Torniamo a parlare di accessibilità alla cultura, al libro e alla lettura attraverso un doppio ciclo di formazioni on line che tra settembre e dicembre 2023 si rivolgerà a insegnanti, docenti di sostegno, educatori, ma anche bibliotecari amministratori e decisori pubblici, dall’Emilia-Romagna alla Puglia.
Un esercizio di democrazia. L’accessibilità del libro e della lettura, a cura di Centro Documentazione Handicap con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, è un percorso formativo della durata complessiva di 24 ore che potrà essere seguito in modalità on line da lunedì 25 settembre a lunedì 4 dicembre 2023.
Il percorso si propone di: approfondire il concetto di accessibilità culturale e alle biblioteche; studiare l’accessibilità del libro attraverso la diversificazione dei supporti e dei modi narrativi; ampliare la conoscenza delle risorse disponibili intorno al “libro accessibile” anche alla luce delle novità e delle linee di azioni presenti oggi nel mondo editoriale e culturale.
Il corso si compone di 6 incontri on line di 2h ciascuno, condotti da esperti del settore, e 4 unità formative a distanza (FAD), contenenti materiali mirati ed esercitazioni.
Tra i DOCENTI:
- Annalisa Brunelli, responsabile della biblioteca CDH, Cooperativa Accaparlante
- Giovanna Di Pasquale, pedagogista, Cooperativa Accaparlante
- Elena Corniglia, Responsabile del Centro di Documentazione e Ricerca sul Libro Accessibile “Vietato Non Sfogliare”, AREA Onlus Torino
- Marco Muscogiuri, architetto, Alterstudio Partners
- Fabio Venuda, professore associato di Bibliografia e Biblioteconomia Università degli Studi Statale di Milano
- Nicola Rabbi, giornalista, Cooperativa Accaparlante
- Belen Sotelo Fernandez, educatrice, responsabile del progetto Storie per tutti, Cooperativa Accaparlante
TUTOR:
- Belen Sotelo Fernandez, educatrice, responsabile del progetto Storie
QUI ulteriori info sul programma e sui singoli corsi.
Per iscriversi occorre mandare una mail a: biblioteca@accaparlante.it entro venerdì 15 settembre 2023, indicando il proprio nome, cognome, la sede di lavoro e un contatto telefonico.
Si prega nell’oggetto di indicare: “Richiesta partecipazione al corso su lettura e libri accessibili”.
L’iscrizione al corso viene validata dall’invio di una successiva mail di conferma.
Lettura e cultura accessibili è invece il percorso di formazione e incontri realizzato con il sostegno del MiC – PNRR Cultura all’interno del Progetto “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive della biblioteca e degli archivi della Fondazione Di Vagno”.
Il corso di formazione è stato pensato per preparare e formare chi si occupa di lettura e cultura per consentire a ogni persona di poter leggere e accedere alla lettura di un testo in autonomia e in modi differenti. Il fine è quello di promuovere, stimolare, far conoscere e irrobustire una rete di competenze specifiche sulla lettura accessibile, connettendo biblioteche pubbliche, private, scolastiche, associazioni e librerie.
In collaborazione con la casa editrice La Meridiana anche la Coop. Accaparlante e il CDH hanno già partecipato alla formazione on line “Biblioteche e accessibilità” a cura di Giovanna Di Pasquale (presidente Coop. Accaparlante) e Annalisa Brunelli (bibliotecaria), mentre il prossimo giovedì 14 settembre è prevista la formazione on line “Comunicare il lavoro della Biblioteca in modo accessibile con l’ETR (Easy to read), dalle ore 15:00 alle ore 18:00 a cura di Nicola Rabbi (giornalista, formatore, esperto di ETR).