Sabato 9 febbraio 2019
Cappella Farnese Palazzo D’Accursio – Piazza Maggiore 6 – Bologna
Mattino
- 9,30 accoglienza
- 10-13
- Saluti istituzionali
- Perché è importante riflettere su una cultura per tutti – Eraldo Affinati, scrittore
- Come cambiano i luoghi in cui incontrare i libri – Marco Moscogiuri, Politecnico di Milano/Alterstudio Partners
- Diversi risposte per diversi lettori – Elena Corniglia, consulente Area Onlus Torino; Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana
- Esistono temi che possono dirsi inaccessibili – Elisabetta Cremaschi, libera docente di Pedagogia delle Narrazioni
Conduce Roberto Parmeggiani, educatore e scrittore
Pomeriggio
- 14,30-17 Laboratori tematici a iscrizione
All’atto dell’iscrizione i partecipanti sceglieranno un laboratorio (più uno di riserva) a cui vogliono partecipare.
Ogni laboratorio ha un massimo di 20 posti.
- Il libro tattile: indicazioni per una corretta realizzazione in collaborazione Museo Tolomeo Istituto dei Ciechi F. Cavazza
- Il libro in simboli: come tradurre un testo usando la CAA in collaborazione Librarsi laboratorio Accaparlante
- Easy To Read: semplificare un testo senza diminuirne la qualità in collaborazione con BandieraGialla
- Libri senza parole: sfruttarne le potenzialità in chiave inclusiva in collaborazione con Fondazione Gualandi a favore dei sordi
- Storie per tutti: narrare storie attraverso una pluralità di linguaggi
Con la Collaborazione di: