VERSO L’UGUAGLIANZA CON LE STORIE DI PACE PER TUTT* DI NOVEMBRE

GOVERNARE CON GIUSTIZIA: LA SFIDA DEL PROSSIMO FUTURO

Nel mese di novembre 2022, le “Storie di pace per tutt*” continuano il loro “cammino verso l’Agenda 2030”, approfondendo l’obiettivo di sviluppo sostenibile “Ridurre le disuguaglianze” (n. 10) che promuove l’inclusione “a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, status economico o altro”.

Ricordate come nella fiaba Re 33 e i suoi 33 bottoni d’oro di Claudio Imprudente il concetto di giustizia fosse sempre centrale? Re 33 cercava proprio di rispondere al quesito: “è possibile imparare a governare con giustizia?”.

Oggi Re 33 troverebbe probabilmente la risposta in questo obiettivo di vitale importanza, che vuole mettere al centro l’idea di garantire a tutti le stesse opportunità, tenendo conto che i punti di partenza non sono mai uguali per tutti, tra le parti del mondo, tra gli stati, le classi sociali o le singole persone all’interno dei diversi paesi…

Cominciamo così a cercare di conoscere il tema un po’ più da vicino

Abbiamo iniziato con la prima video-lettura accessibile tratta dall’albo illustrato “Per quattro angoli di niente” di Jérôme Ruillier, già disponibile sul sito www.storiepertutti.it e sui suoi canali social.

QUI I PROSSIMI APPUNTAMENTI ONLINE IN PROGRAMMA

Sabato 12 novembre, ore 11.00: “Viaggio in Afghanistan attraverso la penna di Camilo”, intervista a Camilo de la Cruz, illustratore del libro in simboli Il mio Afghanistan
di Gholam Najafi, pubblicato da Edizioni la meridiana

Domenica 20 novembre, ore 11.00: “Bisognerà”, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, presentazione della video-lettura accessibile in simboli e LIS tratta dall’albo illustrato di Thierry Lenain e Olivier Tallec, per bambin* da 3 a 10 anni

Mercoledì 30 novembre, ore 17.30-19.00: “Salute per tutti, la sfida più importante per il futuro”, formazione online per genitori e professionisti dell’educazione con Cristiana Pulcinelli, giornalista scientifica e scrittrice – Partecipazione gratuita su Zoom, richiesta iscrizione a storiextutti@gmail.com

“Storie di pace per tutt*” è un progetto dell’Associazione Centro Documentazione Handicap.

Per informazioni e dettagli:

www.storiepertutti.it

www.facebook.com/Storiepertutti

www.instagram.com/storiepertutt

Info: storiextutti@gmail.com

GENERARE CULTURA, GENERARE GIUSTIZIA

AL CONVEGNO DI IMMAGINABILI RISORSE

Autodeterminazione, interdipendenza, giustizia sociale. Sono queste le parole chiave che accompagneranno la riflessione sulla disabilità al IV Convegno Nazionale Online della rete Immaginabili Risorse, in corso dal 19 ottobre al 16 novembre 2022.

Il convegno, che si svolge sia in presenza (60 posti a giornata) che online (300 posti a giornata), desidera mettere in relazione esperienze concrete, laboratori metodologici e relazioni scientifiche con il coinvolgimento di numerose realtà associative e cooperative che da anni lavorano sui temi della disabilità e della diversità sul territorio nazionale e non solo.

Mercoledì 16 novembre, dalle ore 8:45, ci saremo anche noi con “Generare cultura”, un momento coordinato da Sandra Negri, educatrice, formatrice e coordinatrice del Progetto Calamaio della Coop.Accaparlante, all’interno della sezione laboratori online “Generare giustizia sociale”.

L’iniziativa è a cura della rete Immaginabili Risorse, con il coordinamento scientifico di Maurizio Colleoni.

 

Immaginabili Risorse nasce a Milano, a sua volta dalla Rete Includendo, e oggi vuole essere un laboratorio di ricerca-azione strutturato attorno alle strategie e alle metodologie efficaci per una reale inclusione sociale delle persone con disabilità nei contesti di territorio. In pratica un laboratorio per attivare delle “immaginabili risorse”. Anche il Centro Documentazione Handicap e la Cooperativa Accaparlante fanno parte della Rete, condividendo i motivi di partenza e gli obiettivi raggiungibili.

 Per ulteriori informazioni e costi:

Convegno2022IR@gmail.com

www.includendo.net

 

 

 

 

 

TORNANO LE STORIE PER TUTTI

IN CAMMINO VERSO L’AGENDA 2030

Saranno le video- letture in LIS “La signora Lenticchia” e “C’era una volta un guardiano di faro” di Giovanna Di Pasquale, con le illustrazioni e i video di Francesco Tacconi, ad aprire sabato 22 ottobre il nuovo ciclo di Storie di Pace per Tutt*, online sui social del progetto.

Storytelling digitale, letture animate in presenza, formazioni e approfondimenti con autrici e autori saranno ancora al centro della proposta di letture accessibili delle Storie, pensate per bambini e famiglie dai 3 anni in su e per i professionisti dell’educazione.

Storie di Pace per Tutt* sceglie quest’anno di sposare gli obiettivi di carattere ambientale e socioeconomico dell’Agenda 2030, sottoscritta nel 2015 da 193 paesi dell’ONU, soffermandosi in particolare su “Salute e benessere” (obiettivo n 3) e “Vita sulla Terra” (obiettivo n 5).

A questi obiettivi saranno così dedicati anche “Le virtù curative di orti e giardini: giocare, raccontare, meditare”, mercoledì 26 ottobre, dalle ore 17:15 alle ore 18:45, formazione online a cura della psicoterapeuta infantile Manuela Trinci e “Tutti insieme per una Costituzione degli alberi”, sabato 29 ottobre alle ore 11, intervista a Elisabetta Morosini e Valeria Cigliola, magistrate e promotrici della Biblioteca della Legalità di Ibby.

La formazione di Manuela Trinci, che si focalizzerà sui benefici dell’orto-terapia e/o giardino-terapia a partire da esperienze educative in Ospedale Pediatrico, è gratuita e si terrà sulla piattaforma Zoom.

 

Per ulteriori informazioni e per iscriversi:

www.storiepertutti.it – storiextutti@gmail.com

STAMPA STORIE – Grafica e stampa per creare

UNA BORSA TUTTA PER ME!

Come fare per trasferire su poster, magliette e borse le immagini e le parole che più ci rappresentano e realizzare così un accessorio bello e unico nel suo genere?

Lo scopriremo a “Stampa Storie”, laboratorio a cura di Coop. Accaparlante, tutti i giovedì pomeriggio, dalle 16:30 alle 19, alla Casa Gialla– Biblioteca Spina, in via Tommaso Casini 3, Bologna.

Il laboratorio, rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni, insegnerà a progettare, disegnare e stampare su vari supporti, ispirandosi ai grandi artisti e imparando a conoscere diverse tecniche di lavoro.

Ad affiancare i partecipanti gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio, il gruppo educativo integrato della Coop. Accaparlante.

 

L’ingresso è libero.

Come arrivare:

bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.

Per ulteriori informazioni:

bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341

 

“Stampa Storie” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria, Cooperativa Accaparlante.

 

 

 

 

 

S.L.I.M. LA MUSICA IN CITTA’

ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA URBANA

Quali sono i linguaggi e gli stili per imparare a suonare, produrre musica, cantare e ballare dentro i ritmi e le storie che compongono la nostra città?

Lo scopriremo a “S.L.I.M. Suoni Luci Immagini Movimenti”, il laboratorio di musica urbana a cura della Coop. Accaparlante e del Circolo “La Fattoria”, da lunedì 10 ottobre a lunedì 12 dicembre alla Casa Gialla- Biblioteca Spina in via Tommaso Casini 3, Bologna.

Il laboratorio, rivolto a ragazze e ragazzi 11-19 anni, si terrà tutti i lunedì, dalle ore 16:30 alle ore 19, negli spazi della Casa Gialla.

Insieme a loro il Progetto Calamaio, il gruppo educativo integrato della Coop. Accaparlante e quello de La Fattoria, per unire all’incontro con la musica quello con la diversità e l’ambiente che ci circonda.

L’ingresso è libero.

Come arrivare:

bus 20, 14C capolinea Pilastro oppure bus 55, 35 fermata Pilastro. Parcheggio per disabili su via Casini.

Per ulteriori informazioni:

bibliotecalspina@comune.bologna.it – 051 219 5341

 

“S.L.I.M” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Circolo La Fattoria, Cooperativa Accaparlante.

 

 

IMPARIAMO A TESSERE!

Creatività, fantasia, concentrazione, manualità, calma interiore…Quante cose può generare l’attività della tessitura?  Lo scopriremo a “TessiStorie”, stage di tessitura a telaio, mercoledì 5 ottobre, dalle ore 18 alle ore 23, alla Casa Gialla-Biblioteca Spina di Bologna.

Lo stage si divide in un momento teorico sulle arti tessili ed in uno pratico in cui si utilizzano le tecniche più semplici. Lo stage è aperto a tutti. Lo stage è gratuito e occorre iscriversi inviando una mail a: tessutisonori@gmail.com entro venerdì 30 settembre.

“TessiStorie” è a cura di Tessuti Sonori, associazione che opera sul territorio bolognese e si occupa di Musica, Danza e Arti Creative, con lo scopo di promuovere tali arti in una forma non competitiva ma inclusiva e socializzante.

 

“TessiStorie” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Tessuti Sonori, Cooperativa Accaparlante.

 

Per arrivare: bus 20 e 14C capolinea Pilastro, oppure bus 55 e 35 fermata Pilastro.

Parcheggio per disabili su via Casini.

IL TRIO SPATACCHINI IN CONCERTO!

Alla Casa Gialla è ancora tempo di balli e musica!

Il Trio Spatacchini vi aspetta in concerto, venerdì 30 settembre, alle ore 21, a Casa Gialla-Biblioteca Spina, in via Tommaso Casini 3, a Bologna.

Il gruppo accompagnerà anche le danze delle tradizioni popolari europee e non che saranno proposte a tutti dall’Associazione Tessuti Sonori.

L’ingresso è libero e non servono esperienze pregresse, unico requisito: il piacere di stare insieme!

Nella stessa giornata, il laboratorio “Danza mondo-Stage di danze popolari internazionali”, dalle ore 18 alle ore 20. Per info sul laboratorio: tessutisonori@gmail.com

Tessuti Sonori è un’associazione che opera sul territorio bolognese e si occupa di Musica, Danza e Arti Creative, con lo scopo di promuovere tali arti in una forma non competitiva ma inclusiva e socializzante.

“Il Trio Spatacchini in concerto!” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Tessuti Sonori, Cooperativa Accaparlante.

 

Per arrivare: bus 20 e 14C capolinea Pilastro, oppure bus 55 e 35 fermata Pilastro.

 Parcheggio per disabili su via Casini.

 

 

 

 

 

Tutti in pista alla Casa Gialla!

 

“Danza mondo -Stage di danze popolari internazionali” vi aspetta, venerdì 30 settembre, dalle ore 18 alle ore 20, a Casa Gialla-Biblioteca Spina, in via Tommaso Casini 3, nel Quartiere Pilastro, a Bologna.

Lo stage è a cura dell’Associazione Tessuti Sonori che sul territorio si occupa di Musica, Danza e Arti Creative, con lo scopo di promuovere tali arti in una forma non competitiva ma inclusiva e socializzante.

È ancora possibile iscriversi al percorso, aperto a tutti, entro lunedì 26 settembre, basta a scrivere a: tessutisonori@gmail.com

“Danza mondo” è un’azione del progetto “Casa Gialla For All”, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito di PON metro-Comune di Bologna. In collaborazione con: Bologna Biblioteche-Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Tessuti Sonori, Cooperativa Accaparlante.

Per arrivare: bus 20 e 14C capolinea Pilastro, oppure bus 55 e 35 fermata Pilastro.

Parcheggio per disabili su via Casini.

 

 

EDUCARE ALLA MEMORIA, EDUCARE ALLA PACE

Giovedì 24 novembredalle 14.00 alle 20.00, l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (via Filippo Re 6) ospita il seminario “Un arcobaleno senza tempesta: educare alla pace, educare alla memoria”.

Una riflessione condivisa sull’educazione alla pace e sul valore della memoria per una risoluzione non violenta dei conflitti, moderata da Beatrice Borghi (docente di Storia medievale e di Didattica della storia – Università di Bologna), con i contributi di Roberto Mancini (professore di Filosofia teoretica – Università di Macerata), Franco Lorenzoni (maestro di scuola primaria e fondatore Casa Laboratorio di Cenci – Amelia) e don Luigi Ciotti (fondatore di Gruppo Abele e Libera

Anche il Centro Documentazione Handicap parteciperà al seminario, presentando “Anna Frank – Per una memoria accessibile e condivisa”, la riscrittura in simboli Comunicazione Aumentativa e Alternativa dei brani più significativi del Diario (pubblicato in versione inbook da edizioni la meridiana), e il percorso che ha coinvolto nella traduzione un gruppo di ragazzi/e della scuola secondaria di I grado Saffi di Bologna con i loro insegnanti.

La partecipazione in Aula Magna è gratuita con posti limitati e iscrizione obbligatoria.
Sarà inoltre attivato un collegamento in video-conferenza presso l’Aula B (1° piano) della stessa sede universitaria, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Programma completo, iscrizioni online e suggerimenti bibliografici sul sito Eventi Unibo.

Alla Festa dell’Unità di Bologna

 

La Coop. Accaparlante e il Centro Documentazione Handicap saranno presenti anche quest’anno alla Festa dell’Unità di Bologna, al Parco Nord dal 25 agosto al 18 settembre, con due iniziative aperte tutti.

La prima, “Vado al massimo!”, si svolgerà mercoledì 14 settembre alle ore 19, all’interno dello Spazio Associazioni Luigi Pasquali, dove gli animatori con disabilità e gli educatori del Progetto Calamaio coinvolgeranno bambini e famiglie in un percorso a ostacoli di giochi accessibili e prove da superare con cui  divertirsi e sperimentare insieme l’inclusione e l’incontro con la diversità.

La seconda, “L’insegnamento di Andrea Canevaro: educazione, inclusione, comunità”, sarà invece un incontro pubblico che si terrà sabato 17 settembre alle ore 20 nella Sala David Sassoli e che vedrà l’intervento del Presidente Onorario del CDH Claudio Imprudente.

All’evento, dedicato all’indiscusso padre della pedagogia e della cultura dell’inclusione in Italia, parteciperanno anche numerosi esponenti della politica e del mondo dell’educazione regionale, tra cui: Elena Malaguti, Francesca Marchetti, Cristina Ceretti, Stefano Dani, Elisa Bortolazzi, Luigi Guerra, Daniele Ara. A moderare, la Professoressa associata in Didattica e Pedagogia Speciale dell’Unibo Federica Zanetti.

Per ulteriori info:

051 641.50.05 – 349 2481002.