È in partenza lunedì 25 settembre “Un esercizio di democrazia. L’accessibilità del
libro e della lettura”, un percorso gratuito di formazione sui temi dell’accessibilità
culturale curato dal Centro Documentazione Handicap e rivolto in particolare rivolto in particolare ai bibliotecari della Regione Emilia-Romagna
Il percorso si compone di 24 ore complessive fino al 4 dicembre 2023, così divise:
• 6 incontri online di 2 ore ciascuno, a lunedì alterni dalle 15 alle 17
• 4 unità di FAD – Formazione a distanza, riconosciute per 3 ore ciascuna, con materiali di approfondimento ed esercitazioni (senza valutazione) per collegare i temi alla propria esperienza professionale
Tra i temi trattati, l’accessibilità di luoghi e occasioni di lettura, le biblioteche e i contesti di lettura inclusivi, la scrittura Easy to Read, le risorse disponibili intorno al “libro accessibile” anche alla luce dell’evoluzione del mondo editoriale e culturale.
A supportare i partecipanti per l’intero percorso sarà una figura di tutor.
Al termine del percorso verrà somministrato un questionario di gradimento del percorso formativo, che permetta anche di far emergere ulteriori necessità formative su cui proporre in futuro percorsi di approfondimento.
Il percorso formativo è realizzato nell’ambito delle attività previste dalla convenzione L.R. 18/2000 tra Centro Documentazione Handicap e Regione Emilia-Romagna per l’ampliamento dell’organizzazione bibliotecaria e archivistica per il biennio 2022-2023.
I 20 posti a disposizione sono già esauriti.
Per ogni informazione sulle prossime proposte formative è possibile scrivere a
biblioteca@accaparlante.it.
Via Pirandello 24, 40127 Bologna
Tel. 051.6415005
Cell. 349.2481002
www.accaparlante.it