ESERCIZI DI DEMOCRAZIA PER BIBLIOTECARI/E

È in partenza lunedì 25 settembre “Un esercizio di democrazia. L’accessibilità del
libro e della lettura”, un percorso gratuito di formazione sui temi dell’accessibilità
culturale curato dal Centro Documentazione Handicap e rivolto in particolare rivolto in particolare ai bibliotecari della Regione Emilia-Romagna

Il percorso si compone di 24 ore complessive fino al 4 dicembre 2023, così divise:
• 6 incontri online di 2 ore ciascuno, a lunedì alterni dalle 15 alle 17
4 unità di FAD – Formazione a distanza, riconosciute per 3 ore ciascuna, con materiali di approfondimento ed esercitazioni (senza valutazione) per collegare i temi alla propria esperienza professionale

Tra i temi trattati, l’accessibilità di luoghi e occasioni di lettura, le biblioteche e i contesti di lettura inclusivi, la scrittura Easy to Read, le risorse disponibili intorno al “libro accessibile” anche alla luce dell’evoluzione del mondo editoriale e culturale.

A supportare i partecipanti per l’intero percorso sarà una figura di tutor.

Al termine del percorso verrà somministrato un questionario di gradimento del percorso formativo, che permetta anche di far emergere ulteriori necessità formative su cui proporre in futuro percorsi di approfondimento.

Il percorso formativo è realizzato nell’ambito delle attività previste dalla convenzione L.R. 18/2000 tra Centro Documentazione Handicap e Regione Emilia-Romagna per l’ampliamento dell’organizzazione bibliotecaria e archivistica per il biennio 2022-2023.

I 20 posti a disposizione sono già esauriti.

Per ogni informazione sulle prossime proposte formative è possibile scrivere a
biblioteca@accaparlante.it.

Via Pirandello 24, 40127 Bologna
Tel. 051.6415005
Cell. 349.2481002
www.accaparlante.it

 

EDUCARE ALLA DEMOCRAZIA ATTRAVERSO LETTURA E CULTURA ACCESSIBILI

Torniamo a parlare di accessibilità alla cultura, al libro e alla lettura attraverso un doppio ciclo di formazioni on line che tra settembre e dicembre 2023 si rivolgerà a insegnanti, docenti di sostegno, educatori, ma anche bibliotecari amministratori e decisori pubblici, dall’Emilia-Romagna alla Puglia.

Un esercizio di democrazia. L’accessibilità del libro e della lettura, a cura di Centro Documentazione Handicap con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, è un percorso formativo della durata complessiva di 24 ore che potrà essere seguito in modalità on line da lunedì 25 settembre a lunedì 4 dicembre 2023.

Il percorso si propone di: approfondire il concetto di accessibilità culturale e alle biblioteche; studiare l’accessibilità del libro attraverso la diversificazione dei supporti e dei modi narrativi; ampliare la conoscenza delle risorse disponibili intorno al “libro accessibile” anche alla luce delle novità e delle linee di azioni presenti oggi nel mondo editoriale e culturale.

Il corso si compone di 6 incontri on line di 2h ciascuno, condotti da esperti del settore, e 4 unità formative a distanza (FAD), contenenti materiali mirati ed esercitazioni.

Tra i DOCENTI:

  • Annalisa Brunelli, responsabile della biblioteca CDH, Cooperativa Accaparlante
  • Giovanna Di Pasquale, pedagogista, Cooperativa Accaparlante
  • Elena Corniglia, Responsabile del Centro di Documentazione e Ricerca sul Libro Accessibile “Vietato Non Sfogliare”, AREA Onlus Torino
  • Marco Muscogiuri, architetto, Alterstudio Partners
  • Fabio Venuda, professore associato di Bibliografia e Biblioteconomia Università degli Studi Statale di Milano
  • Nicola Rabbi, giornalista, Cooperativa Accaparlante
  • Belen Sotelo Fernandez, educatrice, responsabile del progetto Storie per tutti, Cooperativa Accaparlante

TUTOR:

  • Belen Sotelo Fernandez, educatrice, responsabile del progetto Storie

QUI ulteriori info sul programma e sui singoli corsi.

Per iscriversi occorre mandare una mail a: biblioteca@accaparlante.it entro venerdì 15 settembre 2023, indicando il proprio nome, cognome, la sede di lavoro e un contatto telefonico.

Si prega nell’oggetto di indicare: “Richiesta partecipazione al corso su lettura e libri accessibili”.

L’iscrizione al corso viene validata dall’invio di una successiva mail di conferma.

Lettura e cultura accessibili è invece il percorso di formazione e incontri realizzato con il sostegno del MiC – PNRR Cultura all’interno del Progetto “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive della biblioteca e degli archivi della Fondazione Di Vagno”.

Il corso di formazione è stato pensato per preparare e formare chi si occupa di lettura e cultura per consentire a ogni persona di poter leggere e accedere alla lettura di un testo in autonomia e in modi differenti. Il fine è quello di promuovere, stimolare, far conoscere e irrobustire una rete di competenze specifiche sulla lettura accessibile, connettendo biblioteche pubbliche, private, scolastiche, associazioni e librerie.

In collaborazione con la casa editrice La Meridiana anche la Coop. Accaparlante e il CDH hanno già partecipato alla formazione on line “Biblioteche e accessibilità” a cura di Giovanna Di Pasquale (presidente Coop. Accaparlante) e Annalisa Brunelli (bibliotecaria), mentre il prossimo giovedì 14 settembre è prevista la formazione on line “Comunicare il lavoro della Biblioteca in modo accessibile con l’ETR (Easy to read), dalle ore 15:00 alle ore 18:00 a cura di Nicola Rabbi (giornalista, formatore, esperto di ETR).

 

 

 

 

Le logiche del confine e del sentiero: un itinerario a tappe nella città di Bologna ricordando gli scritti di Andrea Canevaro

“Un sentiero è un percorso per andare da qualcuno. Chi è abituato a percorrere sentieri, individua a istinto – ma un istinto coltivato, cresciuto, educato – il punto che permette di entrare in casa d’altri. Rispetta il sentiero e in questo modo rispetta il confine”. Scriveva così Andrea Canevaro, maestro della pedagogia “speciale”, scomparso un anno fa, nel suo libro Le logiche del confine e del sentiero (Erickson, 2006), per descrivere l’approccio con l’altro, con la disabilità, con la diversità, per una società sempre più inclusiva.

E proprio “Le logiche del confine e del sentiero” è il titolo dell’evento che l’associazione Centro Documentazione Handicap di Bologna promuove per sabato 27 maggio in onore alla memoria di Andrea Canevaro. Un itinerario a tappe nella città di Bologna, in quattro luoghi significativi dove verranno letti alcuni brani dei libri di Canevaro, scelti dalla Biblioteca del CDH, e dove alcuni testimoni importanti del mondo dell’educazione e dell’Università racconteranno alcuni aneddoti e storie sull’impegno mai incessante di Canevaro per l’inclusione.

“I libri di Andrea Canevaro – dicono gli organizzatori – sono un patrimonio di idee, progetti e proposte ma anche un archivio ragionato di esperienze e pratiche. Sono libri che costituiscono una bussola per orientare le azioni per la cultura inclusiva e hanno una potenzialità ancora in gran parte da riprendere. I libri che proponiamo nelle varie tappe sono una sorta di ‘libro di inciampo’: segno vivo di un sapere che deve continuare a essere conosciuto e riconosciuto in modo attivo e generativo di nuovi progetti e nuove azioni”.

Il percorso prevede il ritrovo in via Zamboni 34 alle ore 9.30, per proseguire in Piazza San Martino, al Cortile di Palazzo d’Accursio e infine nel Giardino di Corte Roncati in via Sant’Isaia alle 12.30.
Per segnalare esigenze specifiche scrivere a biblioteca@accaparlante.it entro il 22 maggio.

Locandina con il programma completo >>

L’evento fa parte della rassegna “Abitare un progetto nel mondo”, promossa dal Comune di Bologna in ricordo di Andrea Canevaro. La rassegna prevede altri due eventi oltre a quello del 27 maggio: il convegno “Operosità produttiva” sul tema dell’occupabilità di persone con disabilità complessa, a cura di Csapsa, che si terrà giovedì 18 maggio al Centro Sociale Costa di via Azzogardino 44, e il convegno “Riattualizzare ‘Te la do io la scuola!’”, riflessioni sul rapporto fra scuola e territorio, che si terrà martedì 23 maggio alla Biblioteca Lame Malservisi di via Marco Polo 21/13, a cura dell’Assessorato Scuola e Educazione Comune Bologna.
La locandina della rassegna >>

 

Al CDH la mostra Ibby con 40 libri da tutto il mondo sui temi della disabilità e della diversità 

Il Centro Documentazione Handicap torna ad ospitare la Mostra biennale “Outstanding books for young people with disabilities“, curata da Ibby International e Ibby Italia.

Fino al 9 giugno, presso i locali del CDH, in via Pirandello 24 a Bologna, si potrà visionare la selezione 2023 che raccoglie alcuni tra i migliori libri al mondo sulla disabilità e per la disabilità. In totale, questa volta, 40 libri, in 15 differenti lingue, selezionati fra le eccellenze provenienti da 22 paesi diversi. 

Una mostra che non pretende di fornire un panorama completo dei libri esistenti, ma tiene conto di molte categorie di libri diversi, dai libri prodotti appositamente in collane dedicate ai bisogni speciali dei ragazzi disabili, illustrati con simboli della CAA o con il  linguaggio dei segni, libri con figure in rilievo o libri con inserti tessili che stimolano la conoscenza tattile, fino ai libri che ritraggono giovani con disabilità, che focalizzano l’attenzione sulle disabilità dei propri personaggi e sulle differenze che questo comporta nelle loro vite, ma che sottolineano anche i punti comuni tra loro e il resto del mondo. 

Cronache di un bambino anatra di Sonia Antinori (Edizioni Primavera, 2020) è l’unico libro italiano della mostra e racconta di Dario, un ragazzino di undici anni dislessico non diagnosticato, alle prese con il rapporto con la madre, sostegno presente e instancabile dentro e fuori dalla scuola. I ruoli si rovesceranno con il passare degli anni e sarà proprio Dario ad occuparsi della madre al momento del bisogno, forte dell’esperienza condivisa e delle autonomie grazie a lei raggiunte.

La mostra è aperta al pubblico nei seguenti orari:
lunedì 15-18
mercoledì e venerdì 9.30-13 

Per chi desiderasse visionare la mostra in altri orari o con gruppi, è possibile concordare una visita personalizzata. 

 

Per ulteriori informazioni:
annalisa@accaparlante.it 

 

 

BOLOGNA CITTA’ DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI 2022

Conoscere la diversità divertendosi, attraverso il piacere della lettura di una storia di cui diventare parte, farsi personaggi e sperimentare attivamente l’inclusione, nel gioco e nella relazione con sé e con gli altri.

Questo è “Libri come ponti” la proposta di lettura animata accessibile a cura del Progetto Calamaio per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, martedì 6 dicembre, dalle ore 10 alle ore 12, al Centro Documentazione Handicap di Bologna, in via Pirandello 24.

La lettura, che prenderà spunto da uno degli albi illustrati contenuti nella Biblioteca Ragazzi del CDH, permetterà ai più piccoli di avvicinarsi ai temi dell’handicap e della valorizzazione delle differenze immergendosi nella storia, coadiuvati dagli animatori con disabilità e gli educatori del Progetto Calamaio, lo storico gruppo educativo integrato della Coop. Accaparlante.

Nel corso della mattinata, chi lo vorrà, potrà anche esplorare gli scaffali della Biblioteca del CDH, per trovare libri in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), libri tattili, Silent Book, Inbook e libri modificati con cui approcciarsi agli strumenti della lettura accessibile.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’ampio programma di Bologna Città delle Bambine e dei Bambini 2022, a cura del Comune di Bologna/Città Educativa.

L’ingresso è libero, per un massimo di 25 bambini.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Sandra Negri – sandra@accaparlante.it

Una delegazione dall’Università di Dakar per conoscere l’inclusione scolastica in Emilia Romagna

Dal 22 al 29 ottobre 2022 una delegazione composta da tre docenti, prof.sa Barrel Gueye, dott.sa Viviane Manga, prof. Idrissa Diop della FASTEF (*) e da un rappresentante del Ministero dell’Educazione nazionale senegalese, M. Saliou Sene, saranno ospiti dell’Università di Parma per conoscere direttamente il modello di inclusione scolastica insegnato e applicato nelle scuole della nostra regione.

La visita rientra all’interno del progetto DEECLIQ (**) finanziato da AICS Dakar (***) e gestito da un consorzio di Ong italiane e senegalesi con a capo Accra e che vede l’Università di Parma partecipare attraverso il CUCI.
Scopo del progetto è realizzare un master on line rivolto agli insegnanti per l’acquisizione di competenze e pratiche relative all’inclusione scolastica dei minori con disabilità e alla realizzazione di un Centro di Documentazione sulla disabilità. Proprio per questo ultimo tema, al progetto partecipa anche la cooperativa sociale Accaparlante che accompagnerà i docenti senegalesi in visita nelle esperienze del territorio più interessanti.

I docenti senegalesi, accompagnati dalla prof.ssa Nadia Monacelli (direttrice del CUCI), prof. Dimitris Argiropoulos, dott.sa Maria Ciaramella , dott. Giancarlo D’Antonio, dott.sa Alessia Albanetti Luciano (responsabile del progetto per l’ong Acra) incontreranno martedì 25 ottobre il Pro Rettore vicario dell’Università di Parma prof. Paolo Martelli.
Tutta la settimana sarà ricca di appuntamenti; sempre martedì 25 ottobre la delegazione visiterà MEMO, il Multicentro Educativo di Modena Sergio Neri.
Mercoledì 26 ottobre sarà invece visitato RIESCO, il Centro Documentazione Interculturale del comune di Bologna e sempre nella stessa giornata, di pomeriggio, vi sarà un incontro al Centro di Accoglienza e Inclusione dell’Università di Parma.
Giovedì 27 ottobre i professori di Dakar entreranno nelle Scuole primarie “Micheli” del Quartiere San Leonardo di Parma e concluderanno il loro giro di incontri il giorno successivo, venerdì 28 ottobre al Centro Documentazione Handicap di Bologna.

(*) Facoltà di Scienze e Tecnologia dell’Educazione e della Formazione dell’Università Cheikh Anta Diop di Dakar (Senegal)
(**) Décidons d’une éducation pour les enfants handicapés par des choix libres et une approche de qualité
(***) Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

 

La biblioteca amichevole: il programma di aprile di Storie per tutti

E’ dedicato alle biblioteche il programma di aprile di “Storie di pace per tutti”. Come ha scritto Marco Muscogiuri nel 2017 su HP-Accaparlante, la biblioteca “deve essere ‘amichevole’, accessibile e aperta a tutti, che non intimorisca coloro che non sono abituati ad andarci ma che anzi, li attragga e li incuriosisca, e che al contempo soddisfi tutte le necessità di coloro che invece già conoscono e usano le biblioteche e che qui troveranno potenziati tutti i servizi”.
Perché, nelle parole di Alessandro Riccioni, “Una biblioteca vive solo se sa ‘andare incontro’, se sa essere, appunto la casa di tutti”.

Questi gli appuntamenti in programma su www.storiepertutti.it e su www.facebook.com/Storiepertutti/:

  • sabato 9 aprile, ore 11
    “Una Biblioteca molto Speciale”, intervista a Silvia D’Intino, responsabile della Biblioteca Speciale del Centro Benedetta d’Intino per i bambini con disabilità motoria e della comunicazione
  • sabato 23 aprile, ore 11
    “Stupido libro!”, per la Giornata mondiale del libro presentazione della video-lettura accessibile in simboli e LIS tratta dall’albo illustrato di Sergio Ruzzier, per bambini e bambine da 3 a 10 anni
  • mercoledì 27 aprile, ore 17.30-19
    “La biblioteca accessibile”, formazione online su come rendere accessibili contenitore, contenuti e modi di fruire una biblioteca con Annalisa Brunelli e Giovanna Di Pasquale del Centro Documentazione Handicap.
    Partecipazione gratuita su Zoom, richiesta iscrizione a storiextutti@gmail.com.

Per informazioni e dettagli:
www.storiepertutti.it
www.facebook.com/Storiepertutti/
storiextutti@gmail.com

Costruire libri accessibili e costruire uno spazio biblioteca accessibile: al via i due percorsi formativi del progetto “Lettori alla Pari”

Poter leggere in autonomia una storia, una favola, un testo, un giornale, e poter accedere alla conoscenza e al mondo intorno a noi, permette non solo di fruire del piacere della lettura ma anche di esercitare il diritto alla partecipazione democratica di una società. Poter leggere in autonomia significa avere a disposizione libri e testi accessibili a tutti e a tutte, costruiti con differenti modi di comunicare: per questo il progetto “Lettori alla Pari”, promosso dalla casa editrice la meridiana in collaborazione con Accaparlante e diversi partner sul territorio nazionale, avvia il suo percorso formativo sull’accessibilità alla lettura, per acquisire e agire pratiche inclusive.

Al via due proposte complementari ma ognuna con competenze di arrivo specifiche: costruire libri, testi, documenti, lezioni in CAA e organizzare una biblioteca, scolastica in primis, accessibile. Due percorsi formativi articolati, seguiti da esperti, con attività teoriche e pratiche.

Lunedì 22 novembre partirà il percorso formativo “Costruire, tradurre, leggere, scrivere libri… accessibili”, con l’obiettivo di fornire competenze di base sul tema dei libri accessibili. Il percorso accompagnerà i partecipanti nella conoscenza delle tipologie diverse di letture e dei diversi libri accessibili secondo i modelli e gli strumenti esistenti e oggi utilizzati: dai libri tattili, agli audiolibri, dai libri in Braille, ai libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Il corso prevede inoltre lezioni e laboratori specifici per la scrittura facilitata di testi, con il metodo della scrittura Easy to Read (ETR), per l’acquisizione di competenze per la realizzazione di testi in CAA attraverso l’uso specifico del software Symwriter, per la conoscenza di libri tattili e audiolibri.

Il percorso è articolato in quattro moduli, ciascuno costituito da diversi momenti formativi, alcuni da svolgersi attraverso incontri online, altri in presenza.

Tra i docenti, gli esperti del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa, della Cooperativa Accaparlante, di AREA Onlus, della Fondazione Libri Italiani Accessibili, dell’Istituto dei Ciechi Cavazza, di Auxilia, della Fondazione Pro Ciechi e dell’Università degli Studi Statale di Milano.

La formazione è rivolta soprattutto a insegnanti, educatori, genitori, bibliotecari, lettori, grafici e illustratori.

Scopri il programma e come iscriverti >>

 

Giovedì 25 novembre partirà invece il percorso formativo “Per una biblioteca per tutti”, con l’obiettivo di fornire competenze di base su come strutturare uno spazio biblioteca accessibile. Che sia una biblioteca scolastica, di una comunità o di quartiere, l’accessibilità deve essere garantita a tutti gli utenti sia dal punto di vista del contenitore, sia da quello dei libri contenuti e dei modi in cui fruirne.

Il percorso è articolato in tre moduli, ciascuno costituito da diversi momenti formativi, da svolgersi attraverso incontri online.

Tra i docenti, gli esperti della Cooperativa Accaparlante, di AREA Onlus, de La grande fabbrica delle parole, del Museo Tolomeo di Bologna, di Alterstudio Partners, delle Biblioteche Alta Valle del Reno e dell’Università degli Studi Statale di Milano.

La formazione è rivolta soprattutto a insegnanti, educatori, genitori, bibliotecari, operatori di comunità.

Scopri il programma e come iscriverti >>

 

Il progetto “Lettori alla Pari”, ideato e coordinato da edizioni la meridiana, ha visto il sostegno della Regione Puglia legato al bando regionale “Custodiamo la Cultura in Puglia 2021 – Misure di sviluppo per lo spettacolo e le attività culturali”. A settembre 2021 si è svolta a Terlizzi (BA) la fiera dei Lettori alla Pari, la prima fiera in Italia del libro accessibile, che ha coinvolto case editrici, associazioni, biblioteche, cittadini e persone con disabilità, con dibattiti e laboratori sul diritto all’accessibilità.

 

“I ragazzi sono i migliori lettori che uno scrittore possa desiderare”: in ricordo di Gary Paulsen

Il 13 ottobre 2021 è morto Gary Paulsen, uno fra i più grandi scrittori statunitensi per ragazzi, autore di oltre 200 libri tradotti in tutto il mondo, con oltre 35 milioni di copie vendute. Ha vinto innumerevoli premi, tra cui tre volte la Newbery Medal, e il Margaret A. Edwards Award alla carriera, assegnato dalla American Library Association, oltre a essere un New York Times bestselling author.

Classe 1939, Paulsen ha condotto una vita avventurosa quanto le sue storie: ha vissuto nell’estremo nord con i suoi cani da slitta, partecipando più volte alla famosa Iditarod Trail Sled Dog in Alaska. Ha trascorso i suoi anni tra l’Alaska, il suo ranch nel New Mexico e la sua barca a vela sull’Oceano Pacifico.

La Biblioteca Ragazzi del CDH vuole ricordalo con le sue parole:

“Scrivo di ragazzi perché sono un ragazzo. Scrivo per loro perché ho sempre pensato che scrivere per gli adulti sia artisticamente inutile: sono preoccupati per le rate delle auto e i pagamenti delle ipoteche. I giovani invece possono ancora perdersi nella storia, vivono le avventure in modo molto personale e possono identificarsi in modo viscerale con i personaggi. Tutte cose che gli adulti perdono con il passare del tempo. I ragazzi sono senz’altro i migliori lettori che uno scrittore possa desiderare”.

Anche il CDH aderisce all’iniziativa “Biblioteche contro il razzismo”

Anche la Biblioteca del Centro Documentazione Handicap aderisce alla XVII Settimana d’azione contro il razzismo (21 – 27 marzo 2021) e sostiene il progetto “Come pezzi di un puzzle – Scuole, biblioteche e associazioni per la promozione di una cultura dell’antidiscriminazione, realizzato con il contributo dell’Ufficio Antidiscriminazioni Razziali -Presidenza del Consiglio dei Ministri (UNAR) in collaborazione con l’Associazione CENTRO BENNY NATO, Archivio Disarmo – IRIAD.

L’evento è realizzato ogni anno in occasione della celebrazione in tutto il mondo della Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, fissata nella data del 21 marzo dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a ricordo del massacro perpetrato dalla polizia sudafricana nel 1960, a Sharpeville, di 69 manifestanti che protestavano pacificamente contro le leggi razziste emanate dal regime dell’apartheid.

Uno speciale webinar dal titolo “Biblioteche insieme contro il razzismo” si terrà giovedì 25 marzo alle ore 17.00 sulla pagina Facebook www.facebook.com/ArchivioDisarmo1982