
Per arrivare
Bus 20 e 14 C capolinea Pilastro
Bus 55 e 35 fermata Pilastro
Parcheggio disabili su via Casini
Per ulteriori info:
bibliotecalspina@comune.bologna.it
051 21 95 341
Per arrivare
Bus 20 e 14 C capolinea Pilastro
Bus 55 e 35 fermata Pilastro
Parcheggio disabili su via Casini
Per ulteriori info:
bibliotecalspina@comune.bologna.it
051 21 95 341
“Trame folk”, uno stage e un concerto per tornare a ballare alla Casa Gialla-Biblioteca Luigi Spina di Bologna (via T. Casini, 3) insieme all’Associazione Tessuti Sonori, specializzata in culture e danze e popolari.
Appuntamento domenica 7 maggio, dalle ore 18 in poi per muovere insieme i primi passi e cimentarsi in serata sul campo.
In programma:
L’ingresso è libero ma per lo stage è gradita prenotazione a: tessutisonori@gmail.com
Per arrivare
Bus 20 e 14 C capolinea Pilastro
Bus 55 e 35 fermata Pilastro
Parcheggio disabili su via Casini
***
“Trame Folk” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Tessuti Sonori, Cooperativa Accaparlante.
Dalla cura delle mani e del viso fino alle ultime novità nel campo del make-up sostenibile. Questi i temi che verranno affrontati nel laboratorio “Aver cura di sé”, rivolto a ragazze 13-18 anni che insieme alle educatrici e alle animatrici con disabilità Progetto Calamaio si immergeranno per tre pomeriggi in un viaggio dedicato alla scoperta della propria immagine: tutti i giovedì dal 20 aprile all’11 maggio, dalle ore 16 alle ore 18 alla Casa Gialla del Pilastro (via Casini 3, Bologna).
Il laboratorio, teorico e pratico, desidera offrire un momento di formazione e informazione sui principi di un’estetica basata sull’uso di prodotti semplici, naturali e materiali di uso comune a basso costo, per una bellezza accessibile a tutti e a trecentosessanta gradi.
Qui il programma:
Prendiamoci cura delle nostre mani: giovedì 20 aprile, ore 16-18
Prendiamoci cura del nostro viso: giovedì 4 maggio, ore 16-18
Trucchiamoci allo specchio: giovedì 11 maggio, ore 16-18
Lo stage è gratuito ma occorre iscriversi inviando una mail entro martedì 18 aprile a: giovanna@accaparlante.it
Per arrivare
Bus 20 e 14 C capolinea Pilastro
Bus 55 e 35 fermata Pilastro
Parcheggio disabili su via Casini
Per ulteriori info:
bibliotecalspina@comune.bologna.it
051 21 95 341
****
“Aver cura di sé” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Cooperativa Accaparlante.
È aperto a tutti il prossimo ciclo di incontri di TessiStorie a cura dell’Associazione Tessuti Sonori, che ci propone due mattinate per esplorare insieme il mondo della tessitura e le sue tecniche, sabato 22 e 29 aprile, dalle 10 alle 12:30 alla Casa Gialla- Biblioteca Luigi Spina, in via Casini 3, al Pilastro (Bologna).
Lo stage prevederà un momento teorico e uno pratico per approcciarsi a un’arte antica, quella della lavorazione del tessuto, capace di coniugare artigianato e manualità con fantasia e creatività, valorizzando così la logica della lentezza e lavorando, nella sua semplicità, in direzione del benessere e della calma interiore.
Gli appuntamenti di TessiStorie sono gratuiti ma occorre iscriversi inviando una mail a: bibliotecalspina@comune.bologna.it
Oppure telefonare a: 051 21 95 341
Per arrivare:
Bus 20 e 14 C capolinea Pilastro
Bus 55 e 35 fermata Pilastro
Parcheggio per disabili su via Casini
“TessiStorie” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Tessuti Sonori, Cooperativa Accaparlante.
Alla Casa Gialla- Biblioteca Luigi Spina di Bologna sono ricominciati i laboratori di musica urbana, danza e arte a cura degli educatori e degli animatori con disabilità del Progetto Calamaio.
I laboratori, rivolti a ragazze e ragazzi 11-19 anni, si tengono tutti i lunedì, dalle ore 16:30 alle ore 19, negli spazi della Casa Gialla, in via Tommaso Casini 3, al Pilastro.
Al centro del percorso i linguaggi e gli stili per imparare a suonare, produrre musica, cantare e ballare dentro i ritmi e le storie che compongono città, facendo esperienza diretta della diversità nell’incontro con l’arte e con l’altro, divertendosi e collaborando insieme alla realizzazione di un prodotto finale da condividere insieme.
L’ingresso è libero
Come arrivare:
bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.
Per ulteriori informazioni:
bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341
I laboratori di musica, danza e arte del Progetto Calamaio sono azioni del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria, Cooperativa Accaparlante.
È ora aperta a tutti la postazione di consultazione e utilizzo del programma Symwriter della Biblioteca Luigi Spina di Bologna, in via Casini 3, al Pilastro, uno spazio accessibile anche a persone con disabilità e bisogni specifici.
Chi vorrà usufruire della postazione potrà utilizzare liberamente anche il programma Symwriter, un programma pensato per scrivere e leggere attraverso l’utilizzo dei simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), che si rivolge a persone con difficoltà nel linguaggio e nella lettura.
Tutti i lunedì, dalle ore 11 alle ore 12, sarà inoltre possibile usufruire, su prenotazione, della consulenza tecnica e informatica degli educatori e degli operatori della Coop. Accaparlante e dell’Associazione Centro Documentazione Handicap, che da anni lavorano, dentro e fuori il territorio nazionale, sulla promozione dell’accesso al libro e alla lettura.
***
L’iniziativa è una delle azioni previste dal progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna per il bando Narrazioni Multimediali. Il progetto è realizzato da Cooperativa Accaparlante in collaborazione con Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria e altre realtà associative.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
Luca Cenci – consulenza tecnica (luca.cenci@accaparlante.it)
Ivan Nanni – consulenza informatica (ivan@accaparlante.it)
Quale tipo di rappresentazione sociale viene veicolata dai libri per bambini e ragazzi? Che cos’è un libro accessibile e quali sono le sue risorse? Come restare aggiornati sulle novità e le linee di azione presenti oggi nel mondo editoriale e culturale? Perché il libro in simboli è ancora uno dei supporti più utilizzati a favore dell’inclusione?
A queste e molte altre domande cercheremo di rispondere insieme a “Un esercizio di democrazia. L’accessibilità del libro e della lettura”, un percorso di formazione sui temi dell’accessibilità culturale, del libro e in specifico del libro in simboli, tutti i lunedì dal 16 gennaio al 6 febbraio alla Casa Gialla-Biblioteca Spina di Bologna (via T. Casini 3), dalle ore 10 alle ore 12:30.
Tutti gli incontri si terranno in presenza alla Casa Gialla, eccetto l’incontro di lunedì 23 gennaio che sarà online.
Il percorso si rivolge ai bibliotecari del Sistema Bibliotecario Bolognese per un massimo di 20 partecipanti.
QUI GLI INCONTRI IN PROGRAMMA:
16 gennaio – Immagine sociale attraverso i libri per bambini e ragazzi – A cura di Giovanna di Pasquale, pedagogista e Annalisa Brunelli, bibliotecaria del Centro Documentazione Handicap
23 gennaio – Focus libro in simboli: l’esperienza di una casa editrice – Incontro con Sante Bandirali di Uovo Nero Edizioni
30 gennaio – Focus libro in simboli: realizzare un libro in simboli. L’esperienza del laboratorio Librarsi – A cura di Luca Cenci, educatore del Progetto Calamaio – Coop. Accaparlante
6 febbraio – Accessibilità culturale/Biblioteche accessibili e libri accessibili in generale– A cura di Coop. Accaparlante
Come arrivare:
bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.
Per ulteriori informazioni:
bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341
Il percorso formativo “Un esercizio di democrazia. L’accessibilità del libro e della lettura” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Cooperativa Accaparlante.
TRUCCHIAMOCI ALLO SPECCHIO!
“Trucchiamoci allo specchio” è il titolo del terzo e ultimo appuntamento del laboratorio dedicato alla cura di sé rivolto a ragazze dai 13 ai 18 anni, giovedì 17 novembre dalle ore 16 alle ore 18 a Casa Gialla, in via Tommaso Casini 3, Bologna.
Un vero e proprio stage, che tra teoria e pratica si propone di condividere segreti e accorgimenti sul mondo del make-up, a partire da un’”estetica etica” basata sull’uso di prodotti semplici, naturali e materiali di uso comune a basso costo.
All’interno del percorso anche gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio della Coop. Accaparlante, per sperimentarsi insieme nella valorizzazione delle differenze anche a partire dall’immagine, dal benessere e dall’autostima.
Dopo la cura delle mani e del viso, il prossimo e attesissimo appuntamento sarà dedicato al trucco.
Lo stage è gratuito ed è ancora possibile iscriversi inviando una mail a: giovanna@accaparlante.it
Come arrivare:
bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro.
Parcheggio per disabili su via Casini.
Per ulteriori informazioni:
bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341
“Aver cura di sé” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Cooperativa Accaparlante.
UNA BORSA TUTTA PER ME!
Come fare per trasferire su poster, magliette e borse le immagini e le parole che più ci rappresentano e realizzare così un accessorio bello e unico nel suo genere?
Lo scopriremo a “Stampa Storie”, laboratorio a cura di Coop. Accaparlante, tutti i giovedì pomeriggio, dalle 16:30 alle 19, alla Casa Gialla– Biblioteca Spina, in via Tommaso Casini 3, Bologna.
Il laboratorio, rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni, insegnerà a progettare, disegnare e stampare su vari supporti, ispirandosi ai grandi artisti e imparando a conoscere diverse tecniche di lavoro.
Ad affiancare i partecipanti gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio, il gruppo educativo integrato della Coop. Accaparlante.
L’ingresso è libero.
Come arrivare:
bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.
Per ulteriori informazioni:
bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341
“Stampa Storie” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria, Cooperativa Accaparlante.
ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA URBANA
Quali sono i linguaggi e gli stili per imparare a suonare, produrre musica, cantare e ballare dentro i ritmi e le storie che compongono la nostra città?
Lo scopriremo a “S.L.I.M. Suoni Luci Immagini Movimenti”, il laboratorio di musica urbana a cura della Coop. Accaparlante e del Circolo “La Fattoria”, da lunedì 10 ottobre a lunedì 12 dicembre alla Casa Gialla- Biblioteca Spina in via Tommaso Casini 3, Bologna.
Il laboratorio, rivolto a ragazze e ragazzi 11-19 anni, si terrà tutti i lunedì, dalle ore 16:30 alle ore 19, negli spazi della Casa Gialla.
Insieme a loro il Progetto Calamaio, il gruppo educativo integrato della Coop. Accaparlante e quello de La Fattoria, per unire all’incontro con la musica quello con la diversità e l’ambiente che ci circonda.
L’ingresso è libero.
Come arrivare:
bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.
Per ulteriori informazioni:
bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341
“S.L.I.M” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria, Cooperativa Accaparlante.