricordiamo anche che dal 21 ottobre al 12 novembre 2022, ritorna a Terlizzi “Vietato non sfogliare”, la mostra di libri accessibili o attenti al tema della disabilità.

Programma 

MATTINA (9:00-13:00) 

Introduzione

Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana;
Giovanna Di Pasquale, presidente Cooperativa Accaparlante Bologna;
Annamaria Ricciotti, presidente Cooperativa Sociale Zorba 

“La prospettiva inclusiva ha forse bisogno di una piccola rivoluzione”
omaggio ad Andrea Canevaro, a cura della Cooperativa Sociale Accaparlante 

Portare l’accessibilità oltre gli ostacoli 

Vedere la persona: uno sguardo antropologico sulla disabilità
Carlo Lepri,
psicologo, docente al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova

La disabilità nella prospettiva della convenzione ONU: ricadute per la promozione dell’inclusività nei contesti educativi.
Alessandra Notarnicola, psicologa-psicoterapeuta, psicopatologa dell’apprendimento, Università degli Studi di Bari 

Modelli, funzioni e servizi di una biblioteca accessibile
Paul Gabriele Weston, docente di  Biblioteca digitale, Scuola Vaticana di Biblioteconomia 


Esperienze di accessibilità
 

Laboratorio sperimentale di grammatica in CAA
Ragazzi e le ragazze della Classe 3F scuola di secondaria di 1° grado dell’ I. C. don Bosco-Manzoni, Andria 

Un passo dopo l’altro verso l’accessibilità del Sistema Bibliotecario di Milano (SBM)
Laura Ricchina, direttrice Biblioteca Chiesa Rossa e referente per l’accessibilità del SBM, e Gabriella Marinaccio, membro di direzione SBM, responsabile area bambini e ragazzi SBM

ArtistiCAA: Banksy e Van Gogh per cominciare
Teresa Righetti, studentessa in Storia e critica dell’arte, Università degli studi di Milano Statale


POMERIGGIO (15:00-18:00) 

Portare l’accessibilità oltre gli ostacoli 

Legge delega sulla disabilità – a che punto siamo?
Gabriele Gamberi, Fondazione Asphi Onlus – Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità 

Didattica inclusiva, dal libro di testo alle tecnologie assistive: facilitatori e soluzioni per tutti
Andrea Mangiatordi, Andrea Mangiatordi, Università degli Studi di Milano-Bicocca, sviluppatore del software Open Source “Farfalla Project” 

Esperienze di accessibilità 

Portare l’accessibilità oltre l’immaginato
Francesco Aprile e Giorgia Rollo, Associazione Io POSSO  

Dante e Schopenhauer semplice semplice
Agnes Picot, Agnes Picot, docente di sostegno Scuola secondaria di II grado, referente Inclusione, autrice del sito Sostegno-superiori 

#Nientedispeciale: non è semplice ma è possibile
Antonio Giuseppe Malafarinapoeta ad autore 

Storie per l’inclusione in formato audio, video LIS e CAA
Elena Rocco, segretaria generale della Fondazione Radio Magica onlus e docente Università Ca’ Foscari Venezia 

App CulturAgile
Camilla Marchioni, responsabile progetto CulturAgile presso SDA Bocconi e Fondazione Allianz “Umana Mente” 

Storiextutti, il racconto di un’esperienza. Presentazione sito storieaccessibili.it
Belen Sotelo, Cooperativa Sociale Accaparlante (intervento online) 

 

Iscrizioni
La partecipazione al convegno è gratuita, previa prenotazione.
Per la prenotazione, visita il sito: https://bit.ly/prenotazioneconvegno_lap 

S.L.I.M. LA MUSICA IN CITTA’

ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA URBANA

Quali sono i linguaggi e gli stili per imparare a suonare, produrre musica, cantare e ballare dentro i ritmi e le storie che compongono la nostra città?

Lo scopriremo a “S.L.I.M. Suoni Luci Immagini Movimenti”, il laboratorio di musica urbana a cura della Coop. Accaparlante e del Circolo “La Fattoria”, da lunedì 10 ottobre a lunedì 12 dicembre alla Casa Gialla- Biblioteca Spina in via Tommaso Casini 3, Bologna.

Il laboratorio, rivolto a ragazze e ragazzi 11-19 anni, si terrà tutti i lunedì, dalle ore 16:30 alle ore 19, negli spazi della Casa Gialla.

Insieme a loro il Progetto Calamaio, il gruppo educativo integrato della Coop. Accaparlante e quello de La Fattoria, per unire all’incontro con la musica quello con la diversità e l’ambiente che ci circonda.

L’ingresso è libero.

Come arrivare:

bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.

Per ulteriori informazioni:

bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341

 

“S.L.I.M” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria, Cooperativa Accaparlante.