“Rotte di carta” è il titolo delle iniziative di giugno delle Storie di Pace per Tutt*, proposte di storytelling digitale accessibile, questo mese interamente dedicate al tema del viaggio.
Il desiderio di partire sembra infatti essere insito nel DNA dell’essere umano. Ma cosa spinge l’uomo a viaggiare?
Magari cercare qualcuno o se stessi, conoscere il mondo, rincorrere un sogno, andare incontro all’altro o semplicemente lasciare la casa, porto sicuro, avventurandosi in solitudine o in compagnia di amici, talvolta in modo volontario oppure involontario e forzato.
Viaggio e lontananza sono sinonimo di cambiamento, crescita, arricchimento.
Le novità, gli incontri, le difficoltà da affrontare, la solitudine, tutto concorre a trasformare il viaggiatore cosicché, colui che fa ritorno non è più la stessa persona e ciò vale anche e soprattutto per i più piccoli, alle prime esperienze con l’incontro con il mondo e l’altro da sé.
Questi gli appuntamenti in programma su www.storiepertutti.it e su www.facebook.com/Storiepertutti/:
- sabato 11 giugno, ore 11
“Cara tu che non mi conosci”, video-lettura sottotitolata, libera interpretazione dell’albo illustrato di Isabel Pin “Querida tu a quien no conozco”, per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni.
- sabato 18 giugno, ore 11
“Cosa c’è nella tua valigia?”, video-lettura accessibile in LIS tratta dall’albo illustrato di Chris Naylor- Ballesteros, per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni. L’evento sarà presentato in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno).
Per informazioni e dettagli:
www.storiepertutti.it
www.facebook.com/Storiepertutti/
storiextutti@gmail.com
STORIE DI PACE PER TUTT* è un progetto di piattaforma digitale che punta sul valore potente, educativo e formativo della narrazione, delle storie condivise, come spazio di incontro e dialogo.
L’obiettivo è sostenere con forza e determinazione una cultura di pace e non violenza, di valorizzazione delle diversità e di pari opportunità.
Ogni mese sulla piattaforma sono disponibili video-letture accessibili per bambine e bambini da 3 a 10 anni, cartoline digitali per favorire la partecipazione, materiali di approfondimento per genitori e professionisti e appuntamenti formativi.