IL CALAMAIO E GRUPPO ELETTROGENO AL FESTIVAL DELLE ABILITA’ DI MILANO

Giovedì 21 settembre ci sarà anche il Progetto Calamaio insieme a Gruppo Elettrogeno al Festival delle Abilità di Milano con il laboratorio di teatro “Whishing”, dalle ore 10 alle ore 17 alla Biblioteca Chiesa Rossa –Parco Amici della Biblioteca Chiesa Rossa (via S. Domenica Savio 3, MI).

Un laboratorio intensivo, a cura di Martina Palmieri, regista di Gruppo Elettrogeno e i performer della compagnia. Al centro del lavoro proposto: l’affettività, la sessualità, la percezione di ciò che il corpo sprigiona dentro il desiderio.

Il workshop intende così sviluppare e promuovere l’identità artistica e sociale di ogni partecipante e nasce in continuità con il lavoro svolto nell’ambito del progetto “𝑨 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒐” in collaborazione con progetto Calamaio.

IL LABORATORIO SI RIVOLGE A:

Max di 20 persone, con disabilità e non, anche alla prima esperienza di teatro

Età superiore ai quattordici anni

Presente anche un interprete LIS

Durata dalle ore 10.00 alle ore 17.00, con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00.

𝐍𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 a: 𝐜.𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚𝐫𝐨𝐬𝐬𝐚@𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞.𝐦𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨.𝐢𝐭

***

Il workshop si inserisce anche nel progetto europeo “Art for Social Inclusion”, in partenza da lunedì 18 settembre: proposte online e in presenza per incoraggiare la creazione artistica come strumento per migliorare la qualità della vita di persone con diverse fragilità.

Info e iscrizioni sul sito Fondazione Mantovani Castorina Onlus.

Torniamo a ballare alla Casa Gialla con Trame Folk!

“Trame folk”, uno stage e un concerto per tornare a ballare alla Casa Gialla-Biblioteca Luigi Spina di Bologna (via T. Casini, 3) insieme all’Associazione Tessuti Sonori, specializzata in culture e danze e popolari.

Appuntamento domenica 7 maggio, dalle ore 18 in poi per muovere insieme i primi passi e cimentarsi in serata sul campo.

In programma:

  • Stage di danze popolari a cura di Sissi Spicca – ore 18-20 negli spazi della Casa Gialla – Un’occasione di divertimento e socializzazione per sperimentarsi insieme nella conoscenza delle danze di culture diverse dalla nostra, dentro e fuori dall’Europa alla scoperta del ritmo insito nel corpo di ciascuno, ognuno con le proprie specificità.
  • “Trio Spatacchini in concerto!” – Ore 21 nello spazio aperto antistante la Casa Gialla – I musicisti Mario Lipparini (chitarra e flauti), Sissi Spicca (percussioni) e Giorgio Tacconi (fisarmonica) accompagneranno la serata di balli e danze popolari insieme agli allievi dello stage pomeridiano e a tutti coloro che vorranno partecipare.

 

L’ingresso è libero ma per lo stage è gradita prenotazione a: tessutisonori@gmail.com

 

Per arrivare

Bus 20 e 14 C capolinea Pilastro

Bus 55 e 35 fermata Pilastro

Parcheggio disabili su via Casini

 

***

“Trame Folk” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Tessuti Sonori, Cooperativa Accaparlante.

Cura, benessere e artigianato. Torna TessiStorie!

È aperto a tutti il prossimo ciclo di incontri di TessiStorie a cura dell’Associazione Tessuti Sonori, che ci propone due mattinate per esplorare insieme il mondo della tessitura e le sue tecniche, sabato 22 e 29 aprile, dalle 10 alle 12:30 alla Casa Gialla- Biblioteca Luigi Spina, in via Casini 3, al Pilastro (Bologna).

 

Lo stage prevederà un momento teorico e uno pratico per approcciarsi a un’arte antica, quella della lavorazione del tessuto, capace di coniugare artigianato e manualità con fantasia e creatività, valorizzando così la logica della lentezza e lavorando, nella sua semplicità, in direzione del benessere e della calma interiore.

 

Gli appuntamenti di TessiStorie sono gratuiti ma occorre iscriversi inviando una mail a: bibliotecalspina@comune.bologna.it

Oppure telefonare a: 051 21 95 341

 

Per arrivare:

Bus 20 e 14 C capolinea Pilastro

Bus 55 e 35 fermata Pilastro

Parcheggio per disabili su via Casini

 

“TessiStorie” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Tessuti Sonori, Cooperativa Accaparlante.

 

APERITIVO A CORPO LIBERO !

Siete tutti invitati, venerdì 10 marzo alle ore 19, all’Osteria Sociale La Tiz, in via del Carpentiere 14 a Bologna, per un aperitivo a sostegno del progetto “Teatro a corpo libero. Verso una poetica inclusiva”, da noi promosso su Ideaginger.it in collaborazione con Gruppo Elettrogeno Teatro.

Il progetto, nato per cambiare lo sguardo sui corpi delle persone con disabilità attraverso la pratica performativa, ha già raggiunto un importante obiettivo, un traguardo reso possibile dalla partecipazione di molti di voi.

E se superiamo i 4.000 euro? Insieme possiamo arricchire il progetto di nuove azioni e attività: produzioni artistiche, realizzazione di iniziative e incontri pubblici che mettano al centro il tema della consapevolezza corporea, dell’affettività e della sessualità per le persone con disabilità, accompagnando beneficiari e famiglie nel complesso percorso di incontro con l’adultità e la vita indipendente.

Siete pronti per superare il traguardo e fare festa con noi?

Questo il programma della serata:

• ore 19 – aperitivo a buffet a cura di Osteria La Tiz, costo 10 euro a testa
• ore 20 – presentazione del progetto con Sandra Negri (coordinatrice Progetto Calamaio) e Martina Palmieri (regista di Gruppo Elettrogeno Teatro)
• ore 21 – musica dal vivo con Marcio, frontman della band Classe Zefferini
• a seguire, brindisi e karaoke

Se vuoi ulteriori info su Ideaginger.it trovi tutti i dettagli e le ricompense previste, e puoi donare con un click: https://www.ideaginger.it/progetti/teatro-a-corpo-libero-verso-una-poetica-inclusiva.html

***

Osteria La Tiz – La Tîż, dal dialetto bolognese “il fienile”, nasce da un progetto educativo della Società Coooperativa IT2, cooperativa sociale la cui missione è quella di favorire il collocamento in ambito lavorativo di persone in difficoltà. La finalità del progetto è quella di mettere insieme la qualità professionale di un servizio di ristorazione con un investimento sociale creando un luogo dove poter costruire e valorizzare l’inclusione.

Gruppo Elettrogeno Teatro – L’associazione Gruppo Elettrogeno Teatro si occupa della diffusione dell’arte teatrale attraverso la realizzazione di progetti di formazione, la produzione di spettacoli e manifestazioni come festival e rassegne. Gruppo Elettrogeno realizza, inoltre, in collaborazione con Associazioni, Enti e Istituzioni, progetti artistici e azioni di sensibilizzazione su diversi temi sociali, rivolti a persone con disabilità sensoriale, intellettiva, fisica e con disturbi dello spettro autistico, performer, musicistǝ, operatorǝ dei vari enti e servizi in ambito educativo e sociale, persone che accedono alle Misure Alternative alla Detenzione o alla pena e, in genere, a persone interessate a tali attivi

PRIMAVERA A CASA GIALLA FOR ALL!

Alla Casa Gialla- Biblioteca Luigi Spina di Bologna sono ricominciati i laboratori di musica urbana, danza e arte a cura degli educatori e degli animatori con disabilità del Progetto Calamaio.

I laboratori, rivolti a ragazze e ragazzi 11-19 anni, si tengono tutti i lunedì, dalle ore 16:30 alle ore 19, negli spazi della Casa Gialla, in via Tommaso Casini 3, al Pilastro.

Al centro del percorso i linguaggi e gli stili per imparare a suonare, produrre musica, cantare e ballare dentro i ritmi e le storie che compongono città, facendo esperienza diretta della diversità nell’incontro con l’arte e con l’altro, divertendosi e collaborando insieme alla realizzazione di un prodotto finale da condividere insieme.

L’ingresso è libero

 

Come arrivare:

bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.

Per ulteriori informazioni:

bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341

 

I laboratori di musica, danza e arte del Progetto Calamaio sono azioni del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria, Cooperativa Accaparlante.

 

TEATRO A CORPO LIBERO. VERSO UNA POETICA INCLUSIVA

Al via da oggi e fino alla metà di marzo 2023 il crowdfunding Teatro a Corpo libero – Verso una poetica inclusiva: contribuisci anche tu sul sito di Ginger a finanziare un laboratorio e una produzione artistica con Progetto Calamaio e Gruppo Elettrogeno Teatro, per cambiare insieme lo sguardo sul corpo delle persone con disabilità!

L’obiettivo è quello di ospitare nella sede del Centro un ciclo laboratoriale sui temi della consapevolezza corporea, dell’affettività e della sessualità, a cura della compagnia Gruppo Elettrogeno, da anni impegnata in progetti di musica e teatro con performer con diverse predisposizioni fisiche e sensoriali.

Il percorso è destinato agli educatori e agli animatori con disabilità del Progetto Calamaio, il gruppo educativo integrato del CDH e della Coop. Accaparlante, che lavora dentro e fuori dalla scuola per rendere le persone con disabilità protagoniste dei cambiamenti sociali e culturali del proprio tempo attraverso la consapevolezza di limiti e risorse.

In questa direzione il gruppo educativo ha negli ultimi anni affrontato e rimesso in discussione diverse tematiche legate al benessere e alle autonomie, come la cura del corpo, il tempo libero e i temi dell’affettività e della sessualità, a partire da una domanda fondamentale: “qual è la percezione che le persone con disabilità hanno di sé stesse?”.

“A Corpo Libero” vuole perciò riprovare a rispondere da questa domanda e, attraverso un laboratorio teatrale formativo e inclusivo, liberare l’idea di bellezza “non conforme” da un immaginario collettivo ancora legato a visioni assistenziali e stereotipate, affinché tutte e tutti possano scoprirsi soggetti desideranti e desiderati.

Tra gli obiettivi del crowdfunding anche una produzione artistica finale aperta al pubblico, con lo scopo di condividere con la cittadinanza tematiche sempre più sentite e partecipate dai giovani bolognesi con disabilità, messe in luce anche dalla prima edizione del Disability Pride 2022 e dal suo successo.

Su www.ideaginger.it trovi il dettaglio del progetto, illustrato anche da un video, e le ricompense per le diverse donazioni: foto d’autore, libri, formazioni teatrali e animazioni educative.
Puoi contribuire anche con un’offerta libera!

Partecipa anche tu, sostieni il progetto e DONA ORA SU: https://www.ideaginger.it/progetti/teatro-a-corpo-libero-verso-una-poetica-inclusiva.html

 

 

AMURI: IL CDH A TEATRO CON LA COMUNITÀ ARTISTICA I FIORI BLU!

Ci saranno anche alcuni educatori e animatori con disabilità del Progetto Calamaio tra i protagonisti dello spettacolo “Amuri” di Gruppo Elettrogeno Teatro, in scena lunedì 13 e martedì 14 giugno, alle ore 21:15, all’Arena Orfeonica di Bologna (Via Broccaindosso 50).

Lo spettacolo, diretto dalla regista Martina Palmieri, è liberamente ispirato al Simposio di Platone e ai Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini.

Il titolo, Amuri, in siciliano, nasce per evocare la pluralità delle forme amorose, il caleidoscopico scenario del desiderio ma anche il profondo radicamento delle credenze all’interno di una cultura e il bisogno di costruire nuovi orizzonti condivisi.

La comunità artistica I Fiori Blu è un gruppo eterogeneo, cresciuto negli anni grazie al lavoro sul territorio di GET e oggi si compone di attrici e attori professionisti, persone che eseguono o hanno concluso da tempo una Misura Alternativa alla Detenzione, e/o alla pena, operatori dell’ambito socio-educativo, loro familiari e amici, persone con disabilità, studenti, musicisti, performer.

All’interno dello spettacolo il gruppo è stato chiamato a muoversi sullo stesso livello, a partire dalle specificità di ciascuno, per dare vita a un corpo polifonico, dissonante e armonico allo stesso tempo, capace di rivelare tensioni, sogni e visioni in dialogo con le opere di riferimento.

Al fianco di quello teatrale, il laboratorio musicale, a cura di Sebastiano Scollo e Angela Albanese, ha parallelamente suggerito spunti e arrangiamenti e ha composto produzioni ad hoc coinvolgendo, oltre ai partecipanti, vari musicisti e il Coro Euridice di Bologna.

Un connubio durato nove mesi, quello tra i due laboratori, dentro i quali gli animatori e gli educatori con disabilità del Calamaio hanno trovato non solo uno spazio espressivo ma un importante veicolo creativo, raggiungendo una consapevolezza sempre maggiore di quello che muove il confronto con la qualità artistica, dentro e fuori dal processo.

Per ulteriori informazioni e dettagli:

www.gruppoelettrogeno.org

https://www.facebook.com/gruppoelettrogeno.teatro/

 

 

Il progetto I Fiori Blu: musicateatrosesta edizione è un percorso interdisciplinare di formazione musicale e teatrale,

Il progetto I Fiori Blu è realizzato in collaborazione con: U.I.E.P.E. Bologna (Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna) D.G.M.C. – Ministero della Giustizia, Ufficio Garante per i Diritti delle persone private della Libertà personale del Comune di Bologna, IC 7 Scuola primaria Scandellara di Bologna. Associazione Centro Documentazione Handicap e Cooperativa Accaparlante, Istituto dei ciechi F. Cavazza di Bologna, UICI Sezione territoriale di Bologna, Cefal ER Soc. Coop., Kilowatt Soc. Coop, AtelierSi, Visual-Lab, Associazione Orfeonica di Broccaindosso, Radio Fujiko, Neu Radio, Radio Oltre, Società Corale Euridice, Associazione Orfeonica di Broccaindosso e Labas.

Con il contributo di: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna.

Il progetto fa parte della rassegna Notti Orfeoniche, sostenuta da Comune di Bologna nell’ambito di Bolognaestate.