“A basso volume”: il nuovo libro di accaParlante sulla tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi

La comunicazione per le persone con difficoltà uditive, tra nuove tecnologie ed esigenze individuali, è il tema del settimo volume della collana “I libri di accaParlante”, pubblicata da edizioni la meridiana in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna e dedicata all’accessibilità.

In A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi, l’urbanista Martina Gerosa, la psicologa Isabella Ippoliti, il ricercatore Andrea Mangiatordi e il giornalista Nicola Rabbi partono dalle barriere che si sono aggiunte nella fase pandemica a quelle “consuete” per chi ha una disabilità uditiva, per esplorare le diverse possibilità consentite dalle attuali tecnologie per una comunicazione in presenza e a distanza. Accessibilità e inclusione devono però tener conto dell’aspetto umano, emotivo e comunitario, per venire incontro ai bisogni differenti di un “arcipelago della sordità” composto da persone uniche e diverse.

Il libro è disponibile sul sito della casa editrice la meridiana (dove è possibile sfogliarne alcune pagine), nei maggiori store online ed è ordinabile in libreria.

Nella stessa collana:
– A Capo Nord bisogna andare due volte. Storia di un viaggio accessibile tra limiti e risorse
– A scuola è il respiro del mondo. La lezione accessibile per valorizzare tutti gli allievi
– Scrivere facile non è difficile. L’efficacia della scrittura Easy To Read
– Press Play on Sport. Esperienze di accessibilità sportiva per persone con disabilità
Il museo per tutti. Buone pratiche di accessibilità
Un posto anche per me. Biblioteche e accessibilità

 

Educazione, scuola di qualità e lavoro dignitoso: le Storie per tutti di maggio

Le “Storie per tutti” proseguono la loro rassegna e si impegnano nel mese di maggio ad approfondire l’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda 2030, quello sulla “Istruzione di qualità”,  e n. 8 su “Lavoro dignitoso”.

Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. Assicurarsi che entro il 2030 tutti i ragazzi e le ragazze completino un’istruzione primaria e secondaria libera, equa e di qualità, che porti a rilevanti ed efficaci risultati d’apprendimento, è l’incipit dell’obiettivo n. 4 dedicato all’istruzione. Allo stesso tempo, la scuola, così come la letteratura, devono offrire ai bambini e alle bambine la possibilità di aprirsi a riflessioni sul lavoro e di osservare la molteplicità dei mestieri, non solo per far comprendere il mondo degli adulti e le problematiche del lavoro, ma anche per prefigurare possibili aspirazioni e desideri delle giovani generazioni.

Si comincia sabato 6 maggio alle ore 10.30, con un appuntamento in presenza presso la Biblioteca Luigi Spina, via Casini 5, Bologna. Le letture ad alta voce per bambini saranno accompagnate dalla LIS e dalla musica dal vivo. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione.

Questi invece i prossimi appuntamenti online:

  • lunedì 17 maggio, ore 17-19: “Universal Design for Learning, dalla teoria alla pratica: progettare e ri-progettare l’inclusione”, formazione online con Andrea Mangiatordi.
    Il seminario si propone di approfondire l’uso delle tecnologie digitali e le loro molteplici possibilità di interazione con i contenuti didattici. Un elemento interessante per tutti, non soltanto per chi ha una difficoltà. Un ambiente di apprendimento che tenga in considerazione la diversità, fin dalla sua progettazione, può fare la differenza in ottica di inclusione.
    Il corso – gratuito e su piattaforma Zoom – è rivolto a genitori, professionisti dell’educazione e a tutti gli interessati.
    Necessaria iscrizione all’indirizzo storiextutti@gmail.com
  • domenica 20 maggio, alle ore 11, “Giocare: piacere e diritto“: intervista a Elisa Rossoni e Carlo Riva, autori di La Ludotecnica Inclusiva. Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa (FrancoAngeli, 2022).
  • sabato 27 maggio, alle ore 11“Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini”, presentazione della video-lettura accessibile, in simboli CAA e LIS, tratta dall’omonimo albo illustrato di Irene Biemmi (Settenove, 2018), per bambine/i da 3 a 10 anni.

Per informazioni e dettagli: 
www.storiepertutti.it
www.facebook.com/Storiepertutti
www.instagram.com/storiepertutt
Info: storiextutti@gmail.com

“Storie per Tutti” è un progetto dell’Associazione Centro Documentazione Handicap, nell’ambito del progetto “Libri per Tutti – Tutti per i Libri”, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura per il bando “Lettura per tutti 2020”.

Al CDH la mostra Ibby con 40 libri da tutto il mondo sui temi della disabilità e della diversità 

Il Centro Documentazione Handicap torna ad ospitare la Mostra biennale “Outstanding books for young people with disabilities“, curata da Ibby International e Ibby Italia.

Fino al 9 giugno, presso i locali del CDH, in via Pirandello 24 a Bologna, si potrà visionare la selezione 2023 che raccoglie alcuni tra i migliori libri al mondo sulla disabilità e per la disabilità. In totale, questa volta, 40 libri, in 15 differenti lingue, selezionati fra le eccellenze provenienti da 22 paesi diversi. 

Una mostra che non pretende di fornire un panorama completo dei libri esistenti, ma tiene conto di molte categorie di libri diversi, dai libri prodotti appositamente in collane dedicate ai bisogni speciali dei ragazzi disabili, illustrati con simboli della CAA o con il  linguaggio dei segni, libri con figure in rilievo o libri con inserti tessili che stimolano la conoscenza tattile, fino ai libri che ritraggono giovani con disabilità, che focalizzano l’attenzione sulle disabilità dei propri personaggi e sulle differenze che questo comporta nelle loro vite, ma che sottolineano anche i punti comuni tra loro e il resto del mondo. 

Cronache di un bambino anatra di Sonia Antinori (Edizioni Primavera, 2020) è l’unico libro italiano della mostra e racconta di Dario, un ragazzino di undici anni dislessico non diagnosticato, alle prese con il rapporto con la madre, sostegno presente e instancabile dentro e fuori dalla scuola. I ruoli si rovesceranno con il passare degli anni e sarà proprio Dario ad occuparsi della madre al momento del bisogno, forte dell’esperienza condivisa e delle autonomie grazie a lei raggiunte.

La mostra è aperta al pubblico nei seguenti orari:
lunedì 15-18
mercoledì e venerdì 9.30-13 

Per chi desiderasse visionare la mostra in altri orari o con gruppi, è possibile concordare una visita personalizzata. 

 

Per ulteriori informazioni:
annalisa@accaparlante.it 

 

 

L’educazione all’ambiente e la cura del pianeta: le Storie per tutti di aprile

Le “Storie per tutti” proseguono la loro rassegna e si impegnano nel mese di aprile ad approfondire l’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 13 dell’Agenda 2030, quello sulla “Lotta contro il cambiamento climatico”,  e n. 7 su “Energia pulita e accessibile”.

Per far fronte al cambiamento climatico è necessario adottare misure di grande impatto e di grandi trasformazioni delle abitudini mondiali, ma è fondamentale l’educazione ambientale dei ragazzi (e non solo) e lo sviluppo del pensiero critico, che trasforma i bambini stessi in una sorta di “educatori degli adulti”.

Di fatto, come sostiene lo studio Children can foster climate change concern among their parents, i bambini, se adeguatamente preparati, possono giocare un ruolo davvero importante nella lotta alla crisi ambientale, poiché sarebbero in grado di influenzare le decisioni dei propri genitori. E, in questo ambito, la letteratura per bambini può essere un terreno fertile, poiché aiuta a seminare domande, interrogarsi, sviluppare il pensiero critico e apprendere buone pratiche.

Si comincia sabato 15 aprile alle ore 11, con un appuntamento in presenza presso PGE Le capriole del sorriso, via Malvolta 16/a, Bologna. Le letture ad alta voce per bambini saranno accompagnate simboli della CAA e da musica dal vivo. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione.

Questi invece i prossimi appuntamenti online:

  • lunedì 17 aprile, ore 17-19: “Processi inclusivi e didattica all’aperto: studi e possibilità”, formazione online con Maja Antonietti.
    Il seminario si propone di delineare i principi e le evidenze in relazione alle esperienze educative e didattiche all’aperto entro la prospettiva dei processi di integrazione e inclusione scolastici.
    Il corso – gratuito e su piattaforma Zoom – è rivolto a genitori, professionisti dell’educazione e a tutti gli interessati.
    Necessaria iscrizione all’indirizzo storiextutti@gmail.com
  • domenica 23 aprile, alle ore 11, per festeggiare la Giornata mondiale del libro, presentazione del video “Per me un libro è…”, dove autori, illustratori, editori, lettori condividono cosa sia per loro un libro.
  • sabato 29 aprile, alle ore 11: “Dov’e l’elefante?”, presentazione della video-lettura accessibile, tratta dall’omonimo silent book di Barroux, per bambine/i da 3 a 10 anni.

Per informazioni e dettagli: 
www.storiepertutti.it
www.facebook.com/Storiepertutti
www.instagram.com/storiepertutt
Info: storiextutti@gmail.com

“Storie per Tutti” è un progetto dell’Associazione Centro Documentazione Handicap, nell’ambito del progetto “Libri per Tutti – Tutti per i Libri”, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura per il bando “Lettura per tutti 2020”.

 

“L’albero del riccio”: le storie dal carcere di Antonio Gramsci ai figli tradotte in CAA

Arriva nelle librerie e nei maggiori store online L’albero del riccio di Antonio Gramsci, stavolta in una edizione accessibile a tutti, in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa): è la nuova proposta della collana “Parimenti. Proprio perché cresco” di Edizioni la meridiana, pensata per un pubblico di giovani adulti con disabilità linguistiche e cognitive, affinché il piacere della lettura sia davvero per tutti e senza barriere.

Il libro raccoglie le lettere scritte da Gramsci ai suoi figli e a sua moglie dal carcere in cui era stato rinchiuso dal regime fascista. Si tratta di storie fantastiche e avventurose di animali, tramandate nella tradizione orale e popolare, spesso ispirate da fatti realmente accaduti, con le quali Gramsci valicava, anche solo metaforicamente, i muri della prigione per raggiungere i suoi cari. Un modo per stare vicino ai suoi figli, nella consapevolezza di non poterli vedere crescere.

La traduzione in simboli della CAA è a cura del Gruppo di lavoro Librarsi della Cooperativa Accaparlante di Bologna, e permette al messaggio di Gramsci di essere ancora più universale e inclusivo.

Sfoglia e ordina la tua copia cliccando su www.lameridiana.it/l-albero-del-riccio.html

Gli altri libri della collana Parimenti >>

APERITIVO A CORPO LIBERO !

Siete tutti invitati, venerdì 10 marzo alle ore 19, all’Osteria Sociale La Tiz, in via del Carpentiere 14 a Bologna, per un aperitivo a sostegno del progetto “Teatro a corpo libero. Verso una poetica inclusiva”, da noi promosso su Ideaginger.it in collaborazione con Gruppo Elettrogeno Teatro.

Il progetto, nato per cambiare lo sguardo sui corpi delle persone con disabilità attraverso la pratica performativa, ha già raggiunto un importante obiettivo, un traguardo reso possibile dalla partecipazione di molti di voi.

E se superiamo i 4.000 euro? Insieme possiamo arricchire il progetto di nuove azioni e attività: produzioni artistiche, realizzazione di iniziative e incontri pubblici che mettano al centro il tema della consapevolezza corporea, dell’affettività e della sessualità per le persone con disabilità, accompagnando beneficiari e famiglie nel complesso percorso di incontro con l’adultità e la vita indipendente.

Siete pronti per superare il traguardo e fare festa con noi?

Questo il programma della serata:

• ore 19 – aperitivo a buffet a cura di Osteria La Tiz, costo 10 euro a testa
• ore 20 – presentazione del progetto con Sandra Negri (coordinatrice Progetto Calamaio) e Martina Palmieri (regista di Gruppo Elettrogeno Teatro)
• ore 21 – musica dal vivo con Marcio, frontman della band Classe Zefferini
• a seguire, brindisi e karaoke

Se vuoi ulteriori info su Ideaginger.it trovi tutti i dettagli e le ricompense previste, e puoi donare con un click: https://www.ideaginger.it/progetti/teatro-a-corpo-libero-verso-una-poetica-inclusiva.html

***

Osteria La Tiz – La Tîż, dal dialetto bolognese “il fienile”, nasce da un progetto educativo della Società Coooperativa IT2, cooperativa sociale la cui missione è quella di favorire il collocamento in ambito lavorativo di persone in difficoltà. La finalità del progetto è quella di mettere insieme la qualità professionale di un servizio di ristorazione con un investimento sociale creando un luogo dove poter costruire e valorizzare l’inclusione.

Gruppo Elettrogeno Teatro – L’associazione Gruppo Elettrogeno Teatro si occupa della diffusione dell’arte teatrale attraverso la realizzazione di progetti di formazione, la produzione di spettacoli e manifestazioni come festival e rassegne. Gruppo Elettrogeno realizza, inoltre, in collaborazione con Associazioni, Enti e Istituzioni, progetti artistici e azioni di sensibilizzazione su diversi temi sociali, rivolti a persone con disabilità sensoriale, intellettiva, fisica e con disturbi dello spettro autistico, performer, musicistǝ, operatorǝ dei vari enti e servizi in ambito educativo e sociale, persone che accedono alle Misure Alternative alla Detenzione o alla pena e, in genere, a persone interessate a tali attivi

Verso la parità di genere: il programma di marzo di Storie per tutti

Le “Storie per tutti” proseguono la loro rassegna e si impegnano nel mese di marzo ad approfondire l’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 5 dell’Agenda 2030, quello sulla “Parità di genere”. Tale obiettivo mira a ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini, a eliminare tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze e a garantire uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.

L’impegno delle case editrici nell’affrontare la tematica dell’identità di genere e della parità è sempre più diffuso: sono nate nuove collane con titoli portatori di una visione non convenzionale del maschile e del femminile, con ruoli aperti e in divenire, sono aumentati i libri con protagonisti femminili e sono proposte nuove visioni del ruolo maschile.

Storie per tutti, con il programma di marzo, ha quindi scelto di presentare diversi protagonisti a più livelli all’interno del mondo editoriale: dalle storie, agli autori, ai curatori di collane di libri-anti-stereotipi.

Si comincia lunedì 6 marzo, alle ore 17.30, con un appuntamento in presenza presso la Libreria delle donne, in via San Felice 16/a, Bologna. L’evento, intitolato “Aspettando l’8 marzo”, presenterà tante storie contro gli stereotipi di genere e fa parte della rassegna “Boom! Crescere nei libri”. Le letture ad alta voce per bambini saranno accompagnate da una interprete LIS e da musica dal vivo. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione.

Questi invece i prossimi appuntamenti online:

  • sabato 11 marzo, ore 11: “‘Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro”, intervista a Elena Fierli, membro di S.C.O.S.S.E., associazione impegnata nella  diffussione dell’educazione al rispetto delle differenze e alla decostruzione degli stereotipi
  • giovedì 16 marzo, ore 17-19: “Storie Sottosopra. Nuovi immaginari di genere negli albi illustrati per l’infanzia”, formazione online con Irene Biemmi.
    Il seminario sarà dedicato alla collana di albi illustrati Sottosopra (EDT-Giralangolo edizioni), curata dalla stessa Irene Biemmi. La collana nasce nel 2014 e si rivolge a lettrici e lettori di 3-5 anni e 6-8 anni con un semplice ma ambizioso obiettivo: allargare gli orizzonti di pensabilità delle nuove generazioni, offrendo un ventaglio quanto più ampio possibile di modelli a cui attingere per strutturare la propria identità di genere e per costruire un proprio personale progetto di vita.
    Il corso – gratuito e su piattaforma Zoom – è rivolto a genitori, professionisti dell’educazione, bibliotecari e a tutti gli interessati.
    Necessaria iscrizione all’indirizzo storiextutti@gmail.com
  • sabato 25 marzo, ore 11: “Il trattore della nonna”, presentazione della video-lettura accessibile in simboli e LIS, tratta dall’albo illustrato di Anselmo Roveda e Paolo Domeniconi, per bambine/i da 3 a 10 anni.

Venerdì 17 marzo alle ore 18.30 e sabato 18 marzo alle ore 10, la carovana di Storie per tutti sarà in Puglia, a Cavallino (Lecce) presso la Biblioteca Comunale “G. Rizzo” in via Amendola 9, all’interno della Biblioteca Itinerante, una delle azioni del progetto Lettori alla Pari di edizioni la meridiana.

Per informazioni e dettagli: 
www.storiepertutti.it
www.facebook.com/Storiepertutti
www.instagram.com/storiepertutt
Info: storiextutti@gmail.com

“Storie per Tutti” è un progetto dell’Associazione Centro Documentazione Handicap, nell’ambito del progetto “Libri per Tutti – Tutti per i Libri”, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura per il bando “Lettura per tutti 2020”.

[Illustrazione di Paolo Domeniconi, tratta dal libro “Il trattore della nonna” di Anselmo Roveda]

TEATRO A CORPO LIBERO. VERSO UNA POETICA INCLUSIVA

Al via da oggi e fino alla metà di marzo 2023 il crowdfunding Teatro a Corpo libero – Verso una poetica inclusiva: contribuisci anche tu sul sito di Ginger a finanziare un laboratorio e una produzione artistica con Progetto Calamaio e Gruppo Elettrogeno Teatro, per cambiare insieme lo sguardo sul corpo delle persone con disabilità!

L’obiettivo è quello di ospitare nella sede del Centro un ciclo laboratoriale sui temi della consapevolezza corporea, dell’affettività e della sessualità, a cura della compagnia Gruppo Elettrogeno, da anni impegnata in progetti di musica e teatro con performer con diverse predisposizioni fisiche e sensoriali.

Il percorso è destinato agli educatori e agli animatori con disabilità del Progetto Calamaio, il gruppo educativo integrato del CDH e della Coop. Accaparlante, che lavora dentro e fuori dalla scuola per rendere le persone con disabilità protagoniste dei cambiamenti sociali e culturali del proprio tempo attraverso la consapevolezza di limiti e risorse.

In questa direzione il gruppo educativo ha negli ultimi anni affrontato e rimesso in discussione diverse tematiche legate al benessere e alle autonomie, come la cura del corpo, il tempo libero e i temi dell’affettività e della sessualità, a partire da una domanda fondamentale: “qual è la percezione che le persone con disabilità hanno di sé stesse?”.

“A Corpo Libero” vuole perciò riprovare a rispondere da questa domanda e, attraverso un laboratorio teatrale formativo e inclusivo, liberare l’idea di bellezza “non conforme” da un immaginario collettivo ancora legato a visioni assistenziali e stereotipate, affinché tutte e tutti possano scoprirsi soggetti desideranti e desiderati.

Tra gli obiettivi del crowdfunding anche una produzione artistica finale aperta al pubblico, con lo scopo di condividere con la cittadinanza tematiche sempre più sentite e partecipate dai giovani bolognesi con disabilità, messe in luce anche dalla prima edizione del Disability Pride 2022 e dal suo successo.

Su www.ideaginger.it trovi il dettaglio del progetto, illustrato anche da un video, e le ricompense per le diverse donazioni: foto d’autore, libri, formazioni teatrali e animazioni educative.
Puoi contribuire anche con un’offerta libera!

Partecipa anche tu, sostieni il progetto e DONA ORA SU: https://www.ideaginger.it/progetti/teatro-a-corpo-libero-verso-una-poetica-inclusiva.html

 

 

PER UNA CITTÁ SOSTENIBILE E ACCESSIBILE

Le “Storie per Tutti” si impegnano nel mese di febbraio “Per una città sostenibile e accessibile”.

Approfondiamo gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 n. 11, “Città e comunità sostenibili” e n. 9, “Imprese, innovazione e infrastrutture”, e la new urban agenda delle Nazioni Unite per capire come rendere inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili gli insediamenti urbani.

Appuntamento dal vivo sabato 18 febbraio alle 11.00 presso CBF Tempo dei Giochi, in via dello Sport 25 a Bologna, per un nuovo programma di letture in simboli con musica dal vivo per bambini e bambine di ogni età tratte dagli albi Ti faccio a pezzetti (Chiara Armellini, Topipittori 2012), Per quattro angoli di niente (Jérôme Ruillier, Editorial Juventud, 2004) e A sbagliare le storie (Gianni Rodari, Alessandro Sanna, Emme Edizioni, 2016).

L’ingresso è sempre gratuito senza prenotazione.

 

Questi invece i prossimi APPUNTAMENTI ONLINE:

  • Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00-19.00: “La città sostenibile e i diritti delle bambine e dei bambini”, formazione online per genitori e professionisti dell’educazione con il pedagogista Francesco Tonucci – Partecipazione gratuita su Zoom, richiesta iscrizione a storiextutti@gmail.com
  • Sabato 11 febbraio, ore 11.00: “‘Parchi per tutti’, il diritto al gioco per tutti i bambini”, intervista a Claudia Protti e Raffaella Bedetti, promotrici del progetto “Parchi per Tutti”
  • Sabato 25 febbraio, ore 11.00: “Un giardino straordinario”, presentazione della video-lettura accessibile in simboli e LIS, tratta dall’albo illustrato di Sam Boughton, per bambine/i da 3 a 10 anni

 

***

“Storie per Tutti” è un progetto dell’Associazione Centro Documentazione Handicap, nell’ambito del progetto “Libri per Tutti – Tutti per i Libri”, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura per il bando “Lettura per tutti 2020”.

 

Per informazioni e dettagli:

www.storiepertutti.it

www.facebook.com/Storiepertutti

www.instagram.com/storiepertutt

Info: storiextutti@gmail.com

Per una lettura accessibile. Al via i corsi base e avanzato di Lettori alla Pari

Ci sono ancora posti disponibili per partecipare ai corsi di approfondimento online di Lettori alla Pari, promossi da Edizioni la meridiana, dal 13 febbraio al 10 maggio 2023.

Tra i formatori anche la Coop. Accaparlante di Bologna e Area Onlus di Torino, insieme a numerosi professionisti del settore socioeducativo, del mondo dell’architettura e dell’arte.

-Il primo corso base, “L’accessibilità ai libri e alla lettura”, comincerà lunedì 13 febbraio e si articolerà in 6 incontri di 2 ore ciascuno, tutti i lunedì fino al 20 marzo. Termine per le iscrizioni: domenica 12 febbraio.

Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire a bibliotecari, educatori, insegnanti, insegnanti di sostegno, pediatri e logopedisti competenze di base sui libri accessibili e sugli strumenti che accrescono l’accessibilità alla lettura e alla cultura. I singoli moduli accompagneranno i corsisti nella conoscenza delle tipologie diverse di libri accessibili, secondo i modelli oggi utilizzati (libri tattili e in Braille, audiolibri, libri in simboli di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), silent books, ad alta leggibilità), esplorando caratteristiche e modalità di impiego di ciascun formato. La formazione attraverserà anche il panorama dell’editoria, dove nascono i libri accessibili, e dei luoghi di incontro con i libri (biblioteche pubbliche e scolastiche) per favorire l’apertura di queste realtà al mondo dell’inclusione e dell’accessibilità.

-Il secondo corso avanzato, “Gli strumenti della lettura accessibile”, comincerà mercoledì 5 aprile e si articolerà in 6 incontri di 2 ore ciascuno, tutti i mercoledì fino al 10 maggio. Termine per le iscrizioni: martedì 4 aprile.

Il percorso formativo approfondisce i temi dell’accessibilità alla lettura e alla cultura, attraverso singoli moduli che forniscono indicazioni teorico-pratiche sulle tipologie di facilitazione della lettura e dei libri accessibili. Ogni modulo affronta uno strumento della lettura accessibile (la scrittura facilitata, i libri in simboli, i silent books, gli audiolibri e gli ebook, i libri tattili) esplicitandone le caratteristiche e le possibilità d’uso nelle diverse realtà: a scuola, in biblioteca, nei progetti di lettura, in comunità educative, in famiglia, ecc.
Obiettivo finale è quello di fornire a bibliotecari, operatori culturali, educatori, docenti e docenti di sostegno, logopedisti, pediatri le conoscenze e gli strumenti per costruire contesti di lettura aperti a tutti, dove a ciascuno possa essere data la possibilità di godere del piacere della lettura, indipendentemente dalle proprie abilità o disabilità.

I corsi sono a pagamento, al costo di 120,00 euro ciascuno. Coloro che si iscriveranno a entrambi i corsi avranno diritto a uno sconto di 40,00 euro sul totale complessivo.

Per ulteriori informazioni sulle iscrizioni, i contenuti delle formazioni e i formatori:

L’accessibilità ai libri e alla lettura | Corso base di Lettori alla Pari | dal 13 febbraio 2023

Gli strumenti della lettura accessibile | Corso avanzato di Lettori alla Pari | dal 5 aprile 2023