Alla FESTA DEL CDH con “Una ComBO di esperienze!”

Martedì 6 giugno, dalle ore 17:30 in poi, il Progetto Calamaio-Coop. Accaparlante vi aspetta alla Fattoria Urbana (via Pirandello 3, Bologna) per la consueta festa di fine anno.

La festa sarà anche l’occasione per presentare “Una Combo di esperienze”, l’ultimo progetto dedicato alla Vita Indipendente con cui gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio si sono sperimentati all’ostello di ComBO, nel quartiere Bolognina, nei pressi del centro città.

Fare la spesa, cucinare, godersi un caffè al bar, condividere tempi e spazi ma anche rispettare i propri gusti, bisogni e desideri. Sono queste attività in apparenza semplici e scontate ma per molte persone con disabilità vere e proprie conquiste, soprattutto quando, da adulti, molti giovani restano vincolati al contesto familiare.

Il progetto è nato nell’ambito di “Oggi per domani: percorso di formazione e sensibilizzazione su disabilità e autonomia”, in collaborazione con la Fattoria Urbana di Bologna.

La presentazione del 6 giugno sarà quindi il primo appuntamento di un percorso più ampio che il gruppo riprenderà in autunno in sinergia con la Fattoria sui temi dell’autonomia e della vita indipendente, per riflettere e agire insieme prima del cosiddetto “Dopo di noi”.

Al centro il desiderio di coinvolgere territorio, educatori e famiglie in un percorso aperto e condiviso per agevolare il processo di autodeterminazione dei singoli e portare alla sperimentazione di nuove pratiche di avviamento alla vita autonoma delle persone con disabilità della città.

Nell’attesa di aggiornarvi sui prossimi appuntamenti, qui il programma della FESTA:

Ore 17:30 -19:00 – “OUT-ONOMIE- Costruire vite indipendenti” – Presentazione animata delle esperienze della Coop.Accaparlante, prima e dopo ComBO, con proiezione video sulle settimane trascorse all’ostello.

Dalle 19:00 in poi – APERITIVO CALAMAIO – Cibo, bevande e musica a cura del Progetto Calamaio – Il ricavato contribuirà a sostenere i progetti di autonomia della Coop.Accaparlante.

A seguire KARAOKE

 

Per arrivare

Mezzi pubblici: Autobus n. 20 (direzione Pilastro), n.35 (direzione Facoltà di Agraria), 14C (direzione Pilastro)

Mezzi Propri: uscita 9 tangenziale direzione Granarolo-Quarto Inferiore

Per ulteriori informazioni

calamaio@accaparlante.it

Le logiche del confine e del sentiero: un itinerario a tappe nella città di Bologna ricordando gli scritti di Andrea Canevaro

“Un sentiero è un percorso per andare da qualcuno. Chi è abituato a percorrere sentieri, individua a istinto – ma un istinto coltivato, cresciuto, educato – il punto che permette di entrare in casa d’altri. Rispetta il sentiero e in questo modo rispetta il confine”. Scriveva così Andrea Canevaro, maestro della pedagogia “speciale”, scomparso un anno fa, nel suo libro Le logiche del confine e del sentiero (Erickson, 2006), per descrivere l’approccio con l’altro, con la disabilità, con la diversità, per una società sempre più inclusiva.

E proprio “Le logiche del confine e del sentiero” è il titolo dell’evento che l’associazione Centro Documentazione Handicap di Bologna promuove per sabato 27 maggio in onore alla memoria di Andrea Canevaro. Un itinerario a tappe nella città di Bologna, in quattro luoghi significativi dove verranno letti alcuni brani dei libri di Canevaro, scelti dalla Biblioteca del CDH, e dove alcuni testimoni importanti del mondo dell’educazione e dell’Università racconteranno alcuni aneddoti e storie sull’impegno mai incessante di Canevaro per l’inclusione.

“I libri di Andrea Canevaro – dicono gli organizzatori – sono un patrimonio di idee, progetti e proposte ma anche un archivio ragionato di esperienze e pratiche. Sono libri che costituiscono una bussola per orientare le azioni per la cultura inclusiva e hanno una potenzialità ancora in gran parte da riprendere. I libri che proponiamo nelle varie tappe sono una sorta di ‘libro di inciampo’: segno vivo di un sapere che deve continuare a essere conosciuto e riconosciuto in modo attivo e generativo di nuovi progetti e nuove azioni”.

Il percorso prevede il ritrovo in via Zamboni 34 alle ore 9.30, per proseguire in Piazza San Martino, al Cortile di Palazzo d’Accursio e infine nel Giardino di Corte Roncati in via Sant’Isaia alle 12.30.
Per segnalare esigenze specifiche scrivere a biblioteca@accaparlante.it entro il 22 maggio.

Locandina con il programma completo >>

L’evento fa parte della rassegna “Abitare un progetto nel mondo”, promossa dal Comune di Bologna in ricordo di Andrea Canevaro. La rassegna prevede altri due eventi oltre a quello del 27 maggio: il convegno “Operosità produttiva” sul tema dell’occupabilità di persone con disabilità complessa, a cura di Csapsa, che si terrà giovedì 18 maggio al Centro Sociale Costa di via Azzogardino 44, e il convegno “Riattualizzare ‘Te la do io la scuola!’”, riflessioni sul rapporto fra scuola e territorio, che si terrà martedì 23 maggio alla Biblioteca Lame Malservisi di via Marco Polo 21/13, a cura dell’Assessorato Scuola e Educazione Comune Bologna.
La locandina della rassegna >>

 

Al CDH la mostra Ibby con 40 libri da tutto il mondo sui temi della disabilità e della diversità 

Il Centro Documentazione Handicap torna ad ospitare la Mostra biennale “Outstanding books for young people with disabilities“, curata da Ibby International e Ibby Italia.

Fino al 9 giugno, presso i locali del CDH, in via Pirandello 24 a Bologna, si potrà visionare la selezione 2023 che raccoglie alcuni tra i migliori libri al mondo sulla disabilità e per la disabilità. In totale, questa volta, 40 libri, in 15 differenti lingue, selezionati fra le eccellenze provenienti da 22 paesi diversi. 

Una mostra che non pretende di fornire un panorama completo dei libri esistenti, ma tiene conto di molte categorie di libri diversi, dai libri prodotti appositamente in collane dedicate ai bisogni speciali dei ragazzi disabili, illustrati con simboli della CAA o con il  linguaggio dei segni, libri con figure in rilievo o libri con inserti tessili che stimolano la conoscenza tattile, fino ai libri che ritraggono giovani con disabilità, che focalizzano l’attenzione sulle disabilità dei propri personaggi e sulle differenze che questo comporta nelle loro vite, ma che sottolineano anche i punti comuni tra loro e il resto del mondo. 

Cronache di un bambino anatra di Sonia Antinori (Edizioni Primavera, 2020) è l’unico libro italiano della mostra e racconta di Dario, un ragazzino di undici anni dislessico non diagnosticato, alle prese con il rapporto con la madre, sostegno presente e instancabile dentro e fuori dalla scuola. I ruoli si rovesceranno con il passare degli anni e sarà proprio Dario ad occuparsi della madre al momento del bisogno, forte dell’esperienza condivisa e delle autonomie grazie a lei raggiunte.

La mostra è aperta al pubblico nei seguenti orari:
lunedì 15-18
mercoledì e venerdì 9.30-13 

Per chi desiderasse visionare la mostra in altri orari o con gruppi, è possibile concordare una visita personalizzata. 

 

Per ulteriori informazioni:
annalisa@accaparlante.it 

 

 

PRIMAVERA A CASA GIALLA FOR ALL!

Alla Casa Gialla- Biblioteca Luigi Spina di Bologna sono ricominciati i laboratori di musica urbana, danza e arte a cura degli educatori e degli animatori con disabilità del Progetto Calamaio.

I laboratori, rivolti a ragazze e ragazzi 11-19 anni, si tengono tutti i lunedì, dalle ore 16:30 alle ore 19, negli spazi della Casa Gialla, in via Tommaso Casini 3, al Pilastro.

Al centro del percorso i linguaggi e gli stili per imparare a suonare, produrre musica, cantare e ballare dentro i ritmi e le storie che compongono città, facendo esperienza diretta della diversità nell’incontro con l’arte e con l’altro, divertendosi e collaborando insieme alla realizzazione di un prodotto finale da condividere insieme.

L’ingresso è libero

 

Come arrivare:

bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.

Per ulteriori informazioni:

bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341

 

I laboratori di musica, danza e arte del Progetto Calamaio sono azioni del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria, Cooperativa Accaparlante.

 

VERSO IL NATALE CON LE STORIE DI PACE PER TUTT*!

In questo mese di dicembre 2022, alle porte del Natale con i suoi grandi pranzi e grandi regali, le “Storie di pace per tutt*” approfondiscono gli obiettivi di sviluppo sostenibile “Sconfiggere la povertà” (n. 1), “Sconfiggere la fame” (n. 2), “Ridurre le disuguaglianze” (n. 10) e “Consumo e produzione responsabili” (n. 12).

Le narrazioni parlano così di “fette di torta, fette di vita” da condividere perché di entrambe possano essercene veramente per tutti, e di come dare una seconda vita sostenibile ai nostri acquisti.

 

QUI GLI APPUNTAMENTI ONLINE DI DICEMBRE:

Sabato 10 dicembre, ore 11.00: “Una ricetta miracolosa”, presentazione della video-lettura accessibile in simboli e LIS tratta dall’albo illustrato di Gaëtan Dorémus, per bambin* da 3 a 10 anni

Sabato 24 dicembre, ore 11.00: “Mamma Natale”, presentazione della video-lettura accessibile in simboli e LIS tratta dall’albo illustrato di Penny Ives, per bambin* da 3 a 10 anni

SONO TORNATI ANCHE GLI APPUNTAMENTI DAL VIVO!

Dopo le letture che la carovana di Storie per Tutti ha portato a Brindisi il 3 e 4 dicembre, vi aspettiamo sabato 17 dicembre alle 11 allo Spazio Lettura “C’era una volta” di via Benini 1 a Bologna. In programma tante letture in LIS con musica dal vivo. L’appuntamento è come sempre gratuito e aperto a tutte e tutti senza prenotazione.

 

“Storie di pace per tutt*” è un progetto dell’Associazione Centro Documentazione Handicap.

Per informazioni e dettagli:

www.storiepertutti.it

www.facebook.com/Storiepertutti

www.instagram.com/storiepertutt

Info: storiextutti@gmail.com

BOLOGNA CITTA’ DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI 2022

Conoscere la diversità divertendosi, attraverso il piacere della lettura di una storia di cui diventare parte, farsi personaggi e sperimentare attivamente l’inclusione, nel gioco e nella relazione con sé e con gli altri.

Questo è “Libri come ponti” la proposta di lettura animata accessibile a cura del Progetto Calamaio per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, martedì 6 dicembre, dalle ore 10 alle ore 12, al Centro Documentazione Handicap di Bologna, in via Pirandello 24.

La lettura, che prenderà spunto da uno degli albi illustrati contenuti nella Biblioteca Ragazzi del CDH, permetterà ai più piccoli di avvicinarsi ai temi dell’handicap e della valorizzazione delle differenze immergendosi nella storia, coadiuvati dagli animatori con disabilità e gli educatori del Progetto Calamaio, lo storico gruppo educativo integrato della Coop. Accaparlante.

Nel corso della mattinata, chi lo vorrà, potrà anche esplorare gli scaffali della Biblioteca del CDH, per trovare libri in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), libri tattili, Silent Book, Inbook e libri modificati con cui approcciarsi agli strumenti della lettura accessibile.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’ampio programma di Bologna Città delle Bambine e dei Bambini 2022, a cura del Comune di Bologna/Città Educativa.

L’ingresso è libero, per un massimo di 25 bambini.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Sandra Negri – sandra@accaparlante.it

LABORATORIO “AVER CURA DI SÉ”, ULTIMI APPUNTAMENTI

TRUCCHIAMOCI ALLO SPECCHIO!

“Trucchiamoci allo specchio” è il titolo del terzo e ultimo appuntamento del laboratorio dedicato alla cura di sé rivolto a ragazze dai 13 ai 18 anni, giovedì 17 novembre dalle ore 16 alle ore 18 a Casa Gialla, in via Tommaso Casini 3, Bologna.

Un vero e proprio stage, che tra teoria e pratica si propone di condividere segreti e accorgimenti sul mondo del make-up, a partire da un’”estetica etica” basata sull’uso di prodotti semplici, naturali e materiali di uso comune a basso costo.

All’interno del percorso anche gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio della Coop. Accaparlante, per sperimentarsi insieme nella valorizzazione delle differenze anche a partire dall’immagine, dal benessere e dall’autostima.

Dopo la cura delle mani e del viso, il prossimo e attesissimo appuntamento sarà dedicato al trucco.

Lo stage è gratuito ed è ancora possibile iscriversi inviando una mail a: giovanna@accaparlante.it

 

Come arrivare:

bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro.

Parcheggio per disabili su via Casini.

Per ulteriori informazioni:

bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341

 

“Aver cura di sé” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Cooperativa Accaparlante.

 

GENERARE CULTURA, GENERARE GIUSTIZIA

AL CONVEGNO DI IMMAGINABILI RISORSE

Autodeterminazione, interdipendenza, giustizia sociale. Sono queste le parole chiave che accompagneranno la riflessione sulla disabilità al IV Convegno Nazionale Online della rete Immaginabili Risorse, in corso dal 19 ottobre al 16 novembre 2022.

Il convegno, che si svolge sia in presenza (60 posti a giornata) che online (300 posti a giornata), desidera mettere in relazione esperienze concrete, laboratori metodologici e relazioni scientifiche con il coinvolgimento di numerose realtà associative e cooperative che da anni lavorano sui temi della disabilità e della diversità sul territorio nazionale e non solo.

Mercoledì 16 novembre, dalle ore 8:45, ci saremo anche noi con “Generare cultura”, un momento coordinato da Sandra Negri, educatrice, formatrice e coordinatrice del Progetto Calamaio della Coop.Accaparlante, all’interno della sezione laboratori online “Generare giustizia sociale”.

L’iniziativa è a cura della rete Immaginabili Risorse, con il coordinamento scientifico di Maurizio Colleoni.

 

Immaginabili Risorse nasce a Milano, a sua volta dalla Rete Includendo, e oggi vuole essere un laboratorio di ricerca-azione strutturato attorno alle strategie e alle metodologie efficaci per una reale inclusione sociale delle persone con disabilità nei contesti di territorio. In pratica un laboratorio per attivare delle “immaginabili risorse”. Anche il Centro Documentazione Handicap e la Cooperativa Accaparlante fanno parte della Rete, condividendo i motivi di partenza e gli obiettivi raggiungibili.

 Per ulteriori informazioni e costi:

Convegno2022IR@gmail.com

www.includendo.net

 

 

 

 

 

TORNANO LE STORIE PER TUTTI

IN CAMMINO VERSO L’AGENDA 2030

Saranno le video- letture in LIS “La signora Lenticchia” e “C’era una volta un guardiano di faro” di Giovanna Di Pasquale, con le illustrazioni e i video di Francesco Tacconi, ad aprire sabato 22 ottobre il nuovo ciclo di Storie di Pace per Tutt*, online sui social del progetto.

Storytelling digitale, letture animate in presenza, formazioni e approfondimenti con autrici e autori saranno ancora al centro della proposta di letture accessibili delle Storie, pensate per bambini e famiglie dai 3 anni in su e per i professionisti dell’educazione.

Storie di Pace per Tutt* sceglie quest’anno di sposare gli obiettivi di carattere ambientale e socioeconomico dell’Agenda 2030, sottoscritta nel 2015 da 193 paesi dell’ONU, soffermandosi in particolare su “Salute e benessere” (obiettivo n 3) e “Vita sulla Terra” (obiettivo n 5).

A questi obiettivi saranno così dedicati anche “Le virtù curative di orti e giardini: giocare, raccontare, meditare”, mercoledì 26 ottobre, dalle ore 17:15 alle ore 18:45, formazione online a cura della psicoterapeuta infantile Manuela Trinci e “Tutti insieme per una Costituzione degli alberi”, sabato 29 ottobre alle ore 11, intervista a Elisabetta Morosini e Valeria Cigliola, magistrate e promotrici della Biblioteca della Legalità di Ibby.

La formazione di Manuela Trinci, che si focalizzerà sui benefici dell’orto-terapia e/o giardino-terapia a partire da esperienze educative in Ospedale Pediatrico, è gratuita e si terrà sulla piattaforma Zoom.

 

Per ulteriori informazioni e per iscriversi:

www.storiepertutti.it – storiextutti@gmail.com

STAMPA STORIE – Grafica e stampa per creare

UNA BORSA TUTTA PER ME!

Come fare per trasferire su poster, magliette e borse le immagini e le parole che più ci rappresentano e realizzare così un accessorio bello e unico nel suo genere?

Lo scopriremo a “Stampa Storie”, laboratorio a cura di Coop. Accaparlante, tutti i giovedì pomeriggio, dalle 16:30 alle 19, alla Casa Gialla– Biblioteca Spina, in via Tommaso Casini 3, Bologna.

Il laboratorio, rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni, insegnerà a progettare, disegnare e stampare su vari supporti, ispirandosi ai grandi artisti e imparando a conoscere diverse tecniche di lavoro.

Ad affiancare i partecipanti gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio, il gruppo educativo integrato della Coop. Accaparlante.

 

L’ingresso è libero.

Come arrivare:

bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.

Per ulteriori informazioni:

bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341

 

“Stampa Storie” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria, Cooperativa Accaparlante.