LABORATORIO “AVER CURA DI SÉ”, ULTIMI APPUNTAMENTI

TRUCCHIAMOCI ALLO SPECCHIO!

“Trucchiamoci allo specchio” è il titolo del terzo e ultimo appuntamento del laboratorio dedicato alla cura di sé rivolto a ragazze dai 13 ai 18 anni, giovedì 17 novembre dalle ore 16 alle ore 18 a Casa Gialla, in via Tommaso Casini 3, Bologna.

Un vero e proprio stage, che tra teoria e pratica si propone di condividere segreti e accorgimenti sul mondo del make-up, a partire da un’”estetica etica” basata sull’uso di prodotti semplici, naturali e materiali di uso comune a basso costo.

All’interno del percorso anche gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio della Coop. Accaparlante, per sperimentarsi insieme nella valorizzazione delle differenze anche a partire dall’immagine, dal benessere e dall’autostima.

Dopo la cura delle mani e del viso, il prossimo e attesissimo appuntamento sarà dedicato al trucco.

Lo stage è gratuito ed è ancora possibile iscriversi inviando una mail a: giovanna@accaparlante.it

 

Come arrivare:

bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro.

Parcheggio per disabili su via Casini.

Per ulteriori informazioni:

bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341

 

“Aver cura di sé” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Cooperativa Accaparlante.

 

“La mia creatura”: il 3 dicembre un incontro online su violenza di genere e donne con disabilità

“La mia creatura. Violenza di genere e disabilità” è il titolo dell’incontro in programma per venerdì 3 dicembre, dalle ore 17 alle 19, sulla piattaforma Zoom, per una riflessione sul significato di violenza di genere quando si intreccia al tema delle donne con disabilità.

L’incontro, promosso da Biblioteca Istituzione G.F. Minguzzi, Centro Documentazione Handicap di Bologna e Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione UniBo, si inserisce all’interno di Specialmente in biblioteca, il festival delle biblioteche specializzate di Bologna e all’interno de La violenza illustrata, il festival di Casa delle donne per non subire violenza, e si svolge in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità.

“La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006 – spiegano gli organizzatori – riconosce che le donne con disabilità sono esposte a maggiori rischi, all’interno e all’esterno dell’ambiente domestico, di violenze, lesioni e abusi, abbandono o mancanza di cure, maltrattamento e sfruttamento. Le donne con disabilità spesso subiscono una discriminazione multipla, in quanto donne e in quanto persone disabili. La violenza di genere assume, inoltre, delle peculiarità specifiche: le forme di violenza cui possono essere sottoposte le donne con disabilità sono numerose ma spesso invisibili. Eppure producono conseguenze non solo sulle donne stesse, ma anche sulle politiche sociali e sanitarie e sulla storia culturale del nostro Paese”.

A partire dalla lettura di alcuni brani del libro di Clara Sereni La mia creatura, l’incontro vuole essere occasione di riflessione sulle varie forme di violenza verso le donne con disabilità e sul loro diritto ad essere riconosciute come persone e come donne.

Intervengono:

– Saluti della Casa delle donne per non subire violenza
– Bruna Zani, Istituzione G.F. Minguzzi
– Valeria Alpi, Centro Documentazione Handicap
– Silvia Lisena, Gruppo Donne UILDM
– Elena Malaguti, Dipartimento di Scienze dell’Educazione – UniBo

Evento online su piattaforma ZOOM:
https://zoom.us/j/94165293327?pwd=SDBuYTlNdVRFYmlEVi85TUZ3TWpTdz09
ID riunione: 941 6529 3327
Passcode: 731095

Scarica la locandina

Il corpo delle donne con disabilità

Sarà presentato giovedì 27 febbraio alle ore 17, alla Biblioteca Italiana delle Donne di via del Piombo 5 a Bologna, il libro Il corpo delle donne con disabilità. Analisi giuridica intersezionale su violenza, sessualità e diritti riproduttivi (Aracne, 2018) di Sara Carnovali, dottoressa di ricerca in Diritto costituzionale con all’attivo diverse pubblicazioni in tema di diritti delle persone con disabilità e discriminazioni multiple.
A discutere con l’autrice saranno Martina Gerosa, architetta-urbanista, esperta di comunicazione e disability & accessibility manager, e Valeria Alpi, giornalista e formatrice del Centro Documentazione Handicap di Bologna.

Le donne con disabilità sono spesso vittime di discriminazioni multiple, a causa dell’intersezione tra i fattori “disabilità” e “genere”. Seguendo una prospettiva di tipo intersezionale, il volume parte dall’analisi dei diritti umani delle persone con disabilità, a livello nazionale e internazionale e ponendone in luce i profili di maggiore rilievo costituzionale, per poi indagare il tema della violenza, tra le normative a tutela e le barriere ai percorsi effettivi di uscita, e concludersi con un’analisi degli ambiti, finora meno esplorati dalla ricerca, della sessualità e dei diritti riproduttivi.
Un’opera su un tema fin qui trascurato dalla letteratura (anche quella sull’uguaglianza di genere) e con pochi dati a disposizione, che cerca di fare uscire le donne con disabilità dalla loro “inessenzialità sociale” e aprire nuovi campi di ricerca.

La presentazione, con ingresso libero, si svolge in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap.