GENERARE CULTURA, GENERARE GIUSTIZIA

AL CONVEGNO DI IMMAGINABILI RISORSE

Autodeterminazione, interdipendenza, giustizia sociale. Sono queste le parole chiave che accompagneranno la riflessione sulla disabilità al IV Convegno Nazionale Online della rete Immaginabili Risorse, in corso dal 19 ottobre al 16 novembre 2022.

Il convegno, che si svolge sia in presenza (60 posti a giornata) che online (300 posti a giornata), desidera mettere in relazione esperienze concrete, laboratori metodologici e relazioni scientifiche con il coinvolgimento di numerose realtà associative e cooperative che da anni lavorano sui temi della disabilità e della diversità sul territorio nazionale e non solo.

Mercoledì 16 novembre, dalle ore 8:45, ci saremo anche noi con “Generare cultura”, un momento coordinato da Sandra Negri, educatrice, formatrice e coordinatrice del Progetto Calamaio della Coop.Accaparlante, all’interno della sezione laboratori online “Generare giustizia sociale”.

L’iniziativa è a cura della rete Immaginabili Risorse, con il coordinamento scientifico di Maurizio Colleoni.

 

Immaginabili Risorse nasce a Milano, a sua volta dalla Rete Includendo, e oggi vuole essere un laboratorio di ricerca-azione strutturato attorno alle strategie e alle metodologie efficaci per una reale inclusione sociale delle persone con disabilità nei contesti di territorio. In pratica un laboratorio per attivare delle “immaginabili risorse”. Anche il Centro Documentazione Handicap e la Cooperativa Accaparlante fanno parte della Rete, condividendo i motivi di partenza e gli obiettivi raggiungibili.

 Per ulteriori informazioni e costi:

Convegno2022IR@gmail.com

www.includendo.net

 

 

 

 

 

Giacomo di cristallo e altre storie: linguaggi ed esperienze per una comunicazione alternativa

In occasione della Giornata mondiale del libro, il Centro Documentazione Handicap/Cooperativa Accaparlante, in collaborazione con le Cooperative Quadrifoglio e Or.s.a che gestiscono il servizio di inclusione scolastica per il Comune di Bologna, promuovono per mercoledì 21 aprile alle ore 18  l’evento “Giacomo di cristallo e altre storie”, per riflettere sui linguaggi e le esperienze di una comunicazione alternativa, che possa includere anche le persone con difficoltà.

L’incontro nasce intorno al libro Giacomo di cristallo e altre storie, edito da la meridiana all’interno di Parimenti, una collana dedicata a lettori giovani-adulti con disabilità linguistiche e cognitive, affinché il piacere della lettura sia senza barriere. Il libro contiene cinque storie di Gianni Rodari, che per la prima volta diventano accessibili a tutti grazie alla traduzione in simboli ad opera del gruppo di lavoro “Librarsi”, un laboratorio permanente di produzione di libri accessibili della Cooperativa Accaparlante di Bologna.
A partire dal racconto del lavoro di traduzione, l’evento vuole riflettere sull’importanza dell’accesso alla lettura, alla conoscenza, alla comunicazione come premesse irrinunciabili per un pieno esercizio della cittadinanza.

Intervengono:
Giulia Bettoni, coordinatrice pedagogica Cooperativa Quadrifoglio
Elvira Zaccagnino, direttrice di edizioni la meridiana
Luca Cenci, responsabile Laboratorio Librarsi Cooperativa Accaparlante
Irene Frosinini, educatrice professionale Cooperativa Quadrifoglio, impiegata nel servizio di inclusione scolastica all’Istituto E. Mattei.
Modera Valeria Alpi, giornalista Cooperativa Accaparlante.

L’evento si svolgerà in diretta sulla pagina Facebook del Centro Documentazione Handicap:
www.facebook.com/AssociazioneCentroDocumentazioneHandicap

“Per una scuola fantastica”: il convegno per celebrare Rodari e riflettere sulla scuola di oggi

Come possiamo oggi declinare la didattica affinché sia più adeguata a rispondere alle domande di apprendimento che pongono gli studenti? Cosa intendiamo per didattica inclusiva? E l’outdoor education è davvero un’opportunità?

Cosa la creatività di Gianni Rodari può ancora dire agli insegnanti?
Di tutto questo si parlerà al convegno nazionale “Per una scuola fantastica: Rodari e il semaforo blu”, promosso dal Comune di Sasso Marconi e in programma sabato 10 ottobre nelle sale del Borgo di Colle Ameno.

L’evento, che prevede una sessione plenaria dalle ore 9 alle 12.30 e laboratori tematici a scelta dalle 14.30 alle 17, è rivolto in particolar modo a insegnanti ed educatori, ma aperto a tutti coloro che lavorano per e con la scuola e a chiunque sia interessato a costruire una riflessione critica sulla didattica contemporanea, partendo dall’eredità di Gianni Rodari.
Il programma prevede interventi e testimonianze sul valore della creatività a cura di scrittori, docenti e addetti ai lavori, e laboratori tematici realizzati in collaborazione con Fondazione Guglielmo Marconi, ANPI, Ecosistema e Cooperativa Accaparlante, per declinare il concetto di didattica nei campi dell’arte, della scienza, nella storia, nella natura e nel mondo della disabilità.

Il convegno sarà anche il primo momento pubblico, dopo il lockdown, in cui verrà presentata la nuova collana editoriale “i libri di accaParlante, in particolare il volume A scuola è il respiro del mondo. La lezione accessibile per valorizzare tutti gli allievi di Giovanna Di Pasquale, Edizioni la meridiana.

Per iscriversi al convegno e ai laboratori >>

Programma completo >>

Libri come ponti: da geranio a educatore e altre storie

Martedì 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, un pomeriggio a Milano con Claudio Imprudente, presidente onorario del Centro Documentazione Handicap, al Centro Asteria di Piazza Carrara 17/1.
Alle 14.30 Claudio incontrerà le classi delle scuole dell’infanzia e primarie che si sono cimentate nella lettura della sua fiaba Re 33 e i suoi 33 bottoni d’oro (edizione aggiornata, la meridiana, 2019).

A seguire, alle 18, Claudio presenterà il suo ultimo libro Da Geranio a Educatore (Erickson, 2018) in occasione del convegno “Libri come ponti”, moderato dal giornalista Claudio Arrigoni, insieme a Francesca Frediani, responsabile della Grande Fabbrica delle Parole-Terre di Mezzo, Andrea Miotti, presidente del Gruppo L’Impronta e membro della Consulta cittadina per le persone disabili, Laura Ricchina, responsabile della Biblioteca Chiesa Rossa del Sistema Bibliotecario Milano e Elvira Zaccagnino, direttrice di edizioni la meridiana.

La partecipazione dà diritto a crediti formativi per gli insegnanti.

Per informazioni:
Susanna Vecchi, Centro Asteria – cultura@centroasteria.it
Martina Gerosa – martinagerosa67@gmail.com

Donne disabili tra discriminazioni e violenze di genere: un seminario all’interno del Festival La violenza illustrata

Il tema della violenza nei confronti delle donne con disabilità comincia a essere trattato molto più che in passato. Qualcosa si sta muovendo tra le associazioni operanti nel settore della disabilità e tra le associazioni che lottano contro la violenza di genere. Non basta, però, riconoscere che le donne con disabilità sono esposte a svariate forme di violenza, e che solitamente la disabilità comporta minori possibilità di difesa; servono azioni e servizi di prevenzione e contrasto che tengano in considerazione questa maggiore discriminazione e le specifiche esigenze connesse alla disabilità.

Lunedì 2 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, all’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, in via Castiglione 71, dalle ore 17 alle 19, si parlerà di “Donne disabili tra discriminazioni e violenze”.

Il seminario, che fa parte della programmazione del Festival La violenza Illustrata, organizzato dalla Casa delle donne e giunto alla sua XIV edizione, vuole riflettere sulla violenza di genere quando è collegata al mondo della disabilità, e offrire una riflessione agli operatori, agli educatori e a tutti gli interessati sulle buone prassi già applicabili e su quanto resta ancora da fare.

Intervengono:
Valeria Alpi, giornalista, Centro Documentazione Handicap di Bologna
Sara Carnovali, dottoressa di ricerca in Diritto costituzionale
Serena Cimini, psicologa, Istituto Cavazza
Laura Saracino, Casa delle donne.

Ingresso libero, entrata accessibile alle persone con disabilità motoria da via dell’Oro 1.

Per saperne di più:
http://festivalviolenzaillustrata.blogspot.com
www.facebook.com/festival.laviolenzaillustrata

(immagine di Attilio Palumbo)

Il GIARDINO Segreto – Convegno Nazionale sulla lettura per tutti e i libri accessibili

Sabato 9 febbraio 2019

Cappella Farnese Palazzo D’Accursio – Piazza Maggiore 6 – Bologna

Mattino

  • 9,30 accoglienza
  • 10-13
    • Saluti istituzionali
    • Perché è importante riflettere su una cultura per tutti – Eraldo Affinati, scrittore
    • Come cambiano i luoghi in cui incontrare i libri – Marco Moscogiuri, Politecnico di Milano/Alterstudio Partners
    • Diversi risposte per diversi lettori – Elena Corniglia, consulente Area Onlus Torino; Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana
    • Esistono temi che possono dirsi inaccessibili – Elisabetta Cremaschi, libera docente di Pedagogia delle Narrazioni

Conduce Roberto Parmeggiani, educatore e scrittore

Pomeriggio

  • 14,30-17 Laboratori tematici a iscrizione

All’atto dell’iscrizione i partecipanti sceglieranno un laboratorio (più uno di riserva) a cui vogliono partecipare.

Ogni laboratorio ha un massimo di 20 posti.

  • Il libro tattile: indicazioni per una corretta realizzazione  in collaborazione Museo Tolomeo Istituto dei Ciechi F. Cavazza
  • Il libro in simboli: come tradurre un testo usando la CAA in collaborazione Librarsi laboratorio Accaparlante
  • Easy To Read: semplificare un testo senza diminuirne la qualità in collaborazione con BandieraGialla
  • Libri senza parole: sfruttarne le potenzialità in chiave inclusiva in collaborazione con Fondazione Gualandi a favore dei sordi
  • Storie per tutti: narrare storie attraverso una pluralità di linguaggi

Con la Collaborazione di: