Educazione, scuola di qualità e lavoro dignitoso: le Storie per tutti di maggio

Le “Storie per tutti” proseguono la loro rassegna e si impegnano nel mese di maggio ad approfondire l’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda 2030, quello sulla “Istruzione di qualità”,  e n. 8 su “Lavoro dignitoso”.

Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. Assicurarsi che entro il 2030 tutti i ragazzi e le ragazze completino un’istruzione primaria e secondaria libera, equa e di qualità, che porti a rilevanti ed efficaci risultati d’apprendimento, è l’incipit dell’obiettivo n. 4 dedicato all’istruzione. Allo stesso tempo, la scuola, così come la letteratura, devono offrire ai bambini e alle bambine la possibilità di aprirsi a riflessioni sul lavoro e di osservare la molteplicità dei mestieri, non solo per far comprendere il mondo degli adulti e le problematiche del lavoro, ma anche per prefigurare possibili aspirazioni e desideri delle giovani generazioni.

Si comincia sabato 6 maggio alle ore 10.30, con un appuntamento in presenza presso la Biblioteca Luigi Spina, via Casini 5, Bologna. Le letture ad alta voce per bambini saranno accompagnate dalla LIS e dalla musica dal vivo. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione.

Questi invece i prossimi appuntamenti online:

  • lunedì 17 maggio, ore 17-19: “Universal Design for Learning, dalla teoria alla pratica: progettare e ri-progettare l’inclusione”, formazione online con Andrea Mangiatordi.
    Il seminario si propone di approfondire l’uso delle tecnologie digitali e le loro molteplici possibilità di interazione con i contenuti didattici. Un elemento interessante per tutti, non soltanto per chi ha una difficoltà. Un ambiente di apprendimento che tenga in considerazione la diversità, fin dalla sua progettazione, può fare la differenza in ottica di inclusione.
    Il corso – gratuito e su piattaforma Zoom – è rivolto a genitori, professionisti dell’educazione e a tutti gli interessati.
    Necessaria iscrizione all’indirizzo storiextutti@gmail.com
  • domenica 20 maggio, alle ore 11, “Giocare: piacere e diritto“: intervista a Elisa Rossoni e Carlo Riva, autori di La Ludotecnica Inclusiva. Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa (FrancoAngeli, 2022).
  • sabato 27 maggio, alle ore 11“Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini”, presentazione della video-lettura accessibile, in simboli CAA e LIS, tratta dall’omonimo albo illustrato di Irene Biemmi (Settenove, 2018), per bambine/i da 3 a 10 anni.

Per informazioni e dettagli: 
www.storiepertutti.it
www.facebook.com/Storiepertutti
www.instagram.com/storiepertutt
Info: storiextutti@gmail.com

“Storie per Tutti” è un progetto dell’Associazione Centro Documentazione Handicap, nell’ambito del progetto “Libri per Tutti – Tutti per i Libri”, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura per il bando “Lettura per tutti 2020”.

L’educazione all’ambiente e la cura del pianeta: le Storie per tutti di aprile

Le “Storie per tutti” proseguono la loro rassegna e si impegnano nel mese di aprile ad approfondire l’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 13 dell’Agenda 2030, quello sulla “Lotta contro il cambiamento climatico”,  e n. 7 su “Energia pulita e accessibile”.

Per far fronte al cambiamento climatico è necessario adottare misure di grande impatto e di grandi trasformazioni delle abitudini mondiali, ma è fondamentale l’educazione ambientale dei ragazzi (e non solo) e lo sviluppo del pensiero critico, che trasforma i bambini stessi in una sorta di “educatori degli adulti”.

Di fatto, come sostiene lo studio Children can foster climate change concern among their parents, i bambini, se adeguatamente preparati, possono giocare un ruolo davvero importante nella lotta alla crisi ambientale, poiché sarebbero in grado di influenzare le decisioni dei propri genitori. E, in questo ambito, la letteratura per bambini può essere un terreno fertile, poiché aiuta a seminare domande, interrogarsi, sviluppare il pensiero critico e apprendere buone pratiche.

Si comincia sabato 15 aprile alle ore 11, con un appuntamento in presenza presso PGE Le capriole del sorriso, via Malvolta 16/a, Bologna. Le letture ad alta voce per bambini saranno accompagnate simboli della CAA e da musica dal vivo. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione.

Questi invece i prossimi appuntamenti online:

  • lunedì 17 aprile, ore 17-19: “Processi inclusivi e didattica all’aperto: studi e possibilità”, formazione online con Maja Antonietti.
    Il seminario si propone di delineare i principi e le evidenze in relazione alle esperienze educative e didattiche all’aperto entro la prospettiva dei processi di integrazione e inclusione scolastici.
    Il corso – gratuito e su piattaforma Zoom – è rivolto a genitori, professionisti dell’educazione e a tutti gli interessati.
    Necessaria iscrizione all’indirizzo storiextutti@gmail.com
  • domenica 23 aprile, alle ore 11, per festeggiare la Giornata mondiale del libro, presentazione del video “Per me un libro è…”, dove autori, illustratori, editori, lettori condividono cosa sia per loro un libro.
  • sabato 29 aprile, alle ore 11: “Dov’e l’elefante?”, presentazione della video-lettura accessibile, tratta dall’omonimo silent book di Barroux, per bambine/i da 3 a 10 anni.

Per informazioni e dettagli: 
www.storiepertutti.it
www.facebook.com/Storiepertutti
www.instagram.com/storiepertutt
Info: storiextutti@gmail.com

“Storie per Tutti” è un progetto dell’Associazione Centro Documentazione Handicap, nell’ambito del progetto “Libri per Tutti – Tutti per i Libri”, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura per il bando “Lettura per tutti 2020”.

 

Verso la parità di genere: il programma di marzo di Storie per tutti

Le “Storie per tutti” proseguono la loro rassegna e si impegnano nel mese di marzo ad approfondire l’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 5 dell’Agenda 2030, quello sulla “Parità di genere”. Tale obiettivo mira a ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini, a eliminare tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze e a garantire uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.

L’impegno delle case editrici nell’affrontare la tematica dell’identità di genere e della parità è sempre più diffuso: sono nate nuove collane con titoli portatori di una visione non convenzionale del maschile e del femminile, con ruoli aperti e in divenire, sono aumentati i libri con protagonisti femminili e sono proposte nuove visioni del ruolo maschile.

Storie per tutti, con il programma di marzo, ha quindi scelto di presentare diversi protagonisti a più livelli all’interno del mondo editoriale: dalle storie, agli autori, ai curatori di collane di libri-anti-stereotipi.

Si comincia lunedì 6 marzo, alle ore 17.30, con un appuntamento in presenza presso la Libreria delle donne, in via San Felice 16/a, Bologna. L’evento, intitolato “Aspettando l’8 marzo”, presenterà tante storie contro gli stereotipi di genere e fa parte della rassegna “Boom! Crescere nei libri”. Le letture ad alta voce per bambini saranno accompagnate da una interprete LIS e da musica dal vivo. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione.

Questi invece i prossimi appuntamenti online:

  • sabato 11 marzo, ore 11: “‘Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro”, intervista a Elena Fierli, membro di S.C.O.S.S.E., associazione impegnata nella  diffussione dell’educazione al rispetto delle differenze e alla decostruzione degli stereotipi
  • giovedì 16 marzo, ore 17-19: “Storie Sottosopra. Nuovi immaginari di genere negli albi illustrati per l’infanzia”, formazione online con Irene Biemmi.
    Il seminario sarà dedicato alla collana di albi illustrati Sottosopra (EDT-Giralangolo edizioni), curata dalla stessa Irene Biemmi. La collana nasce nel 2014 e si rivolge a lettrici e lettori di 3-5 anni e 6-8 anni con un semplice ma ambizioso obiettivo: allargare gli orizzonti di pensabilità delle nuove generazioni, offrendo un ventaglio quanto più ampio possibile di modelli a cui attingere per strutturare la propria identità di genere e per costruire un proprio personale progetto di vita.
    Il corso – gratuito e su piattaforma Zoom – è rivolto a genitori, professionisti dell’educazione, bibliotecari e a tutti gli interessati.
    Necessaria iscrizione all’indirizzo storiextutti@gmail.com
  • sabato 25 marzo, ore 11: “Il trattore della nonna”, presentazione della video-lettura accessibile in simboli e LIS, tratta dall’albo illustrato di Anselmo Roveda e Paolo Domeniconi, per bambine/i da 3 a 10 anni.

Venerdì 17 marzo alle ore 18.30 e sabato 18 marzo alle ore 10, la carovana di Storie per tutti sarà in Puglia, a Cavallino (Lecce) presso la Biblioteca Comunale “G. Rizzo” in via Amendola 9, all’interno della Biblioteca Itinerante, una delle azioni del progetto Lettori alla Pari di edizioni la meridiana.

Per informazioni e dettagli: 
www.storiepertutti.it
www.facebook.com/Storiepertutti
www.instagram.com/storiepertutt
Info: storiextutti@gmail.com

“Storie per Tutti” è un progetto dell’Associazione Centro Documentazione Handicap, nell’ambito del progetto “Libri per Tutti – Tutti per i Libri”, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura per il bando “Lettura per tutti 2020”.

[Illustrazione di Paolo Domeniconi, tratta dal libro “Il trattore della nonna” di Anselmo Roveda]

PER UNA CITTÁ SOSTENIBILE E ACCESSIBILE

Le “Storie per Tutti” si impegnano nel mese di febbraio “Per una città sostenibile e accessibile”.

Approfondiamo gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 n. 11, “Città e comunità sostenibili” e n. 9, “Imprese, innovazione e infrastrutture”, e la new urban agenda delle Nazioni Unite per capire come rendere inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili gli insediamenti urbani.

Appuntamento dal vivo sabato 18 febbraio alle 11.00 presso CBF Tempo dei Giochi, in via dello Sport 25 a Bologna, per un nuovo programma di letture in simboli con musica dal vivo per bambini e bambine di ogni età tratte dagli albi Ti faccio a pezzetti (Chiara Armellini, Topipittori 2012), Per quattro angoli di niente (Jérôme Ruillier, Editorial Juventud, 2004) e A sbagliare le storie (Gianni Rodari, Alessandro Sanna, Emme Edizioni, 2016).

L’ingresso è sempre gratuito senza prenotazione.

 

Questi invece i prossimi APPUNTAMENTI ONLINE:

  • Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00-19.00: “La città sostenibile e i diritti delle bambine e dei bambini”, formazione online per genitori e professionisti dell’educazione con il pedagogista Francesco Tonucci – Partecipazione gratuita su Zoom, richiesta iscrizione a storiextutti@gmail.com
  • Sabato 11 febbraio, ore 11.00: “‘Parchi per tutti’, il diritto al gioco per tutti i bambini”, intervista a Claudia Protti e Raffaella Bedetti, promotrici del progetto “Parchi per Tutti”
  • Sabato 25 febbraio, ore 11.00: “Un giardino straordinario”, presentazione della video-lettura accessibile in simboli e LIS, tratta dall’albo illustrato di Sam Boughton, per bambine/i da 3 a 10 anni

 

***

“Storie per Tutti” è un progetto dell’Associazione Centro Documentazione Handicap, nell’ambito del progetto “Libri per Tutti – Tutti per i Libri”, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura per il bando “Lettura per tutti 2020”.

 

Per informazioni e dettagli:

www.storiepertutti.it

www.facebook.com/Storiepertutti

www.instagram.com/storiepertutt

Info: storiextutti@gmail.com

Pace, giustizia, legalità e risate: il programma di gennaio di Storie per tutti, in presenza e online

“Pace, giustizia, legalità… e tante risate” per le “Storie per tutti” in questo primo mese del 2023. 
Un nuovo approfondimento dell’Agenda 2030, e del suo obiettivo n. 16, nel segno del divertimento. Perché come ha detto Gianni Rodari “non c’è niente al mondo di più bello della risata di un bambino. E se un giorno tutti i bambini del mondo potranno ridere tutti insieme, tutti, nessuno escluso, sarà un gran giorno”.

Il primo incontro dell’anno dal vivo è sabato 21 gennaio alle 17 presso Julienne Cucina, in via Malvolta 16/e a Bologna. In programma tante letture in LIS con musica dal vivo per bambini e bambine da 0 a 99 anni, tratte da Una ricetta miracolosaMangia i piselli ed Ecco un uovo.
L’ingresso è gratuito senza prenotazione, e Julienne Cucina offre la merenda come in tutti i sabati di letture!

Questi invece i prossimi appuntamenti online:
sabato 21 gennaio, ore 11: “Le elezioni degli animali, un confronto sulla democrazia”, intervista a Daniele Petruccioli, traduttore di Nella foresta non si parla d’altro, albo illustrato sulla democrazia creato insieme ai bambini;

sabato 28 gennaio, ore 11: “Il nemico. Una storia contro la guerra”, presentazione della video-lettura accessibile in simboli e LIS, tratta dall’albo illustrato di Serge Bloch e Davide Calì, per bambini e bambine da 3 a 10 anni.

lunedì 30 gennaio, ore 17.30-19: “Diritti e Rovesci: libri per pensare a un mondo migliore”, formazione online per genitori e professionisti dell’educazione con Alessandro Riccioni di BILL – Biblioteca della Legalità.
Partecipazione gratuita su Zoom, richiesta iscrizione a storiextutti@gmail.com.

“Storie per tutti” rientra nelle attività del progetto “Libri per tutti. Tutti per i libri” realizzato con il finanziamento del CEPELL – Centro per il libro e la lettura – Bando “Lettura per tutti 2020”.

Per informazioni e dettagli:
www.storiepertutti.it
www.facebook.com/Storiepertutti/
www.instagram.com/storiepertutt
Info: storiextutti@gmail.com

Ecco il sito di Storie accessibili

www.storieaccessibili.it : video letture accessibili, recensioni, eventi formativi, risorse sulla lettura accessibile e sui libri per tutte e per tutti: è questo che si propone di offrire il sito di Storie Accessibili. In parte con un lavoro di produzione proprio che vede la proposta di singole storie originali in diverse modalità come audio letture supportate dalle immagini, traduzione della storia in simboli CAA, testo riscritto scritto utilizzando la scrittura easy to read.
Altre storie, invece, sono accompagnate da video dove sono presenti anche degli interpreti della Lingua dei Segni. Tutto questo per mettere a un numero maggiore di persone di poter godere di una storia, al di là delle difficoltà di lettura “tradizionale” che possono essere presenti.
Nel sito si trovano anche le recensioni di libri accessibili e vengono segnalate le occasioni di formazione che si fanno on line o in qualche parte d’Italia.

 

Il sito www.storieaccessibili.it è una delle azioni previste dal progetto “Libri per tutti. Tutti per i libri” promosso dal Centro Documentazione Handicap Aps (CDH) di Bologna in collaborazione con Accaparlante Cooperativa Sociale e finanziato con il contributo del Cepell (Centro per il libro e la lettura)- bando “Lettura per tutti 2020”.
Al progetto aderiscono anche Area Onlus di Torino, associazione l’Abilità di Milano, edizioni la meridiana, casa editrice Sinnos.

La finalità generale del progetto è di rendere il più possibile concreto il diritto all’accesso alla lettura da parte di tutte e tutti, in particolare dei bambini, adolescenti, giovani adulti con disabilità ed esigenze specifiche.
La proposta progettuale vuole tenere insieme la dimensione dell’accessibilità cioè la fruibilità massima attraverso adattamenti, accomodamenti ragionevoli e tecnologie e la dimensione dell’inclusione in cui ogni strumento e ogni occasione deve favorire la partecipazione e la presenza di tutte le persone, con disabilità o meno.

Per altre informazioni
cdh@accaparlante.it